2021-01-30
Mattarella pesca Fico per fare di nuovo la solita maggioranza
Roberto Fico (Getty images)
Il Colle delude il centrodestra ma sembra rimproverare Matto Renzi e gli mette il cerino in mano: i numeri ci sono? Dimostratelo...Quindi il verdetto del Colle è arrivato: un mandato esplorativo al presidente della Camera Roberto Fico, che durerà fino a martedì. Ma dietro questo passo si può già leggere la prospettiva di qualcosa di più: si è «manifestata la prospettiva» di un nuovo governo formato «dalle stesse forza del governo uscente», spiega il capo dello Stato, «con una maggioranza da verificare doverosamente in Parlamento». È dopo queste parole che arrivano la convocazione di Fico e quell'incarico («esplorativo») di cui si parlava da tutto il pomeriggio. Ci sono solo due dubbi che troveranno risposta nelle prossime ore: «l'esplorazione» porterà davvero ad un nuovo governo Conte? Questo percorso comporta una «stretta» del Colle su Matteo Renzi, l'unico che non ha chiarito il suo sì ad un ter? Su queste due ultime domande è legittimo il dubbio, dato che il percorso non del tutto preordinabile, né privo di insidie. Ma il tambureggiare di questi eventi - in primo luogo - spiega che si stanno bruciando tutti i tempi, e che nei palazzi delle istituzioni repubblicane si lavora a tappe forzate. Quella di ieri è una sequenza che merita di essere raccontata nel dettaglio per poterla spiegare bene: tutto viene preparato da una fitta giornata di consultazioni in cui il pronunciamento più delicato è quello del M5s non indolore e favorevole ad un nuovo governo (anche con Italia viva). Poi, alle 19.05 di ieri, preciso (quasi) come un cronometro, il Quirinale detta l'agenda politica delle prossime giornate, con una scelta che non è indifferente. Una mossa chiara, non priva di tempismo, che nel breve termine condizionerà il decorso della crisi. A preavvisare l'intervento del presidente, alle 18.45, era stato il portavoce del presidente della Repubblica Giovanni Grasso. Era uscito dalle stanze presidenziali alle 18.38, era salito sul podio e quindi aveva annunciato: «È in corso una riunione, ci saranno delle comunicazioni». Poi, dopo un pugno di minuti, arriva il presidente della Repubblica, che pronuncia un discorso di taglio «politico» sulla crisi, che batte sul tema dell'emergenza «sanitaria, economica e sociale». Poi Mattarella dice di più anche sulla possibile a costituzione del governo, quella frase: «Si è manifestata una maggioranza ma va verificata». Ovvero: le forze politiche che componevano il governo uscente hanno fatto capire che potrebbero costiture un nuovo governo che ricalca quella attuale. «Prenderò un'iniziativa». Ed eccola: pochi secondi dopo Grasso comunica la convocazione di Fico, e pochi minuti dopo sul Colle sale il presidente della Camera. Come si deve interpretare questa mossa? Il primo luogo con la pressione sui tempi, e poi con un tono sottointeso - quasi di fastidio - nel discorso del presidente della Repubblica: se tutte le quattro forze indicano la volontà di fare un nuovo governo, se tre su quattro indicano un premier (Conte) e una non pone una pregiudiziale contro, ma non scioglie il dubbio, il mandato a Fico serve a sciogliere questo nodo, e capire se c'è un bluff o meno. Il mandato esplorativo non va letto dunque come il preannuncio di un governo Fico. Da un lato Sergio Mattarella potrebbe «proteggere» - senza bruciarlo con un mandato diretto - la possibilità di un Conte ter. Dall'altro garantisce un altra proroga (indiretta) dei tempi negoziali per il nuovo esecutivo. Ma infine Mattarella mette i protagonisti alla prova. Quindi il tema è che i tempi si accorciano, per volere del presidente. Ed ecco il bivio: o con questo viatico istituzionale nasce il terzo governo Conte, o Italia viva pone un veto e si va verso un altro scenario. Ecco perché il mandato esplorativo è a Fico, e non (come aveva chiesto Matteo Salvini) a Elisabetta Casellati. Il tema è che se nessuna delle quattro forze della maggioranza giallorossa ha bluffato, il perimetro già c'è. Eppure Mattarella aggiunge: «È doveroso dar vita presto ad un governo con un sostegno parlamentare». Ovvero: servono numeri certi. Questo interventismo è motivato: «L'Italia» aggiunge il capo dello Stato, «come tutti i Paesi di ogni parte del mondo sta affrontando nuove pericolose offensive della pandemia, da sconfiggere con una diffusa e decisiva campagna di vaccinazioni. A questa emergenza si aggiungono una pesante crisi sociale con tanti nostri concittadini in gravi difficoltà e pesanti conseguenze sulla nostra economia. Queste ulteriori emergenze possono essere fronteggiate soltanto attraverso l'utilizzo rapido ed efficace delle grandi risorse predisposte dall'Unione europea. È evidente che le tre emergenze - sanitaria, sociale ed economica - richiedono immediati provvedimenti di governo».È da questa premessa che si arriva al punto chiave che abbiamo anticipato: «È doveroso quindi dar vita presto a un governo con un adeguato sostegno parlamentare per non lasciare il nostro Paese esposto agli eventi in questo momento così decisivo per la sua sorte». Ci sono due ostacoli, dunque, fra Conte e il suo terzo governo. E c'è il più grande: lo spazio per l'ultimo duello con l'arci nemico Matteo Renzi.
(Totaleu)
Lo ha affermato l'eurodeputato di Fratelli d'Italia Pietro Fiocchi in un'intervista al Parlamento europeo di Bruxelles, in occasione dell'evento «Regolamentazione, sicurezza e competitività: il ruolo dell’Echa (Agenzia Europea per le sostanze chimiche) nell’industria e nell’ambiente europei».
Il ministro della Famiglia Eugenia Roccella (Ansa)
Giorgia Meloni e Donald Trump (Getty Images)