Il martirio di Bulgakov sotto Stalin è una lezione per i pensatori liberi
Esattamente un secolo fa lo scrittore russo vive il suo anno fatale: all’apice della popolarità, conosce il peso della censura comunista. Non piega la testa, ma la sua opera è silenziata. Oggi il suo esempio è più vivo che mai.
Dal viaggio di Lars Klingbeil in America al nein di Manfred Weber e Friederich Merz al bando dell’auto elettrica: la Germania è decisa a fare da sé. Perfino chi ha plasmato l’Unione scappa: perché dovremmo fare il contrario?