2024-12-19
Domani il voto, poi il testo passerà in Senato. Tagli all’Ires, ma spuntano 500.000 euro per l’educazione affettiva a scuola.Se i mercati sono il miglior giudice della politica economica del governo, si può dire che la legge di bilancio 2025 va nella direzione giusta; ovvero la capacità di coniugare la prudenza nella gestione dei conti pubblici con gli impegni elettorali di ridurre la pressione fiscale e con l’attenzione ai ceti meno abbienti. Un gioco di equilibrismo, considerate le poche risorse disponibili e l’obbligo di rispettare il nuovo Patto di stabilità, che uno spread mai così basso ha promosso in pieno. A fronte delle critiche del Pd sulla «mancanza di coraggio» del testo, sta di fatto che, pure a fronte di una coperta molto corta, gli scaglioni Irpef sono stati rivisti, i fondi per la sanità salgono, viene irrobustito il piano casa e non mancano alcune novità come la flessibilità sulle pensioni, tema totem della sinistra. Come pure c’è attenzione per le imprese che investono e per il mercato dell’auto. Ma soprattutto ci si muove nei binari definiti dalla Ue, il che riconcilia il governo con le agenzie di rating e toglie dalle spalle del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti la preoccupazione di dover piazzare il debito pubblico sui mercati. Dopo l’esame di un centinaio di emendamenti, il testo licenziato dalla commissione bilancio della Camera oggi approda in Aula con la fiducia che sarà votata domani. Poi l’ultimo passaggio in Senato di un testo di fatto blindato, per il via libero definitivo previsto per dopo Natale e comunque entro la fine dell’anno. L’impianto è di circa 30 miliardi di euro, oltre metà dei quali usati per il taglio del cuneo fiscale e per le tre aliquote Irpef. Vediamo nel dettaglio le misure.FiscoTaglio delle detrazioni per i redditi superiori a 75.000 euro con tetti diversi in base al numero di figli. Per quanto riguarda il cuneo, non è stato possibile ridurre la seconda aliquota Irpef dal 35% al 33% per redditi oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro perché le risorse in arrivo dal concordato per le partite Iva sono state inferiori alle attese. Le altre due aliquote sono al 23% fino a 28.000 euro e al 43% oltre 50.000 euro. Sale da 30.000 a 35.000 euro il limite di reddito per lavoratori dipendenti e pensionati oltre il quale non è possibile accedere alla tassa del 15% o 5% per nuove attività. I compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri dipendenti del Ssn, inoltre, verranno assoggettati a una tassa sostitutiva dell’imposta sull’Irpef e delle addizionali regionali e comunali del 5%.ImpreseIres premiale dal 24 al 20% per le aziende che accantonano gli utili, investono e assumono. Per accedere al beneficio è necessario che si verifichino precise condizioni: accantonamento a riserva dell’80% dell’utile netto 2024, investimenti in beni 4.0 e 5.0 non inferiori al 24% del maggiore tra utile 2023 e utile 2024, incremento occupazionale a tempo indeterminato dell’1% e assenza nel biennio 2024-2025 del ricorso alla Cig.Stipendi dei ministriInvece dell’equiparazione dello stipendio dei ministri, viceministri e sottosegretari non parlamentari ai colleghi eletti, ci sarà un rimborso spese fino a 2.500 euro al mese. FerrovieAlle Ferrovie vanno 1,096 miliardi per il fabbisogno finanziario delle opere Pnrr e 1,334 miliardi irrobustiscono il contratto di programma di Rfi. Un miliardo in più alla Tav Torino-Lione, 200 milioni alla Sibari-Catanzaro e 708 milioni al Piano nazionale per le infrastrutture idriche.MattoneAl Piano casa Italia per far fronte al disagio abitativo sono destinati 560 milioni che dovranno essere ripartiti dal 2028 al 2030. Confermati (al 50% per il 2025 per le prime case e al 36% per le seconde) il bonus per ristrutturare casa e l’Ecobonus. L’acquisto di caldaie a gas non potrà più essere portato in detrazione. Stanziati 50 milioni per i bonus destinati all’acquisto di elettrodomestici a elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova classe B, prodotti in Europa. Il contributo dovrà essere non superiore al 30% del costo e comunque di un massimo di 100 euro, elevato fino a 200 euro per le famiglie con Isee entro 25.000 euro.Birra e manceSconti dal 20 al 50% sulle accise delle birre artigianali. Mance più ricche per i camerieri: saranno tassate al 5% fino al 75% dei redditi percepiti (ora è sul 50%).Web e pedaggiLa Web tax colpirà le grandi società che hanno ricavi da servizi digitali, ovunque realizzati, non inferiori a 750 milioni l’anno e non verrà estesa alle Pmi. Per incentivare l’apertura di nuove attività artigiane e del commercio, la manovra introduce uno scontro contributivo del 50% per i primi tre anni. La proroga delle concessioni elettriche passa da 40 a 20 anni. Il maggior gettito andrà a ridurre le bollette. Salta l’aumento delle tariffe autostradali dell’1,8%.IstruzioneGli studenti con disabilità avranno, dal prossimo anno scolastico, 1.866 insegnanti di sostegno in più, ai quali nel 2026-2027 se ne aggiungeranno altri 134. Stanziati 10 milioni per il 2025 e 18,6 per il 2026 per lo psicologo nelle scuole. Nota dolente: passa l’emendamento di Riccardo Magi di +Europa che prevede un fondo da mezzo milione per promuovere «interventi educativi e corsi di informazione e prevenzione rivolti a studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, relativamente alle tematiche della salute sessuale e dell’educazione sessuale e affettiva». Una definizione dietro cui spesso si nasconde la propaganda pro gender.OspedaliIl Fondo sanitario salirà nel 2025 di 2,5 miliardi a 136,5 miliardi. Per il finanziamento del nuovo piano pandemico viene autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per il 2025, 150 milioni di euro per il 2026 e 300 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2027. Vengono incrementate le indennità per i lavoratori del pronto soccorso, così come la parte fissa e variabile del trattamento economico dei medici in formazione specialistica. Borse di studio per specializzazioni sanitarie non mediche (veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi). Fondo da 3 milioni in tre anni, per la cura e prevenzione dell’obesità. Stop alla ricetta cartacea. Niente da fare invece per le nuove assunzioni.<div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/manovra-contenuti-2670492175.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="in-pensione-prima-usando-la-previdenza-integrativa" data-post-id="2670492175" data-published-at="1734555030" data-use-pagination="False"> In pensione prima usando la previdenza integrativa Di grande importanza all’interno della legge di bilancio è il tema pensioni. A partire dall’anno prossimo, i lavoratori con sistema contributivo potranno combinare previdenza obbligatoria e complementare per andare in pensione anticipatamente a 64 anni. Grazie a un emendamento riformulato della Lega, sarà possibile utilizzare questa opzione per raggiungere la soglia minima, pari a tre volte l’assegno sociale. Per accedere a questa misura, i lavoratori dovranno aver maturato almeno 25 anni di contributi effettivi, rispetto ai 20 anni previsti inizialmente. «Per la prima volta nella storia della previdenza italiana», ha dichiarato il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, «sarà consentito il cumulo tra previdenza obbligatoria e complementare per ottenere un assegno pensionistico pari a tre volte il minimo, permettendo così di anticipare il pensionamento a 64 anni». Con il provvedimento, ha continuato, «si interviene in tema pensionistico affrontando concretamente il problema delle pensioni povere, destinate ad aumentare a fronte di un sistema contributivo che sarà più prevalente». <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem3" data-id="3" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/manovra-contenuti-2670492175.html?rebelltitem=3#rebelltitem3" data-basename="fondi-alleditoria-ridotti-in-totale-100-milioni" data-post-id="2670492175" data-published-at="1734558103" data-use-pagination="False"> Fondi all’editoria ridotti: in totale 100 milioni Tra le novità della legge di bilancio che arriverà in aula ci sono anche i fondi per l’editoria. Il Fondo unico per il pluralismo e l’innovazione digitale dell’informazione e dell’editoria riceverà un incremento di risorse, portando la cifra stanziata a 50 milioni di euro nella nuova legge di bilancio. L’incremento è motivato dagli «effetti economici derivanti dall’eccezionale aumento dei costi di produzione» e mira a sostenere la domanda di informazione. In aggiunta, lo stesso articolo estende fino al 2025 il contratto tra il ministero dello Sviluppo economico e la società Centro di produzione spa. Per garantire il servizio di trasmissione radiofonica delle sedute parlamentari, è stata inoltre autorizzata una spesa di 8 milioni di euro per il 2025. Per l’editoria, insomma, all’interno di questa legge di bilancio vengono stanziati 50 milioni (in precedenza ne erano stati preventivati solo 20), cifra che si aggiunge ad altri 50 che verranno successivamente stanziati per un totale di 100 milioni. Si tratta, a ogni modo, di un taglio rispetto al totale di 180 milioni circa stanziati per il settore nel 2024. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/manovra-contenuti-2670492175.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="bitcoin-slitta-la-stangata-al-ponte-altri-14-miliardi" data-post-id="2670492175" data-published-at="1734555030" data-use-pagination="False"> Bitcoin, slitta la stangata. Al Ponte altri 1,4 miliardi Addio alla stangata prevista inizialmente a livello fiscale sulle criptovalute. Bocciata, insomma, l’idea di tassare al 42% i rendimenti sulle cripto, ora l’idea è di avere un’aliquota al 26% anche nel 2025, con un incremento al 33% dal 2026. Questa soluzione rappresenterebbe un compromesso per bilanciare l’esigenza di una maggiore entrata fiscale con la necessità di non penalizzare eccessivamente il mercato di questi nuovi strumenti decentralizzati. In arrivo, poi, nuovi fondi per il Ponte sullo stretto di Messina. Nel pacchetto di proposte di modifica alla manovra dei gruppi, riviste dal governo per essere approvate, arriva un emendamento presentato dalla Lega, che della grande opera ha fatto una bandiera, che aumenta di 1,4 miliardi il finanziamento complessivo dell’infrastruttura rispetto agli 11,6 miliardi già stanziati nella precedente legge di bilancio, portando così a 13 miliardi il totale delle risorse destinate al progetto fino al 2032. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem4" data-id="4" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/manovra-contenuti-2670492175.html?rebelltitem=4#rebelltitem4" data-basename="per-le-quattro-ruotein-arrivo-400-milioni" data-post-id="2670492175" data-published-at="1734558103" data-use-pagination="False"> Per le quattro ruotein arrivo 400 milioni Addio all’obbligo di revisori del Mef all’interno delle società che percepiscono contributi pubblici. La modifica abroga due commi dell’articolo 112, introducendo invece un rafforzamento dei controlli sui bilanci delle società beneficiarie di «contributi significativi», la cui soglia verrà definita tramite un decreto del presidente del Consiglio entro 90 giorni dall’approvazione della manovra. I controlli intensificati includeranno l’invio di una relazione annuale al ministero sull’uso delle risorse e saranno svolti dagli organi di controllo già esistenti. Aiuti anche per il mondo delle quattro ruote. Il ministero delle Imprese e del made in Italy, infatti, riceverà 400 milioni di euro in due anni, destinati anche a ripristinare le risorse del Fondo automotive. La variazione assegna 200 milioni di euro per il 2025 e altri 200 milioni per il 2026. Fonti del Mimit precisano che tali risorse saranno destinate al Fondo automotive, per compensare i tagli previsti nella manovra. In totale per la filiera dell’automotive ci saranno circa 750 milioni in più tra manovra e contratti di sviluppo finanziati con i bandi del Pnrr.
(Arma dei Carabinieri)
Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Salvatore Luongo assieme al ministro della Difesa Guido Crosetto hanno presentato all'Auditorium Parco della Musica di Roma, il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri edizione 2026.
Giunto alla sua 93ª edizione, il Calendario Storico si conferma uno dei prodotti editoriali più apprezzati e collezionati: oltre 1.200.000 copie stampate, traduzioni in otto lingue — inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo. Versioni anche in sardo e friulano.
L'articolo contiene un video e una gallery fotografica.
Diffuso in scuole, uffici e famiglie, il Calendario è da decenni un simbolo di identità e memoria collettiva, capace di unire generazioni diverse e di rinnovare, anno dopo anno, il legame profondo tra l’Arma e il Paese.
Con le sue tavole d’arte e i suoi racconti di vita reale, rinnova un messaggio di fiducia, autorevolezza, solidarietà e spirito di servizio: la certezza che, anche nei momenti più difficili, «accanto ad ogni cittadino c’è un Carabiniere».
L’evento, condotto da Paola Perego, si è svolto in un clima di grande partecipazione ed emozione, alla presenza anche del Vice Presidente del Senato Licia Ronzulli, del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, del Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, Isabella Rauti e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, di rappresentanti delle Magistrature, oltre ad di autorità civili, militari, religiose ed esponenti del mondo della cultura e dell’informazione.
Il tema scelto per l’edizione 2026 è «Eroi quotidiani», un omaggio a tutte le donne e gli uomini dell’Arma che, ogni giorno, operano silenziosamente al servizio del Paese, nelle città e nei piccoli comuni, in Italia e all’estero.
Attraverso un linguaggio che unisce arte e letteratura, il Calendario racconta il volto umano dell’Arma e la sua vicinanza alle comunità.
Un racconto di impegno e speranza: nell’introduzione al Calendario, il Comandante Generale invita a guardare al nuovo anno con fiducia e responsabilità, ricordando che «A chi fa progetti di vita, non di morte, dedichiamo il Calendario. A loro offriamo il costante impegno, l’incessante dedizione, in una parola: la cura».
Le tavole, realizzate dall’artista René (Luigi Valeno), maestro della nuova Pop Art italiana, rappresentano con uno stile vivace e luminoso i Carabinieri protagonisti della vita quotidiana del Paese.
Ogni immagine mostra uomini e donne dell’Arma nel pieno del loro servizio — tra la gente, nei centri urbani, nei paesaggi naturali e nei luoghi simbolo della cultura italiana — restituendo un’idea di presenza costante, dedizione e vicinanza al Paese.
Le opere di René trasformano così il linguaggio della Pop Art in un omaggio alla quotidianità dei Carabinieri, celebrandone l’impegno, la professionalità e lo spirito di umanità che da sempre ne contraddistinguono la missione.
I testi che accompagnano le diciannove tavole, affidati ancora una volta alla penna di Maurizio De Giovanni, costituiscono un racconto unitario, sviluppato attraverso la lettera di un giovane Carabiniere, appena arruolato, che racconta ai suoi genitori le ragioni della sua scelta e l’esempio che ne trae. In essa il militare, con voce sincera e partecipe, narra episodi di generosità, slancio e altruismo che riassumono le difficoltà e le soddisfazioni di una scelta di vita fondata sul servizio al prossimo ed alla Nazione e le responsabilità di questa missione.
Le parole del giovane, piene di entusiasmo e di rispetto per la divisa, si intrecciano con episodi di altruismo e coraggio tratti dalla quotidianità, restituendo un mosaico di umanità e dedizione. Ogni tavola è così associata a un momento di crescita personale e professionale: un salvataggio, un gesto di solidarietà, una presenza discreta accanto a chi soffre, un’azione che riafferma la missione dei Carabinieri come presidio di legalità e vicinanza alla popolazione.
I testi diventano un viaggio nel cuore dell’Istituzione, un percorso che racconta non solo il mestiere del Carabiniere ma anche la dimensione umana di chi lo interpreta. Il filo conduttore è la cura, intesa come dedizione quotidiana e silenziosa verso il prossimo. Le storie del giovane Carabiniere si trasformano così in un dialogo affettuoso e morale con i suoi genitori, ma anche in un messaggio universale ai cittadini, un invito a credere nella bontà, nel coraggio e nella forza discreta di chi serve lo Stato con passione e onore.
La prefazione, firmata da Aldo Cazzullo, offre uno sguardo storico e valoriale sull’Arma ricordando come i Carabinieri, nati nel 1814, abbiano attraversato la storia d’Italia fino a oggi come protagonisti dei momenti fondativi della Nazione — dal Risorgimento alla Resistenza, fino alla modernità — rappresentando un simbolo di unità e sacrificio. Ed è a quei Carabinieri, che hanno pagato con la propria vita, che rivolge un commosso pensiero e ringraziamento.
La postfazione, affidata allo scrittore e giornalista Massimo Lugli, racconta un episodio vissuto in prima persona che diventa emblema della missione dei Carabinieri: la prontezza, il coraggio e la naturalezza con cui, anche nei gesti più quotidiani, sanno donare sicurezza e conforto ai cittadini.
La tavola del mese di novembre, attraverso la rappresentazione di un militare per ciascuna Forza Armata, è dedicata alla Difesa e ai suoi valori. La scelta del mese coincide con la ricorrenza della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, che celebriamo il 4 novembre, quest’anno celebrata con la cerimonia di Ancona.
Nel corso dell’evento, sono stati invitati sul palco gli studenti e la Dirigente dell’Istituto Comprensivo Giuseppe Bonafini di Cividate Camuno (BS) che hanno dedicato un omaggio musicale a tutti i Carabinieri: un emozionante canzone, atto di cultura della legalità, che dimostra come l’esempio, la dedizione e il servizio dell’Arma siano riconosciuti e apprezzati dalle nuove generazioni.
A seguire, sul palco, le testimonianze del Maresciallo Capo Carlo Menzulli, Comandante della Stazione Carabinieri di Caivano (NA), del Maresciallo Noemi Schiraldi, addetta alla Stazione Carabinieri di Fidenza (PR) e del Vice Brigadiere Santangelo Romualdo, addetto alla Centrale Operativa della Compagnia di Venaria Reale (TO), come rappresentanza di «Eroi quotidiani». Esempi di lealtà, coraggio e dedizione, al servizio degli altri.
In conclusione, alla presenza del Ministro della Difesa e del Comandante Generale dell’Arma, è intervenuta sul palco la Giornalista Francesca Fagnani, alla quale è stato rivolto un sentito ringraziamento per aver prestato la sua voce al video promozionale del calendario.
Insieme al Calendario Storico, è stata presentata l’Agenda 2026, che condivide lo stesso tema e la stessa ispirazione. Ad impreziosire l’apertura di ogni singolo mese, i brevi racconti e le note storiche di de Giovanni che risaltano gli «Eroi quotidiani» delle nostre comunità: Carabinieri che, con naturalezza e dedizione, si fanno prossimi a chi vive momenti di difficoltà.
L’offerta editoriale comprende poi il calendario da tavolo, dedicato al tema «I Carabinieri nello sport». Un viaggio attraverso testi e immagini degli atleti dell’Arma che si sono distinti nelle rispettive discipline, valorizzando non solo i risultati sportivi, ma anche i comportamenti esemplari e l’impegno dell’Arma nella promozione dei valori autentici, come: disciplina, lealtà, spirito di squadra. Un modo per ricordare e celebrare i successi del Centro Sportivo Carabinieri, fondato nel 1964, che ha formato atleti di fama internazionale e olimpionici di numerose discipline.
Infine il planning da tavolo, dedicato a «Reparti a Cavallo dell’Arma», centri di eccellenza e simbolo di eleganza e disciplina. Le immagini e i testi raccontano la storia e l’attualità dei reparti montati, che rappresentano ancora oggi un tratto distintivo dell’Istituzione, unendo stile, efficienza e contatto diretto con i cittadini, nel solco della secolare tradizione equestre dei Carabinieri.
Il ricavato dei planning e del calendarietto da tavolo sarà devoluto a sostegno di opere benefiche, in particolare all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (ONAOMAC) e all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.
Tra i prodotti editoriali, anche un diario scolastico che insegna la tutela dell’ambiente ai più piccoli.
L’educazione ambientale approda così nelle aule scolastiche con un Carabiniere d’eccezione: l’aquila protagonista del diario «Un anno con Silvano e i suoi amici», sensibilizza le nuove generazioni sui temi della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.
Continua a leggereRiduci
Carlo Nordio (Ansa)
Via Arenula approva il regolamento nazionale dell’Ordine che impone il solo «seggio» elettronico, come durante l’emergenza. Ricorrono alcuni membri: «Va contro la legge».
Uomini del battaglione Azov (Ansa)
Dal battaglione Azov trattato coi guanti ai numeri sul Covid dati a casaccio, fino a film e videogiochi spacciati per la realtà.
«Anche una notizia non data è una fake news», ha scritto Elon Musk sul suo X. Dovessimo prenderlo alla lettera, gran parte dello scenario informativo italiano, spesso fatto di omissioni e bufale non smentite, potrebbe finire nel calderone delle fake news: un mondo parallelo dove la verità non corrisponde più alla realtà. Basti pensare a come buona parte della stampa italiana ha trattato le notizie su pandemia, guerra e clima.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 novembre con Carlo Cambi












