2019-01-23
Macché taxi, prendi un Pav
True
Boeing fa volare il primo trasportatore autonomo di passeggeri. La società Aurora Flight Sciences ha portato in volo per la prima volta il suo Autonomous passenger air vehicle (A-Pav) il 23 gennaio a Manassas, Virginia. Si tratta del primo risultato ottenuto dal programma per la mobilità aerea urbana del colosso aerospaziale di Seattle per progettare e sviluppare l'aereo elettrico a decollo e atterraggio verticale che continuerà le prove per migliorare la sicurezza e l'affidabilità del trasporto aereo autonomo on-demand.Il prototipo del Pav di Boeing ha completato un ciclo di decollo, volo e atterraggio per validare le funzionalità del velivolo e i sistemi di controllo. Il programma delle prove volo è soltanto all'inizio, le prossime missioni di volo serviranno per provare il Pav a lungo raggio e non soltanto con la sostentazione mediante eliche spingenti, ma con l'uso delle tre superfici alari di cui è dotato.Il volo traslato è definito wing-borne e la fase più critica è il passaggio da un modo all'altro e viceversa, definite transizioni. «In un anno, siamo passati dal design concettuale al prototipo volante», ha commentato il capo dell'ingegneria di Aurora Boeing Greg Hyslop. «L’esperienza Boeing e l’innovazione sono state fondamentali nello sviluppo aeronautico in quanto rappresentano la forma di trasporto più sicura e più efficiente al mondo. Continueremo a guidare questo sviluppo, con un approccio sicuro, innovativo e responsabile alle nuove soluzioni di mobilità». Dotato di propulsione elettrica, il Boeing Aurora Pav è progettato per voli totalmente autonomi dal decollo all’atterraggio, con un raggio operativo fino a 80,47 chilometri. Lungo 9,14 metri e largo 8,53, l’aereo ha una struttura avanzata che somma i benefici della sostentazione verticale, quella con maggiore necessità di energia, con quella di una configurazione alare a tre superfici e un motore solo spingente, per la massima velocità e minor consumo nel volo orizzontale. «Questa si chiama rivoluzione ed è resa possibile dall’autonomia», ha dichiarato John Langford, presidente e Ceo di Aurora Flight Sciences «L’autonomia certificabile consentirà di avere una mobilità aerea urbana silenziosa, pulita e sicura».I collaudi rappresentano l’ultimo traguardo per Boeing NeXt, che sta già lavorando con le autorità aeronautiche e i partner industriali per riuscire a certificare come aeromobile il nuovo velivolo autonomo, ovvero i suoi occupanti non comanderanno il volo che li porterà a destinazione. Oltre al Pav, i progetti di Boeing NeXt includono un Cav (Cargo air vehicle) progettato per trasportare fino a circa 227 chili senza piloti a bordo e altre piattaforme di mobilità urbana, regionale e globale. Il CAV ha completato il suo primo volo indoor l’anno scorso e passerà alla fase di volo all'aperto entro quest'anno. Steve Nordlund, vice presidente e direttore generale di Boeing NeXt, ha dichiarato: «Dalla costruzione di aerei all’integrazione dell’aerospazio, ci immergeremo in un futuro di mobilità sicura e priva di stress nelle città e nei Paesi del mondo; Boeing c’era quando è nata l’industria aeronautica e noi, nel nostro secondo secolo di storia, libereremo tutto il potenziale del mercato della mobilità aerea urbana».
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.