Il Movimento guidato da Conte è orientato a rompere l’alleanza con i dem se l’eurodeputato sceglierà di non rispondere alle domande dei pm. Giuseppi pensa che una corsa in solitaria potrebbe aumentare i consensi. A rischio Fico in Campania.
Il Movimento guidato da Conte è orientato a rompere l’alleanza con i dem se l’eurodeputato sceglierà di non rispondere alle domande dei pm. Giuseppi pensa che una corsa in solitaria potrebbe aumentare i consensi. A rischio Fico in Campania.Tra cinque giorni, il 30 luglio, Matteo Ricci, l’apparentemente baldanzoso candidato alla presidenza della Regione Marche che del Pd è stato vicesegretario nazionale, 10 anni sindaco a Pesaro e 5 presidente della Provincia, ora eurodeputato, deve essere convincente col Procuratore capo di Pesaro Marco Mescolini che conduce l’inchiesta sulla cosiddetta affidopoli, ma per paradosso lo stesso giorno ha un «interrogatorio» assai più delicato: quello con Giuseppe Conte. L’orientamento del Movimento sembra essere quello di sfilarsi nel caso che Ricci si avvalga della facoltà di non rispondere, ma anche se la strategia difensiva fosse diversa, l’alleanza è tutt’altro che salda. Del resto, il M5s marchigiano non digerisce per nulla l’alleanza con il Pd (il coordinatore regionale Giorgio Fede già cinque anni fa ruppe con i democrat) e la consigliera regionale (unica superstite di un gruppo che nel 2015 correndo da solo aveva raccolto il 21,5% dei voti e 5 seggi) Marta Ruggeri è lapidaria: «Ricci deve dimostrare che non ha avuto utilità, altrimenti è incompatibile con i nostri valori». Sono le stesse parole di Conte che, dicono, sta davvero studiando le carte del caso Ricci. Per l’eurodeputato del Pd che ha dichiarato «Loro (il centrodestra ndr) sono impauriti; se pensano che potranno utilizzare questa vicenda per avere un vantaggio elettorale non hanno capito: noi vinceremo e loro avranno da questa vicenda un boomerang e se lo ricorderanno per tutta la vita». Sono ore convulse. Conte non è più per niente convinto di appoggiare Ricci: si sarebbe persuaso che la ripresa del M5s nelle Marche sia alle politiche con il 13,6% dei voti sia alle europee rende proficua anche la corsa in solitario gli chiede un autodafé ed è una grana enorme per il Pd. Se salta il campo largo nelle Marche torna in discussione l’accordo sulla Campania dove s’annuncia la candidatura di Roberto Fico, si blocca l’intesa in Puglia e in Toscana. Elly Schlein non se lo può permettere. Ha scommesso, per tenersi il partito, che le regionali finiscono 4 a 1 lasciando al centrodestra solo il Veneto e riconquistando Marche. Ma senza il campo larghissimo non ha alcuna possibilità. Ne ha ancora meno adesso nelle Marche dopo l’affaire Ricci. Che ha più di un problema ce l’ha. Pare che Franco Arceci - era il suo capo di gabinetto - inquisito pure lui non abbia per nulla gradito il video in cui l’eurodeputato scarica tutte le colpe sui funzionari. «Così non si fa», avrebbe confidato Arceci al suo avvocato, «mi sento offeso e ho qualcosa da dire». Anche lui sarà interrogato il 30 (altri dei 24 inquisiti hanno chiesto il rinvio) e potrebbe non essere proprio un asso nella manica per Ricci. L’esponente del Pd si è difeso affermando che gli sembra strano che la Procura gli imputi come utilità il vantaggio politico della notorietà. E ancora più strano - si è convertito alla giustizia a orologeria - gli è parso che «l’avviso di garanzia mi sia stato notificato il giorno dopo la fissazione della date delle elezioni». L’articolo 318 del codice penale - quello in base a cui la Procura lo accusa - però è chiaro: perché ci sia corruzione basta una qualsiasi utilità per sé o per altri. C’è da capire come la intende il professor Conte a cui Ricci, ma anche il Pd, deve spiegare un’altra cosa: quando ha saputo davvero di essere iscritto a modello 21? Lui è indagato in concorso col suo braccio destro Massimiliano Santini e con Stefano Esposto che sono stati i primi «avvisati» dal luglio 2024. C’è sin da quella data nel registro delle notizie di reato un «omissis». Una domanda che sicuramente i pentastellati faranno al Pd è: quando ci avete chiamato per sostenere Ricci sapevate che era indagato? Il futuro del campo largo ruota attorno a queste due domande. A cui Ricci, che stasera si prepara a Baia Flaminia di Pesaro alla «cena dei mille», dovrà rispondere. Da qui il timore dei pentastellati - nelle Marche nel 2018 ebbero il massimo exploit alle politiche: presero il 35,5 % pari a oltre 316.000 voti - d’essere stati ingannati. Alle scorse regionali i pentastellati erano scesi all’8,6%, ma già alle politiche del 2022 avevano recuperato fino al 13,6. Alle Europee di un anno fa hanno sfiorato il 10% (terzo partito) e il Pd che nelle Marche non è andato oltre il 25,5% - staccato di 8 punti da FdI - senza i contiani non ha nessuna possibilità di sfrattare Francesco Acquaroli dalla Regione. Nelle ultime ore sono scesi in campo i civici con «Marchigiani per Acquaroli» e «Base popolare»- quasi tutta Azione, parte di Italia viva e il gruppo dell’ex presidente Mario Spacca - sta col Centrodestra. L’Udc ha fatto della «battaglia di legalità» su Pesaro una bandiera. Candida al consiglio regionale l’avvocatessa Pia Perricci prima accusatrice di Ricci - l’ha querelata - che ha inviato gli atti all’autorità anticorruzione che si avvia a sanzionare il Comune di Pesaro. Il campo largo ora è quello del centrodestra. A Ricci oltre alla sperticata solidarietà del Pd - difficile cambiare cavallo, anche se azzoppato, a due mesi dal voto - resta l’appoggio di Avs che «confida nella magistratura» e di Più Europa. In teoria a sostenerlo ci sarebbero 19 liste, ma per ora, dato che Pesaro è città della lirica, sembrano il coro a bocca chiusa della Butterfly.
Ansa
Capitali contrarie ad avere la Commissione al comando Berlino pronta a investire 10 miliardi per i velivoli senza pilota.
Ansa
Altri 13 denunciati per danneggiamento e resistenza, feriti anche tra le forze dell’ordine.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
La quiete in Medio Oriente non placa gli animi dei commentatori nostrani, che ora screditano gli accordi ispirati da Trump per l’assenza di donne ai tavoli negoziali: «Hanno più sensibilità dei maschi». Eppure la von der Leyen dimostra il contrario.
iStock
C’è un filo che attraversa il tempo, invisibile e tenace che unisce le donne di ieri a quelle di oggi. È la trama di storie che non chiedono concessioni, ma riconoscimento. Di gesti che cambiano le cose senza bisogno di clamore. Di intelligenze che innovano, di passioni che costruiscono. Da questo filo è nata Valore Donna, uno spazio dove le donne non sono semplicemente «raccontate», ma anche e soprattutto ascoltate.
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Continua a leggereRiduci