Il Consiglio oggi vota il pacchetto Fit for 55, nonostante un Parlamento spaccato. Pronte stangate su allevamenti, importazioni, navi, aerei, proprietari di immobili «inquinanti» e auto a combustione. Forti pressioni da Frans Timmermans: «Fate la cosa giusta»
Il Consiglio oggi vota il pacchetto Fit for 55, nonostante un Parlamento spaccato. Pronte stangate su allevamenti, importazioni, navi, aerei, proprietari di immobili «inquinanti» e auto a combustione. Forti pressioni da Frans Timmermans: «Fate la cosa giusta»Con il voto di oggi del Consiglio Ue a Strasburgo, l’Europa prenderà decisioni capestro che la porteranno alla regressioni industriale. E questo nonostante la distanza tra l’ideologia espressa dalla Commissione e il più realistico Parlamento, dove già ieri si è cominciato a discutere e votare il Fit for 55, ovvero il pacchetto di misure proposto dalla Commissione per contrastare i cambiamenti climatici. Non si tratta solo del divieto di vendita di veicoli con motori a combustione interna, un vero disastro per l’industria automobilistica del Vecchio continente, ma anche della revisione del sistema di scambio delle quote Eu-Ets, che prevede che gli impianti grandi emettitori di gas serra non possano funzionare senza un’autorizzazione alle emissioni stesse che devono compensare con quote in euro equivalenti a una tonnellata di CO2. Inclusi agricoltura e allevamenti. Quote che possono essere comprate e vendute dai singoli operatori interessati. Un’altra idea è il Carbon border adjustment mechanism (Cbam), ovvero la tassa sulle emissioni alla frontiera per porre dazi alle merci in entrata prodotte in Paesi con standard climatici inferiori a quelli Ue. Che il traguardo della riduzione del 55% delle emissioni di gas serra entro la fine del decennio sia ambizioso lo sappiamo, e il provvedimento riguarda anche l’edilizia (ricorderete l’idiozia di non poter commercializzare gli immobili a bassa efficienza energetica), il trasporto marittimo, spinto verso il gas naturale liquefatto, e l’aviazione, che sarebbe sottoposta al progetto Corsia, da Carbon offsetting and reduction scheme for international aviation. Quest’ultima però, dovendo ragionare su scala mondiale, ha scommesso da tempo sul carburante sostenibile (definito Saf), un cherosene ottenuto in parte da sostanze di origine vegetale.In ogni caso da questa due giorni potranno uscire i nuovi standard di emissione di anidride carbonica per le automobili e per i furgoni, ovvero per il tessuto della mobilità necessaria per le Pmi. La proposta originale del Fit for 55 prevedeva che i valori emissivi, ora di 95 grammi di CO2 per chilometro per le auto e di 147 per i furgoni, scendessero del 55% entro il 2030 per poi azzerarsi in cinque anni. A contrapporsi all’ideologia conterà il parere non vincolante ma votato a maggioranza il 29 aprile presso la commissione Trasporti che ha chiesto di emendare il pacchetto per contemplare una transizione più graduale senza bandire tout court i motori termici. In seno al Parlamento Ue a contare più di tutte le altre compagini politiche è il Ppe, che aveva presentato una moratoria in questo senso spiegando quali ricadute negative avrebbe un atteggiamento rigido verso i motori tradizionali. Di fatto sono anni che dalla Ue arrivano troppe nuove normative e queste hanno contribuito a creare un clima di incertezza sia in chi dovrebbe investire, che non sa verso quale tecnologia concentrare la produzione, sia in chi dovrebbe acquistare, che quindi prende tempo. C’è da sperare che ancora una volta sia la lentezza dei meccanismi europei a salvarci da leggi recessive. Ricordiamo, infatti, che quando il Green deal fu ideato il prezzo medio dell’energia in Europa era molto inferiore e la disponibilità di componenti elettronici e materie prime molto più ampia. C’è poi da chiedersi se in tempi di post pandemia e di guerra sia proprio il caso di imporre all’industria automobilistica una simile rivoluzione. Non a caso il coordinatore del Ppe della commissione parlamentare industria, Christian Ehler, ha spiegato: «Non vogliamo bloccare la decarbonizzazione, ma incalzare la Commissione europea su qualcosa che si è impegnata a fare e non ha fatto, cioè presentare un’analisi dettagliata dell’impatto della transizione energetica». Tra le soluzioni che la commissione Trasporti caldeggia ci sono i biocarburanti, l’idrogeno e la combinazione di tecnologie affermate con altre innovative come mezzi ibridi con motore diesel e a gas uniti all’elettrico. Ogni possibile soluzione aiuterebbe a scongiurare lo scenario peggiore, con mezzo milione di posti di lavoro persi, di cui 73.000 in Italia secondo l’Anfia. Lo scenario da domani sarà questo: se il pacchetto sarà votato, ogni nazione dovrà prendere posizione e negoziare con il Consiglio dell’Unione. Se passerà il no, il provvedimento dovrà essere riesaminato da Bruxelles. Di sicuro però è più probabile un sì, viste anche le pressioni del vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans, che ieri ha detto: «Io vi imploro, fate la cosa giusta», a proposito della volontà degli eurodeputati di respingere la proposta della Commissione di vietare la produzione di auto a combustione dal 2035. Poi ha aggiunto: «Non penso che prorogando il cambio alla mobilità elettrica o lasciando delle scorciatoie nella legge per evitare un bando completo delle macchine inquinanti entro il 2035 si aiuti l’industria delle auto. E non aiuta i consumatori».
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






