Rinunciare al gas russo (che quest’anno toccherà il valore record di 100 miliardi di dollari) avrebbe scatenato la recessione e la corsa a forniture alternative ma ancora insufficienti. Cresce la dipendenza dell’Italia dal petrolio e dal carbone di Mosca.
Rinunciare al gas russo (che quest’anno toccherà il valore record di 100 miliardi di dollari) avrebbe scatenato la recessione e la corsa a forniture alternative ma ancora insufficienti. Cresce la dipendenza dell’Italia dal petrolio e dal carbone di Mosca.Il 5 maggio 2022, l’alto rappresentante per gli Affari esteri e la sicurezza e difesa dell’Ue, lo spagnolo Joseph Borrell, ha affermato che «il gas non è solo un prodotto energetico. Non può essere sostituito da qualcos’altro nell’industria petrolchimica. La chiusura del rubinetto del gas con la Russia non è al momento in discussione», precisando che «la norma europea è che i contratti continuino a essere mantenuti come erano».In precedenza, la Confindustria e i sindacati tedeschi avevano espresso le loro preoccupazioni al cancelliere Olaf Scholz, con una lettera nella quale si evidenziava che l’embargo totale al gas naturale russo, da cui la Germania è dipendente per il 55% dei consumi, avrebbe determinato una perdita economica stimata in 180 miliardi di euro, pari ad una contrazione del Pil del -2% nel 2022 a fronte di una previsione di crescita del +3% secondo le stime riportate dalla Bundesbank. «Il taglio delle forniture russe di gas avrebbe delle conseguenze catastrofiche» ha chiarito Siegfried Russwurm, presidente della Bdi, la principale associazione confindustriale tedesca. La decisione dell’Unione europea di non mettere sotto embargo il gas naturale russo, che nel 2020 ha contribuito per il 43% circa dei propri consumi, nonché di accettare le modalità di pagamento del gas imposte dalla Federazione russa (apertura del doppio conto corrente presso la sede della Gazprombank di Mosca e non più in Lussemburgo onde evitare il congelamento delle relative entrate come avvenuto per i 300 miliardi di dollari di riserve estere russe detenute presso le banche occidentali) decretano l’impossibilità dell’Ue di fare a meno del gas russo nel breve-medio periodo, quand’anche le forniture della Gazprom verso l’Europa diminuissero negli anni a venire a seguito di una parziale diversificazione dei fornitori da parte dell’Unione.Secondo Citibank, nel 2022, la rendita mineraria russa derivante dalle esportazioni di gas naturale verso l’Europa raggiungerà la cifra record di 100 miliardi di dollari, il doppio dell’anno trascorso. In realtà, se l’Unione europea avesse imposto l’embargo al gas naturale russo, oltre alla prevista recessione economica, si sarebbe scatenata una vera e propria corsa tra i diversi membri dell’Ue alla ricerca di presunti nuovi fornitori che avrebbe acuito le tensioni intra europee. Le forti critiche dei giornali spagnoli al viaggio del governo italiano in Algeria ne sono un primo esempio (il 47% dei consumi di gas naturale della Spagna, pari a circa 15 Gm3, viene fornito dall’Algeria e Roma contenderebbe a Madrid le esportazioni algerine).Inoltre, l’embargo avrebbe bloccato le royalties con cui la russa Gazprom continua regolarmente a pagare (in dollari ed euro) l’ucraina Naftogaz secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato di quest’ultima, Yuriy Vitrenko: «Nonostante la guerra, i russi stanno rispettando alla lettera i contratti sui flussi di gas che avevano sottoscritto anni fa» (almeno 1,4 miliardi di euro all’anno, pari a circa l’1% del Pil nazionale, sino al 2024).la Dipendenza italianaNel 2020, la dipendenza energetica dell’Italia è stata del 75,3%, un valore che si colloca ampiamente al di sopra della media europea (59,7%). Tra le principali economie del pianeta, solamente il Giappone ha una dipendenza energetica superiore a quella italiana (il 90% circa).La tabella 1 (a fianco nella pagina, ndr) confronta l’andamento delle quantità di gas naturale importate dall’Italia nel primo trimestre del 2022 e del 2021. Si osserva innanzitutto come, nonostante l’aumento dei prezzi e l’apparente rallentamento dell’economia, le quantità importate sono aumentate di 1,4 Gm3 (+8,2%). Un risultato che però sintetizza movimenti di segno opposto. Infatti: 1 I flussi transitanti dal punto di ingresso di Tarvisio e provenienti dalla Federazione russa sono diminuiti di 1,36 Gm3, segnando una flessione del 19,7%. 2 Anche le importazioni dal punto di ingresso di Mazara del Vallo (provenienza Algeria) sono diminuite, ma in misura più contenuta (-2,9%). 3 Si sono ugualmente ridotte le importazioni libiche che passano per il punto di arrivo di Gela (-43,9%). 4 Sono invece aumentate del 241% le quantità importate attraverso il terminale della Tap di Melendugno, che riceve gas naturale dall’Azerbaijan ed è entrato in funzione nel dicembre 2020. 5 Sono aumentate di quasi il 250% le importazioni provenienti da Norvegia e Olanda e transitanti per Passo Gries, ma prevalentemente per un effetto rimbalzo dalle anomale riduzioni dello scorso anno. 6 Sono infine aumentati del 34,2% gli arrivi di Gnl (da Qatar, Usa, Nigeria e Algeria).A seguito di questi andamenti, sono dunque diminuite le quote di importazioni dalla Federazione russa (dal 39,9 al 29,6%) e dall’Algeria (dal 33,6 al 30,1%), mentre sono aumentate le quote di importazioni ricevute dalla Tap (dal 5,5 al 12,3%) e sotto forma di Gnl (dal 12,9 al 16%). L’avvio della Tap e il gas liquefatto (più costoso) offrono dunque un’effettiva possibilità di diversificazione delle forniture, ma certamente non sono sufficienti a garantire l’indipendenza dalla produzione russa, che nel primo trimestre del 2022 ha comunque coperto il 21,8% dei consumi nazionali.Complessa sembra poi essere la diversificazione attraverso le forniture provenienti dall’Algeria. Ciò anche considerando che, a causa di investimenti inadeguati, nell’ultimo decennio 2009-19 l’incremento dei consumi di gas naturale di questo Paese è stato superiore a quello della produzione (rispettivamente +5,6% e +1,3% in media annua), determinando a partire dal 2017 un calo delle esportazioni.In base alle stime fornite dalla compagnia statale Sonatrach, per la prima volta in assoluto, la produzione algerina di gas naturale ha comunque superato i 100 Gm3 nel 2021 e le esportazioni sono subitaneamente risalite a 55,2 Gm3 (il massimo da 11 anni). Si può ipotizzare che l’Algeria abbia in tal modo già raggiunto un livello massimo di capacità produttiva e che quindi possa contribuire in misura limitata a un’ulteriore erosione della quota di fornitura oggi appannaggio della Federazione russa. Nonostante esistano diversi progetti estrattivi che potrebbero rivelarsi proficui, permangono dubbi in merito anche alla possibilità dell’Algeria di mantenere i livelli produttivi e di esportazione del 2021, a causa del declino naturale dei pozzi più vecchi e, come ha dichiarato il ceo di Sonatrach, Toufik Hakkar, per la domanda interna già tornata ai livelli record del 2019 e stimata in crescita sino al 2028.Il petrolio russo Nel primo trimestre del 2022, le quantità importate di petrolio (greggio e prodotti finiti) sono aumentate in l’Italia dell’8,4% (+1.33 milioni di tonnellate). Le forniture russe sono salite a 2.62 milioni di tonnellate, con una crescita del 55,8%, ben superiore al dato medio. La quota russa sulle importazioni italiane di petrolio è pertanto salita al 15,2%, dal 10,6% del 2021. Aumenti ancora superiori sono stati registrati per le importazioni dal Kazakhstan (+274%) e dagli Stati Uniti (+270,6%). Si sono di contro ridotte di quasi un milione le forniture dall’Azerbaijan (-26%), con un calo della quota dal 22,8 al 15,6%.Considerando le sole importazioni di greggio (tabella 2), le importazioni dalla Federazione russa sono aumentate nel trimestre del 99,4%, con una quota sul totale praticamente raddoppiata (dal 7,4 al 13,5%). Anche in questo caso aumenti più consistenti hanno riguardato le importazioni dal Kazakhstan e dagli Stati Uniti. Si sono invece ridotte le forniture di greggio provenienti dall’Opec, con una quota scesa di cinque punti al 44,5%. Al momento, per il petrolio non si scorgono quindi segnali di diversificazione dalla forniture russe, che al contrario sono più rilevanti nel primo trimestre di quest’anno di quanto non fossero nel 2021, con una copertura del consumi interni passata dal 14,0 al 19,3%.Il carbone di mosca Anche le quantità di carbone importato dall’Italia (tabella 3) sono aumentate nel primo trimestre del 2022, con una variazione del 25,3% (dunque più del gas naturale e del petrolio). Per questa fonte, la dipendenza dalla Federazione russa è massima ed è salita al 58,3%, dal 55,8% del primo trimestre 2021. L’incremento degli acquisti dalla Federazione russa è infatti stato del 31,1%, con 431.000 tonnellate in più. Sud Africa e Australia hanno aggiunto 274.000 tonnellate alle importazioni, mentre la fornitura spagnola si è ridotta 109.000 tonnellate. Nel caso del carbone, comunque poco rilevante nel paniere energetico nazionale, le possibilità di diversificazione sono particolarmente limitate.I dati italiani mostrano come sui mercati la domanda di prodotti energetici sia ancora forte, denotando uno stato della congiuntura reale piuttosto solido. In questo contesto, rispetto a inizio anno risultano a fine maggio aumenti dei prezzi del 20,6% per il gas naturale scambiato sulla piazza europea, del 45,2% per il petrolio e del 139,3% per il carbone. L’aumento delle quote russe sulle importazioni italiane riguarda cioè i due prodotti (petrolio e carbone) per i quali più forte è stato l’aumento dei prezzi. Un andamento che ha carattere generale, tanto che le stime fornite dalla Banca centrale russa indicano come nei primi quattro mesi del 2022 il conto corrente della Federazione russa abbia raggiunto i 95,8 miliardi di dollari (+348% rispetto allo stesso periodo del 2021) mentre la bilancia commerciale ha toccato i 106,5 miliardi di dollari (+302% anno su anno).
Johann Chapoutot (Wikimedia)
Col saggio «Gli irresponsabili», Johann Chapoutot rilegge l’ascesa del nazismo senza gli occhiali dell’ideologia. E mostra tra l’altro come socialdemocratici e comunisti appoggiarono il futuro Führer per mettere in crisi la Repubblica di Weimar.
«Quella di Weimar è una storia così viva che resuscita i morti e continua a porre interrogativi alla Germania e, al di là della Germania, a tutte le democrazie che, di fronte al periodo 1932-1933, a von Papen e Hitler, ma anche a Schleicher, Hindenburg, Hugenberg e Thyssen, si sono trovate a misurare la propria finitudine. Se la Grande Guerra ha insegnato alle civiltà che sono mortali, la fine della Repubblica di Weimar ha dimostrato che la democrazia è caduca».
(Guardia di Finanza)
I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, grazie a una capillare attività investigativa nel settore della lotta alla contraffazione hanno sequestrato oltre 10.000 peluches (di cui 3.000 presso un negozio di giocattoli all’interno di un noto centro commerciale palermitano).
I peluches, originariamente disegnati da un artista di Hong Kong e venduti in tutto il mondo dal colosso nella produzione e vendita di giocattoli Pop Mart, sono diventati in poco tempo un vero trend, che ha generato una corsa frenetica all’acquisto dopo essere stati indossati sui social da star internazionali della musica e del cinema.
In particolare, i Baschi Verdi del Gruppo Pronto Impiego, attraverso un’analisi sulla distribuzione e vendita di giocattoli a Palermo nonché in virtù del costante monitoraggio dei profili social creati dagli operatori del settore, hanno individuato sette esercizi commerciali che disponevano anche degli iconici Labubu, focalizzando l’attenzione soprattutto sul prezzo di vendita, considerando che gli originali, a seconda della tipologia e della dimensione vengono venduti con un prezzo di partenza di circa 35 euro fino ad arrivare a diverse migliaia di euro per i pezzi meno diffusi o a tiratura limitata.
A seguito dei preliminari sopralluoghi effettuati all’interno dei negozi di giocattoli individuati, i finanzieri ne hanno selezionati sette, i quali, per prezzi praticati, fattura e packaging dei prodotti destavano particolari sospetti circa la loro originalità e provenienza.
I controlli eseguiti presso i sette esercizi commerciali hanno fatto emergere come nella quasi totalità dei casi i Labubu fossero imitazioni perfette degli originali, realizzati con materiali di qualità inferiore ma riprodotti con una cura tale da rendere difficile per un comune acquirente distinguere gli esemplari autentici da quelli falsi. I prodotti, acquistati senza fattura da canali non ufficiali o da piattaforme e-commerce, perlopiù facenti parte della grande distribuzione, venivano venduti a prezzi di poco inferiori a quelli praticati per gli originali e riportavano loghi, colori e confezioni del tutto simili a questi ultimi, spesso corredati da etichette e codici identificativi non conformi o totalmente falsificati.
Questi elementi, oltre al fatto che in alcuni casi i negozi che li ponevano in vendita fossero specializzati in giocattoli originali di ogni tipo e delle più note marche, potevano indurre il potenziale acquirente a pensare che si trattasse di prodotti originali venduti a prezzi concorrenziali.
In particolare, in un caso, l’intervento dei Baschi Verdi è stato effettuato in un negozio di giocattoli appartenente a una nota catena di distribuzione all’interno di un centro commerciale cittadino. Proprio in questo negozio è stato rinvenuto il maggior numero di pupazzetti falsi, ben 3.000 tra esercizio e magazzino, dove sono stati trovati molti cartoni pieni sia di Labubu imbustati che di scatole per il confezionamento, segno evidente che gli addetti al negozio provvedevano anche a creare i pacchetti sorpresa, diventati molto popolari proprio grazie alla loro distribuzione tramite blind box, ossia scatole a sorpresa, che hanno creato una vera e propria dipendenza dall’acquisto per i collezionisti di tutto il mondo. Tra gli esemplari sequestrati anche alcune copie più piccole di un modello, in teoria introvabile, venduto nel mese di giugno a un’asta di Pechino per 130.000 euro.
Soprattutto in questo caso la collocazione all’interno di un punto vendita regolare e inserito in un contesto commerciale di fiducia, unita alla cura nella realizzazione delle confezioni, avrebbe potuto facilmente indurre in errore i consumatori convinti di acquistare un prodotto ufficiale.
I sette titolari degli esercizi commerciali ispezionati e destinatari dei sequestri degli oltre 10.000 Labubu falsi che, se immessi sul mercato avrebbero potuto fruttare oltre 500.000 euro, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per vendita di prodotti recanti marchi contraffatti.
L’attività s’inquadra nel quotidiano contrasto delle Fiamme Gialle al dilagante fenomeno della contraffazione a tutela dei consumatori e delle aziende che si collocano sul mercato in maniera corretta e che, solo nell’ultimo anno, ha portato i Baschi Verdi del Gruppo P.I. di Palermo a denunciare 37 titolari di esercizi commerciali e a sequestrare oltre 500.000 articoli contraffatti, tra pelletteria, capi d’abbigliamento e profumi recanti marchi delle più note griffe italiane e internazionali.
Continua a leggereRiduci
Stefano Arcifa
Parla il neopresidente dell’Aero Club d’Italia: «Il nostro Paese primeggia in deltaplano, aeromodellismo, paracadutismo e parapendio. Rivorrei i Giochi della gioventù dell’aria».
Per intervistare Stefano Arcifa, il nuovo presidente dell’Aero Club d’Italia (Aeci), bisogna «intercettarlo» come si fa con un velivolo che passa alto e veloce. Dalla sua ratifica da parte del governo, avvenuta alla fine dell’estate, è sempre in trasferta per restare vicino ai club, enti federati e aggregati, che riuniscono gli italiani che volano per passione.
Arcifa, che cos’è l’Aero Club d’Italia?
«È il più antico ente aeronautico italiano, il riferimento per l’aviazione sportiva e turistica italiana, al nostro interno abbracciamo tutte le anime di chi ha passione per ciò che vola, dall’aeromodellismo al paracadutismo, dagli ultraleggeri al parapendio e al deltaplano. Da noi si insegna l’arte del volo con un’attenzione particolare alla sicurezza e al rispetto delle regole».
Riccardo Molinari (Ansa)
Il capogruppo leghista alla Camera: «Stiamo preparando un pacchetto sicurezza bis: rafforzeremo la legittima difesa ed estenderemo la legge anti sgomberi anche alla seconda casa. I militari nelle strade vanno aumentati».
«Vi racconto le norme in arrivo sul comparto sicurezza, vogliamo la legittima difesa “rinforzata” e nuove regole contro le baby gang. L’esercito nelle strade? I soldati di presidio vanno aumentati, non ridotti. Landini? Non ha più argomenti: ridicolo scioperare sulla manovra».
Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera, la Cgil proclama l’ennesimo sciopero generale per il 12 dicembre.
«Non sanno più di cosa parlare. Esaurito il filone di Gaza dopo la firma della tregua, si sono gettati sulla manovra. Ma non ha senso».






