2022-11-28
Lubiana in 48 ore
True
Questa settimana vi portiamo alla scoperta della capitale della Slovenia.All'interno gallery fotografica, dieci cose da vedere, dove dormire.Si potrebbe dire che la descrizione "gemma nascosta" sia uno dei cliché più stantii al mondo quando si tratta di scrivere di viaggi. Ma Lubiana è davvero uno dei gioielli più trascurati del mondo quando si parla di capitali. La città è piccola. Con una superficie di soli 164 chilometri quadri e una popolazione inferiore a 300.000 abitanti, è la decima capitale più piccola d'Europa. Questo fa certamente parte del suo fascino. Quasi tutto ciò che conta è raggiungibile a piedi, facilmente. Ma questo aspetto, quello della comodità, non è che una minima parte di ciò che rende questa città una delle più belle in Europa.Il suo stesso nome parla della sua bellezza. Il linguista Tijmen Pronk ritiene che il nome derivi dalla parola slava ljubljana, che significa amare o piacere. Altre teorie sostengono che la città prenda il nome dal fiume Ljubljanica, dal colore straordinariamente azzurro, che scorre nel cuore della città e che prende il nome da un nome maschile slavo, Ljubovid, che significa "persona dall'aspetto incantevole". Lubiana è anche una delle città più pacifiche e tranquille che si possa sperare di vivere. I draghi di Lubiana, quattro magnifiche bestie verdastre disegnate da Zaninović, sorvegliano con orgoglio la città sul Zmajski Most (il Ponte dei Draghi), considerato a sua volta uno dei più bei esempi di ponti costruiti dal movimento artistico della Secessione di Vienna. Simboleggiano il coraggio, la forza e la grandezza: parole grosse per un luogo così piccolo e gentile.Giorno 1MattinaDa dove cominciare se non dal centro della città? Una delle cose che preferiamo di Lubiana è che molti monumenti celebrano artisti anziché generali di guerra, e il miglior poeta della nazione presta il suo nome alla piazza principale della città. Da qui si può attraversare l'imponente Triplice Ponte di Plečnik con vista sul prossimo punto di arrivo, il Castello di Lubiana. Ci sono diverse opzioni per salire al castello. Un sentiero tortuoso permette di salire a piedi (il tragitto dura 10-20 minuti), ma i meno allenati possono anche prendere la funicolare o il caratteristico trenino turistico. Il castello ospita molti punti di interesse, con torri, mostre e visite guidate, ma è la splendida vista panoramica sulla città a farla da padrone.PranzoDopo aver ammirato il castello, tornate a passeggiare nel centro della città per un pranzo. Il fiume Ljubljanica attraversa la città e quindi entrambe le sponde sono piene di ristoranti che invitano a entrare, con una cucina proveniente da tutto il mondo. La stessa cucina slovena è una splendida fusione della geografia e della storia del Paese, con influenze provenienti da Italia, Austria, Ungheria e dai Balcani a sud. Non si può sbagliare con nessuna delle opzioni disponibili, quindi prendetevi il tempo necessario per scegliere e sistemarvi. C'è chi dice che quello di Cacao sia il miglio gelato al mondo. Cacao si trova a pochi passi dal trambusto della piazza principale, quindi è facile passarci mentre si passeggia per il centro storico. Se il tempo lo consente, prendete un takeaway e continuate a camminare lungo il fiume fino al Ponte dei Macellai, che, nonostante il nome, è la risposta di Lubiana al famoso Pont des Arts (ponte dei lucchetti dell'amore) di Parigi.PomeriggioDopo aver pranzato lungo la Ljubljanica, perché non salire su una barca e fare un tour della città dal fiume stesso? Diverse compagnie organizzano tour frequenti che offrono al visitatore una prospettiva unica della città. Lubiana è davvero una città che vive con calma, per cui, una volta terminato il tour, il modo migliore per trascorrere il pomeriggio è passeggiare per il centro storico di Lubiana, con le sue splendide piazze, le strade strette, la bella architettura e i ponti unici. Il più singolare di questi è naturalmente Zmajski most (Ponte dei Draghi), con i suoi quattro draghi che fanno la guardia. Non preoccupatevi, non sono reali. Dirigetevi verso Slovenska cesta, recentemente ristrutturata e ora solo pedonale, dove si trova uno degli edifici più riconoscibili di Lubiana. Quando fu costruito nel 1933, il Nebotičnik era la struttura residenziale più alta d'Europa. Da allora ha perso questo titolo, ma la terrazza sul tetto è uno dei luoghi migliori della città, perfetta per guardare il tramonto con un caffè o un cocktail. Un'esperienza da non perdere quando si è in città.SeraLa Filarmonica slovena, in Kongresni trg, è il posto giusto per la vostra prima notte a Lubiana, con i suoi frequenti concerti e spettacoli di sicuro effetto. Qui l'influenza austriaca della Slovenia si fa sentire ed è un modo fantastico per trascorrere una serata. Chi cerca qualcosa di più alternativo, invece, non dovrebbe perdere tempo e recarsi a Metelkova, l'anima pulsante della città. Un tempo caserma dell'esercito, da allora si è trasformata in un insieme di club, musei, gallerie e altro ancora, e nei fine settimana si riempie di gente che ama il divertimento. Giorno 2MattinaAbbracciate la storia culturale di Lubiana con una giornata di musei, gallerie e monumenti. È facile trascorrere ore e ore in questi luoghi, che si tratti di esplorare la storia romana di Lubiana al Museo della Città, la storia del popolo sloveno al Museo etnografico sloveno, l'affascinante offerta scientifica alla Casa degli esperimenti o i 150 anni di storia della birra più popolare della Slovenia al Museo della Birra Union. Gli amanti dell'arte possono visitare il Museo d'Arte Moderna, la Galleria Nazionale, il Museo d'Arte Contemporanea e molto altro ancora.PranzoCosa fare se la Coca Cola non è venduta nel vostro Paese? Crearne una propria, naturalmente. La Cockta è stata inventata in Slovenia negli anni '50, quando il Paese faceva parte della Jugoslavia, dove la Coca Cola non era disponibile. È diventata così popolare che oggi è il sesto marchio più riconosciuto in Slovenia. La bevanda scura e frizzante (sì, assomiglia proprio alla Coca Cola) è composta da 11 erbe diverse mescolate con limone e arancia.PomeriggioAnche il parco cittadino di Lubiana, Tivoli, merita una visita. A sole due strade a ovest del centro città, Tivoli è un'immensa distesa verde, piena di gente che fa picnic e si rilassa. Qui si trovano anche numerosi luoghi di interesse culturale, tra cui il Palazzo Tivoli del XVII secolo e il Centro Internazionale di Arti Grafiche. Il parco si può esplorare al meglio in bicicletta.SeraÈ il momento di approfittare del tramonto e della vostra ultima serata per rilassarvi. Prenotate un giro in barca. Ci sono diversi operatori che offrono gite su e giù per il fiume, ma una delle più belle è quella su una chiatta tradizionale in legno di larice chiamata Ljubljanica, che parte dall'argine di Breg. Salite a bordo per 10 euro a persona e sedetevi per una tranquilla passeggiata su e giù per il fiume. Per un paio di euro, si può anche bere un piccolo bicchiere di spritzer o una birra dell'Unione. In pochi minuti si è fuori dalla città (rendendosi conto di quanto sia piccola) e il paesaggio illuminato vi lascerà incantati.