
La toga anti governo era spesso il relatore delle pronunce sugli atti amministrativi della Regione, che perciò potrebbe contestare le sue conclusioni e ricusarlo. L’associazione di categoria: in 60 anni mai un caso simile.Non si placano le polemiche sul caso di Marcello Degni, il magistrato contro cui i vertici della Corte dei conti il 4 gennaio hanno chiesto l’avvio dell’azione disciplinare. Degni era finito sotto accusa a fine dicembre per colpa di un testo, pubblicato sul social network Twitter-X, con cui rimproverava al segretario del Partito democratico Elly Schlein di non aver bloccato con l’ostruzionismo la legge di Bilancio varata dal centrodestra («Potevamo farli sbavare di rabbia sulla cosiddetta manovra blindata, e invece…»). Accanto a quel proclama, si è poi scoperto che sul profilo online di Degni i giudizi politicamente (molto) orientati sono la norma.Le polemiche aumentano non soltanto perché Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, ha presentato una proposta di legge per meglio definire le funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti, e per evitare inutili processi per danno erariale che, ha spiegato, «troppo spesso, almeno in 60 casi su 100, si risolvono con assoluzioni determinate dalla infondatezza delle accuse». Molti esponenti di governo intanto continuano a criticare le manifestazioni di parzialità ideologica del magistrato, e la stessa Giorgia Meloni ha parlato di un episodio «grave, soprattutto per la sfrontatezza con cui questo giudice ritiene sia normale quanto ha fatto». A sinistra, fin qui, Degni ha dovuto accontentarsi dei silenzi imbarazzati del Pd, però ha incassato la piena «solidarietà» di Rifondazione comunista, che ha denigrato «la campagna mediatica orchestrata dalla destra, il cui primo frutto velenoso è un’azione disciplinare che auspichiamo si risolva nel nulla». Il titolare dell’azione disciplinare in questione è il procuratore generale della Corte dei conti, Pio Silvestri, che fin qui non s’è squilibrato sui tempi che serviranno per avviare la pratica: «È nostro interesse fare chiarezza», ha dichiarato Silvestri, «deciderò nei tempi giusti e necessari ma compatibili con il caso». Alla Verità risulta che le pressioni interne alla magistratura contabile puntino a far sì che tutto sia molto veloce: l’istruttoria dovrebbe chiudersi in una settimana. Anche l’Associazione dei magistrati della Corte dei conti conferma di voler trattare al più presto il caso, che è «il primo nei suoi oltre 60 anni di storia»: Degni è stato deferito al Collegio dei probiviri per infrazione del Codice deontologico di cui l’Associazione si è dotata nel gennaio 2006. S’ipotizza abbia violato l’articolo 6 del Codice, dove si prevede che «ogni magistrato deve ispirarsi a criteri di equilibrio e misura nel rilasciare dichiarazioni e interviste ai giornali e agli altri mezzi di comunicazione di massa». Le sanzioni, in entrambi i procedimenti, vanno dall’ammonimento all’espulsione.Accanto ai due procedimenti disciplinari, però, contro Degni si addensano altri rischi potenziali. A 67 anni, il magistrato è uno dei 33 consiglieri della Corte dei conti di «nomina governativa» oggi attivi in Italia (la legge prevede possano essere 36 in totale). Degni fu scelto nell’ottobre 2017 dall’esecutivo di centrosinistra guidato da Paolo Gentiloni, e da allora siede come consigliere nella «Sezione regionale di controllo per la Lombardia». Le Sezioni regionali non hanno compiti e ruoli secondari, rispetto alla Corte dei conti. Dopo la riforma dell’articolo quinto della Costituzione voluta sempre dal centrosinistra, che nel 2001 aveva ampliato le autonomie di Regioni, Province e Comuni, si è stabilito che proprio alle «Sezioni regionali di controllo» sia affidato il compito di segnalare ogni irregolarità contabile e finanziaria degli enti locali. In più, le Sezioni devono compiere attente e continue verifiche sul rispetto degli equilibri di bilancio e degli obiettivi annuali posti agli enti locali dal «Patto di stabilità interno». Questo significa che dal 2017, ogni volta che la Sezione della Lombardia analizza gli atti amministrativi e/o di spesa della Regione, così come quelli di un qualsiasi Comune lombardo, Degni è uno dei dieci magistrati che partecipano alla valutazione. A scorrere le pronunce, in molti casi Degni figura come «consigliere relatore», cioè colui che ha istruito la pratica su cui poi la Sezione regionale ha dovuto emettere il suo controllo, positivo o negativo: un ruolo centrale, che in teoria potrebbe avere influenzato le scelte del collegio. Per tutto questo, la polemica suscitata dai proclami politico-ideologici che Degni ha pubblicato online rischia di produrre nuovi rischi: soprattutto se - come sembra - la procura generale della Corte dei conti dovesse avviare l’azione disciplinare contro di lui già nei prossimi giorni. Il primo rischio è che la Regione Lombardia, dal 2018 guidata dal leghista Attilio Fontana, così come i Comuni amministrati da giunte di centrodestra, lontani dalle idee di Degni, possano chiedere una revisione degli atti con cui la Sezione regionale della Corte dei conti ha contestato le loro scelte contabili. «Per individuare quanto è accaduto nelle adunanze della Sezione regionale di controllo», spiega infatti un esperto amministrativista, «basterebbe un accesso agli atti. In certi casi, se mai se ne dovessero trovare gli indizi, gli enti locali potrebbero lamentarsi di essere stati danneggiati dalla non imparzialità del giudice». L’altro rischio è la ricusazione: in futuro, la Regione e i Comuni potrebbero anche chiedere di non essere giudicati da un collegio di cui faccia parte Degni. In teoria, insomma, i danni potenziali della vicenda rischiano di travalicare i personali destini del magistrato..
Sul cartello c'è scritto: «Per il futuro dei nostri bambini» (Getty)
Il colosso tedesco manderà a casa 35.000 lavoratori entro il 2035. Stellantis chiede pietà a Ursula von der Leyen. Salta la gigafactory di Termoli?
La politica green di Bruxelles continua a mietere vittime nell’industria dell’auto. In attesa del piano sul settore che sarà presentato dalla Commissione europea, il prossimo 10 dicembre, si allunga il bollettino dei caduti sotto i colpi della crisi. Da questo appuntamento non ci si attende uno stravolgimento delle scadenze per l’elettrificazione dell’industria dell’automotive, con la data ultima del 2035 ancora segnata sul calendario di Bruxelles e considerata incontestabile, ma alcuni aggiustamenti.
(Totaleu)
Lo ha detto Riccardo Preve, presidente della Federazione dei Risifici Europei (Ferm), a margine dell'evento sul riso organizzato all'Eurocamera di Bruxelles dall'eurodeputato di Fratelli d'Italia Carlo Fidanza.
La casa del delitto, a Muggia, Trieste (Ansa). Nel riquadro, Olena Stasiuk
Emergono nuovi, incredibili particolari sulla morte del piccolo Giovanni, sgozzato da Olena Stasiuk a Muggia. Nell’esposto del 2023 del padre contro la ex, c’è la testimonianza della vittima sulla madre: «Mi ha infilato un dito nel sedere». Il pm: «Beghe tra coniugi».
Il piccolo Giovanni aveva paura della mamma e non riteneva una «buona idea» trascorrere del tempo con lei. Sono sempre più inquietanti i particolari che emergono sulla morte del bimbo di nove anni sgozzato dalla mamma Olena Stasiuk nel suo appartamento a Muggia, in provincia di Trieste.
Friedrich Merz (Ansa)
Il cancelliere conferma che alla guida del continente devono esserci solo i tedeschi e i transalpini. E per avere un’Unione più utile a Berlino, punta a sopprimere il veto.
L’Unione europea non funziona più? Facciamone un’altra, più piccola e maneggevole, in tandem con la Francia. Questo il senso profondo di quanto dichiarato ieri dal cancelliere tedesco, Friedrich Merz, nel corso di un convegno organizzato dalla Süddeutsche Zeitung.






