
La toga anti governo era spesso il relatore delle pronunce sugli atti amministrativi della Regione, che perciò potrebbe contestare le sue conclusioni e ricusarlo. L’associazione di categoria: in 60 anni mai un caso simile.Non si placano le polemiche sul caso di Marcello Degni, il magistrato contro cui i vertici della Corte dei conti il 4 gennaio hanno chiesto l’avvio dell’azione disciplinare. Degni era finito sotto accusa a fine dicembre per colpa di un testo, pubblicato sul social network Twitter-X, con cui rimproverava al segretario del Partito democratico Elly Schlein di non aver bloccato con l’ostruzionismo la legge di Bilancio varata dal centrodestra («Potevamo farli sbavare di rabbia sulla cosiddetta manovra blindata, e invece…»). Accanto a quel proclama, si è poi scoperto che sul profilo online di Degni i giudizi politicamente (molto) orientati sono la norma.Le polemiche aumentano non soltanto perché Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, ha presentato una proposta di legge per meglio definire le funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti, e per evitare inutili processi per danno erariale che, ha spiegato, «troppo spesso, almeno in 60 casi su 100, si risolvono con assoluzioni determinate dalla infondatezza delle accuse». Molti esponenti di governo intanto continuano a criticare le manifestazioni di parzialità ideologica del magistrato, e la stessa Giorgia Meloni ha parlato di un episodio «grave, soprattutto per la sfrontatezza con cui questo giudice ritiene sia normale quanto ha fatto». A sinistra, fin qui, Degni ha dovuto accontentarsi dei silenzi imbarazzati del Pd, però ha incassato la piena «solidarietà» di Rifondazione comunista, che ha denigrato «la campagna mediatica orchestrata dalla destra, il cui primo frutto velenoso è un’azione disciplinare che auspichiamo si risolva nel nulla». Il titolare dell’azione disciplinare in questione è il procuratore generale della Corte dei conti, Pio Silvestri, che fin qui non s’è squilibrato sui tempi che serviranno per avviare la pratica: «È nostro interesse fare chiarezza», ha dichiarato Silvestri, «deciderò nei tempi giusti e necessari ma compatibili con il caso». Alla Verità risulta che le pressioni interne alla magistratura contabile puntino a far sì che tutto sia molto veloce: l’istruttoria dovrebbe chiudersi in una settimana. Anche l’Associazione dei magistrati della Corte dei conti conferma di voler trattare al più presto il caso, che è «il primo nei suoi oltre 60 anni di storia»: Degni è stato deferito al Collegio dei probiviri per infrazione del Codice deontologico di cui l’Associazione si è dotata nel gennaio 2006. S’ipotizza abbia violato l’articolo 6 del Codice, dove si prevede che «ogni magistrato deve ispirarsi a criteri di equilibrio e misura nel rilasciare dichiarazioni e interviste ai giornali e agli altri mezzi di comunicazione di massa». Le sanzioni, in entrambi i procedimenti, vanno dall’ammonimento all’espulsione.Accanto ai due procedimenti disciplinari, però, contro Degni si addensano altri rischi potenziali. A 67 anni, il magistrato è uno dei 33 consiglieri della Corte dei conti di «nomina governativa» oggi attivi in Italia (la legge prevede possano essere 36 in totale). Degni fu scelto nell’ottobre 2017 dall’esecutivo di centrosinistra guidato da Paolo Gentiloni, e da allora siede come consigliere nella «Sezione regionale di controllo per la Lombardia». Le Sezioni regionali non hanno compiti e ruoli secondari, rispetto alla Corte dei conti. Dopo la riforma dell’articolo quinto della Costituzione voluta sempre dal centrosinistra, che nel 2001 aveva ampliato le autonomie di Regioni, Province e Comuni, si è stabilito che proprio alle «Sezioni regionali di controllo» sia affidato il compito di segnalare ogni irregolarità contabile e finanziaria degli enti locali. In più, le Sezioni devono compiere attente e continue verifiche sul rispetto degli equilibri di bilancio e degli obiettivi annuali posti agli enti locali dal «Patto di stabilità interno». Questo significa che dal 2017, ogni volta che la Sezione della Lombardia analizza gli atti amministrativi e/o di spesa della Regione, così come quelli di un qualsiasi Comune lombardo, Degni è uno dei dieci magistrati che partecipano alla valutazione. A scorrere le pronunce, in molti casi Degni figura come «consigliere relatore», cioè colui che ha istruito la pratica su cui poi la Sezione regionale ha dovuto emettere il suo controllo, positivo o negativo: un ruolo centrale, che in teoria potrebbe avere influenzato le scelte del collegio. Per tutto questo, la polemica suscitata dai proclami politico-ideologici che Degni ha pubblicato online rischia di produrre nuovi rischi: soprattutto se - come sembra - la procura generale della Corte dei conti dovesse avviare l’azione disciplinare contro di lui già nei prossimi giorni. Il primo rischio è che la Regione Lombardia, dal 2018 guidata dal leghista Attilio Fontana, così come i Comuni amministrati da giunte di centrodestra, lontani dalle idee di Degni, possano chiedere una revisione degli atti con cui la Sezione regionale della Corte dei conti ha contestato le loro scelte contabili. «Per individuare quanto è accaduto nelle adunanze della Sezione regionale di controllo», spiega infatti un esperto amministrativista, «basterebbe un accesso agli atti. In certi casi, se mai se ne dovessero trovare gli indizi, gli enti locali potrebbero lamentarsi di essere stati danneggiati dalla non imparzialità del giudice». L’altro rischio è la ricusazione: in futuro, la Regione e i Comuni potrebbero anche chiedere di non essere giudicati da un collegio di cui faccia parte Degni. In teoria, insomma, i danni potenziali della vicenda rischiano di travalicare i personali destini del magistrato..
Elly Schlein (Ansa)
I cittadini hanno paura e il Pd improvvisamente si scopre «law and order»: dopo aver tifato accoglienza indiscriminata, oggi cavalca il tema legalità per attaccare la destra.
Palazzo Madama (iStock)
Il taglio alla tassazione sugli aumenti contrattuali aiuta 3,3 milioni di dipendenti che guadagnano meno di 28.000 euro, mentre con la riduzione Irpef ci sono vantaggi da 440 euro dai 50.000 euro in su. Fdi ritira l’emendamento sugli scioperi.
Una lettura attenta della legge di bilancio fa emergere altri argomenti che rivelano il carattere strumentale della narrazione data dalla sinistra su una manovra poco attenta alle fasce deboli e invece orientata a favorire i «ricchi». Dopo l’operazione «verità» effettuata dall’Ufficio parlamentare di Bilancio, sulla natura della riforma delle aliquote dell’Irpef che, contrariamente alla tesi di Cgil e Pd, non va a favorire quelli che a sinistra considerano «ricchi», era rimasta in piedi la tesi che comunque questa manovra è squilibrata a vantaggio del ceto medio, poiché dei bassi redditi il governo si è occupato nelle precedenti leggi di bilancio. Ma guardando con attenzione al testo depositato in Senato e che comincerà l’iter di esame la prossima settimana, emergono una serie di misure proprio a favore dei ceti meno abbienti.
- Il gruppo armato Jnim avanza seminando morte e bloccando strade e commercio. Le forze governative, sostenute dai russi, annaspano.
- Ag Ghaly è riuscito in ciò che nessun capo tuareg aveva mai ottenuto: trasformare la lotta per l’autonomia in una crociata globale in nome di Maometto. Finanziandosi attraverso il controllo delle rotte di esseri umani.
Lo speciale contiene due articoli.
Dario Fabbri (Ansa)
L’esperto Dario Fabbri: «Se l’Ucraina in futuro cambiasse regime, diventerebbe un cavallo di Troia dei russi. La corruzione? A quelle latitudini è normale. Putin ha ottenuto solo vittorie tattiche, adesso gli serve la caduta di Zelensky».





