
La toga anti governo era spesso il relatore delle pronunce sugli atti amministrativi della Regione, che perciò potrebbe contestare le sue conclusioni e ricusarlo. L’associazione di categoria: in 60 anni mai un caso simile.Non si placano le polemiche sul caso di Marcello Degni, il magistrato contro cui i vertici della Corte dei conti il 4 gennaio hanno chiesto l’avvio dell’azione disciplinare. Degni era finito sotto accusa a fine dicembre per colpa di un testo, pubblicato sul social network Twitter-X, con cui rimproverava al segretario del Partito democratico Elly Schlein di non aver bloccato con l’ostruzionismo la legge di Bilancio varata dal centrodestra («Potevamo farli sbavare di rabbia sulla cosiddetta manovra blindata, e invece…»). Accanto a quel proclama, si è poi scoperto che sul profilo online di Degni i giudizi politicamente (molto) orientati sono la norma.Le polemiche aumentano non soltanto perché Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, ha presentato una proposta di legge per meglio definire le funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti, e per evitare inutili processi per danno erariale che, ha spiegato, «troppo spesso, almeno in 60 casi su 100, si risolvono con assoluzioni determinate dalla infondatezza delle accuse». Molti esponenti di governo intanto continuano a criticare le manifestazioni di parzialità ideologica del magistrato, e la stessa Giorgia Meloni ha parlato di un episodio «grave, soprattutto per la sfrontatezza con cui questo giudice ritiene sia normale quanto ha fatto». A sinistra, fin qui, Degni ha dovuto accontentarsi dei silenzi imbarazzati del Pd, però ha incassato la piena «solidarietà» di Rifondazione comunista, che ha denigrato «la campagna mediatica orchestrata dalla destra, il cui primo frutto velenoso è un’azione disciplinare che auspichiamo si risolva nel nulla». Il titolare dell’azione disciplinare in questione è il procuratore generale della Corte dei conti, Pio Silvestri, che fin qui non s’è squilibrato sui tempi che serviranno per avviare la pratica: «È nostro interesse fare chiarezza», ha dichiarato Silvestri, «deciderò nei tempi giusti e necessari ma compatibili con il caso». Alla Verità risulta che le pressioni interne alla magistratura contabile puntino a far sì che tutto sia molto veloce: l’istruttoria dovrebbe chiudersi in una settimana. Anche l’Associazione dei magistrati della Corte dei conti conferma di voler trattare al più presto il caso, che è «il primo nei suoi oltre 60 anni di storia»: Degni è stato deferito al Collegio dei probiviri per infrazione del Codice deontologico di cui l’Associazione si è dotata nel gennaio 2006. S’ipotizza abbia violato l’articolo 6 del Codice, dove si prevede che «ogni magistrato deve ispirarsi a criteri di equilibrio e misura nel rilasciare dichiarazioni e interviste ai giornali e agli altri mezzi di comunicazione di massa». Le sanzioni, in entrambi i procedimenti, vanno dall’ammonimento all’espulsione.Accanto ai due procedimenti disciplinari, però, contro Degni si addensano altri rischi potenziali. A 67 anni, il magistrato è uno dei 33 consiglieri della Corte dei conti di «nomina governativa» oggi attivi in Italia (la legge prevede possano essere 36 in totale). Degni fu scelto nell’ottobre 2017 dall’esecutivo di centrosinistra guidato da Paolo Gentiloni, e da allora siede come consigliere nella «Sezione regionale di controllo per la Lombardia». Le Sezioni regionali non hanno compiti e ruoli secondari, rispetto alla Corte dei conti. Dopo la riforma dell’articolo quinto della Costituzione voluta sempre dal centrosinistra, che nel 2001 aveva ampliato le autonomie di Regioni, Province e Comuni, si è stabilito che proprio alle «Sezioni regionali di controllo» sia affidato il compito di segnalare ogni irregolarità contabile e finanziaria degli enti locali. In più, le Sezioni devono compiere attente e continue verifiche sul rispetto degli equilibri di bilancio e degli obiettivi annuali posti agli enti locali dal «Patto di stabilità interno». Questo significa che dal 2017, ogni volta che la Sezione della Lombardia analizza gli atti amministrativi e/o di spesa della Regione, così come quelli di un qualsiasi Comune lombardo, Degni è uno dei dieci magistrati che partecipano alla valutazione. A scorrere le pronunce, in molti casi Degni figura come «consigliere relatore», cioè colui che ha istruito la pratica su cui poi la Sezione regionale ha dovuto emettere il suo controllo, positivo o negativo: un ruolo centrale, che in teoria potrebbe avere influenzato le scelte del collegio. Per tutto questo, la polemica suscitata dai proclami politico-ideologici che Degni ha pubblicato online rischia di produrre nuovi rischi: soprattutto se - come sembra - la procura generale della Corte dei conti dovesse avviare l’azione disciplinare contro di lui già nei prossimi giorni. Il primo rischio è che la Regione Lombardia, dal 2018 guidata dal leghista Attilio Fontana, così come i Comuni amministrati da giunte di centrodestra, lontani dalle idee di Degni, possano chiedere una revisione degli atti con cui la Sezione regionale della Corte dei conti ha contestato le loro scelte contabili. «Per individuare quanto è accaduto nelle adunanze della Sezione regionale di controllo», spiega infatti un esperto amministrativista, «basterebbe un accesso agli atti. In certi casi, se mai se ne dovessero trovare gli indizi, gli enti locali potrebbero lamentarsi di essere stati danneggiati dalla non imparzialità del giudice». L’altro rischio è la ricusazione: in futuro, la Regione e i Comuni potrebbero anche chiedere di non essere giudicati da un collegio di cui faccia parte Degni. In teoria, insomma, i danni potenziali della vicenda rischiano di travalicare i personali destini del magistrato..
Riccardo Molinari (Ansa)
Il capogruppo leghista alla Camera: «Stiamo preparando un pacchetto sicurezza bis: rafforzeremo la legittima difesa ed estenderemo la legge anti sgomberi anche alla seconda casa. I militari nelle strade vanno aumentati».
«Vi racconto le norme in arrivo sul comparto sicurezza, vogliamo la legittima difesa “rinforzata” e nuove regole contro le baby gang. L’esercito nelle strade? I soldati di presidio vanno aumentati, non ridotti. Landini? Non ha più argomenti: ridicolo scioperare sulla manovra».
Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera, la Cgil proclama l’ennesimo sciopero generale per il 12 dicembre.
«Non sanno più di cosa parlare. Esaurito il filone di Gaza dopo la firma della tregua, si sono gettati sulla manovra. Ma non ha senso».
Francesco Filini (Ansa)
Parla il deputato che guida il centro studi di Fdi ed è considerato l’ideologo del partito: «Macché, sono solo un militante e il potere mi fa paura. Da Ranucci accuse gravi e infondate. La sinistra aveva militarizzato la Rai».
Francesco Filini, deputato di Fratelli d’Italia, la danno in strepitosa ascesa.
«Faccio politica da oltre trent’anni. Non sono né in ascesa né in discesa. Contribuisco alla causa».
Tra le altre cose, è responsabile del programma di Fratelli d’Italia.
«Giorgia Meloni ha iniziato questa legislatura con un motto: “Non disturbare chi vuole fare”. Il nostro obiettivo era quello di liberare le energie produttive».
Al centro Joseph Shaw
Il filosofo britannico: «Gli islamici vengono usati per silenziare i cristiani nella sfera pubblica, ma non sono loro a chiederlo».
Joseph Shaw è un filosofo cattolico britannico, presidente della Latin Mass Society, realtà nata per tramandare la liturgia della messa tradizionale (pre Vaticano II) in Inghilterra e Galles.
Dottor Shaw, nel Regno Unito alcune persone sono state arrestate per aver pregato fuori dalle cliniche abortive. Crede che stiate diventando un Paese anticristiano?
«Senza dubbio negli ultimi decenni c’è stato un tentativo concertato di escludere le espressioni del cristianesimo dalla sfera pubblica. Un esempio è l’attacco alla vita dei non nati, ma anche il tentativo di soffocare qualsiasi risposta cristiana a tale fenomeno. Questi arresti quasi mai sono legalmente giustificati: in genere le persone vengono rilasciate senza accuse. La polizia va oltre la legge, anche se la stessa legge è già piuttosto draconiana e ingiusta. In realtà, preferiscono evitare che questi temi emergano in un’aula giudiziaria pubblica, e questo è interessante. Ovviamente non si tratta di singoli agenti: la polizia è guidata da varie istituzioni, che forniscono linee guida e altro. Ora siamo nel pieno di un dibattito in Parlamento sull’eutanasia. I sostenitori dicono esplicitamente: “L’opposizione viene tutta dai cristiani, quindi dovrebbe essere ignorata”, come se i cristiani non avessero diritto di parola nel processo democratico. In tutto il Paese c’è la percezione che il cristianesimo sia qualcosa di negativo, da spazzare via. Certo, è solo una parte dell’opinione pubblica, non la maggioranza. Ma è qualcosa che si nota nella classe politica, non universalmente, tra gli attori importanti».
Stephen Miran (Ansa)
L’uomo di Trump alla Fed: «I dazi abbassano il deficit. Se in futuro dovessero incidere sui prezzi, la variazione sarebbe una tantum».
È l’uomo di Donald Trump alla Fed. Lo scorso agosto, il presidente americano lo ha infatti designato come membro del Board of Governors della banca centrale statunitense in sostituzione della dimissionaria Adriana Kugler: una nomina che è stata confermata dal Senato a settembre. Quello di Stephen Miran è d’altronde un nome noto. Fino all’incarico attuale, era stato presidente del Council of Economic Advisors della Casa Bianca e, in tale veste, era stato uno dei principali architetti della politica dei dazi, promossa da Trump.






