2024-08-09
L’Olimpo sul lago: dei, eroi e miti in mostra a Villa Carlotta
True
Luigi Acquisti, Marte e Venere, 1805-1806, particolare. Tremezzina, Villa Carlotta © Ente Villa Carlotta / Luca Marzocchi
Da Canova a Hayez, passando per Thorvaldsen e Wicar, nella suggestiva cornice di Villa Carlotta in mostra (sino al 30 settembre 2024) una ricca parte della collezione di Giovanni Battista Sommariva, potente braccio destro di Napoleone a Milano e tra i più celebri collezionisti tra l’Impero e la Restaurazione.Affacciata sulla sponda occidentale del lago di Como , circondata da un giardino botanico che è un caleidoscopio di colori in ogni stagione, in estate come in inverno, Villa Carlotta , maestosa dimora nobiliare costruita a fine Seicento dai marchesi Clerici di Milano, custodisce (in parte) la prestigiosa collezione d’arte di Giovanni Battista Sommariva (1762-1826), che ne divenne proprietario nel 1801 e la impreziosì ulteriormente con il suo ricco patrimonio di opere d’arte, sculture soprattutto: Canova e il danese Thorvaldsen (conosciuto anche come il Fidia del Nord) i suoi preferiti. Di questo grande collezionista, che il noto storico d’arte inglese Francis Haskell ha definito «il principale mecenate “francese” del primo Ottocento, fatta eccezione per l’ imperatore e la sua famiglia », ne celebra i fasti la bella mostra «L’Olimpo sul lago», un percorso affascinante tra neoclassicismo e Romanticismo, tra storie di eroi e miti, uomini e dei, che raccontano di amore, amicizia, vita e morte: pochi ma grandi temi, universali e sempre attuali. Immortali come le opere d’arte…La MostraCurata da Fernando Mazzocca, Maria Angela Previtera ed Elena Lissoni, l’esposizione, grazie a prestiti provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, affianca alle opere della collezione Sommariva già presenti in Villa (l’Ultimo bacio di Romeo e Giulietta dipinto da Francesco Hayez nel 1823 e il Palamede di Antonio Canova, giusto per citarne un paio fra le più illustri…) un cospicuo numero di dipinti, sculture, gemme, miniature e stampe antiche, restituendo - per la prima volta - tutta la sua straordinaria ricchezza (e completezza) a una delle collezioni più importanti d’Europa, che Sommariva, ai tempi della sua breve ma sfolgorante carriera politica, divideva tra il suo lussuoso palazzo di Parigi - ovviamente situato in uno dei quartieri più alla moda della città - e la villa sul Lago di Como, già meta di illustri viaggiatori ed estimatori d’arte, fra cui Stendhal, Lady Morgan e Flaubert.Ad impreziosire il percorso espositivo, un gran numero di capolavori inediti, tra cui spiccano la serie di oltre cento miniature provenienti dalla Pinacoteca di Brera (riproduzione dei dipinti più famosi della raccolta); una stupefacente collezione di gemme incise; l’orologio decorato con la figura di Zefiro in prestito da Palazzo Pitti e, per la prima volta in Italia per gentile concessione dell Musée Girodet di Montargis, l’opera Girodet dipinge Pigmalione e Galatea alla presenza di Sommariva.Grazie a questa mostra, come ha dichiarato Maria Angela Previtera « molte delle opere della collezione Sommariva - eseguite soprattutto su commissione - tornano finalmente ad essere esposte nelle sale del museo … importante patrimonio culturale che da sempre suscita stupore e meraviglia». A farle eco la voce di un’altra curatrice, Elena Lissoni, che definisce la prestigiosa collezione «...realizzata grazie a immense ricchezze, ma soprattutto attraverso quel rapporto unico e speciale che Sommariva aveva saputo intessere con i maggiori artisti della propria epoca, la vicenda davvero eccezionale di un mecenate di grandezza europea».
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.