Con la fuga all’estero di Stellantis, il nostro Paese è sguarnito sul fronte della produzione industriale Costruire un marchio da zero è impensabile. Meglio collaborare con Tokyo oppure coi fondi americani.
Con la fuga all’estero di Stellantis, il nostro Paese è sguarnito sul fronte della produzione industriale Costruire un marchio da zero è impensabile. Meglio collaborare con Tokyo oppure coi fondi americani.Pensare alla creazione di un nuovo marchio italiano della mobilità che tenga nella nazione il valore aggiunto delle produzioni aumentato dall’innovazione appare irrealistico. Ma se l’Italia vuole restare potenza economica non può perdere capacità nel settore come sta avvenendo: l’industria della mobilità è un traino primario per l’economia. Pur consapevole che un tale pensiero sia di probabilità minima, tentiamolo comunque. Va subito detto che questa impostazione non è una critica a Stellantis: l’azienda è libera di fare le sue scelte competitive. Ma anche il sistema industriale e finanziario italiano lo è. Inoltre, Stellantis non è più un marchio italiano globalizzabile. L’Italia ha un’enorme capacità di produrre componenti per veicoli di ogni dimensione, ma non c’è più un attore industriale italiano innovativo - Ferrari a parte - con strategia globale che stimoli il potenziale di questa capacità diffusa, per esempio la Motor Valley in Emilia. Cerchiamo quindi un’azione che ricostruisca uno o più marchi globali italiani nel settore.Il gruppo di ricerca dello scrivente (Stratematica) non è stato d’accordo con questa impostazione. Dopo che la Fiat, incoscientemente lasciata avere un potere monopolisitico di settore in Italia, ha perso negli ultimi tre decenni almeno due cicli di investimento innovativo era ovvio che dovesse agganciarsi come attore secondario a marchi più dinamici. Va riconosciuta a Sergio Marchione una genialità gestionale che avrebbe potuto sia tenere capacità primaria in Italia sia globalizzare il marchio Fiat. Ma morì troppo presto, lasciando la proprietà orfana di una vera capacità progettuale e quindi costretta a vendersi per mantenere una ricchezza residua. In sintesi, il gruppo di ricerca (di altissima qualità metodologica) non ha visto opzioni con probabilità sufficiente da comunicarle, pur considerando un potenziale nazionale nel settore dei veicoli super lusso e di quelli per compiti speciali. Ma chi scrive più i tre italiani in un gruppo di ricerca frequentato in maggioranza da ricercatori con diversa nazionalità ha sentito un’emozione davanti a un grafico che mostrava il lento declino del sistema industriale italiano: abbiamo bisogno di un nuovo marchio italiano futurizzante e globalizzabile nel settore della mobilità, in vero anche in altri settori, ma quello della mobilità portante. Un collega americano ha fatto gli auguri, suggerendo un titolo per il gruppetto di italiani: low probability tigers (tigri della bassa probabilità). È piaciuto. Lo studio delle opzioni è appena iniziato. L’analisi ha toccato l’esempio delle «Dune Buggy» a marchio italiano negli anni 70 del secolo scorso, poi fallito, per seguire l’idea di auto modulari costruite come kit basici poi rivestibili di molteplici carrozzerie, motorizzazioni e diverse aggiunte, il tutto entro un peso non eccessivo. L’intelligenza artificiale già disponibile rende possibili linee di produzioni robotizzate con grande varietà di configurazione. Bella l’idea di un collega di predisporre i sedili come esoscheletri che quando l’autista lo chiede si trasformano da sedile in strumento per portare carichi multipli, anche pesanti, e finito il lavoro esterno tornano ad essere sedile con funzioni super di sicurezza. Interessante anche l’idea dell’altro collega di derivare dai veicoli lunari capacità «tuttoterreno», con uscita di pannelli solari ripiegabili in caso di motorizzazione a batterie. E diffonderli in Africa e nei Paesi desertici costruendo sistemi locali di assemblaggio multivariato dei kit esportati dall’Italia. E con varianti per truppe speciali, polizia, ambulanze. Fatti a moduli componibili capaci di creare un «simil camion» modulare per trasporti massivi di persone o cose. Fattibile da una nuova industria? Sì. Ma di scala sufficiente per essere industria portante? No: bisogna pensare a veicoli di uso normale, pur speciali. Qualche idea è venuta, qui è troppo vaga per svelarla, ma la realizzazione richiede la collaborazione di grandi aziende di settore. Il partenariato strategico tra Italia e Giappone potrebbe essere esteso al settore dei veicoli? Il nuovo marchio automotive italiano potrebbe diventare start up anche statunitense, luogo migliore al mondo per mobilitare capitali di investimento, da quotare sia in Italia sia al Nasdaq? Come ombrello servirebbe un più forte accordo bilaterale tra Italia e Stati uniti, anche condizione per la produzione di nuovi veicoli militari super efficienti. Ed altro.Motoristica? C’è curiosità per gli e-fuel (idrogeno + carbonio) che la Germania ha imposto nella tassonomia verde dell’Ue: possono alimentare gli attuali motori a combustione riducendone le emissioni. Anche i biocarburanti di Eni suscitano il medesimo interesse. C’è anche per i motori a fuel cell (celle a combustibile) dove l’idrogeno combinato con l’ossigeno alimenta un motore elettrico. Batterie? Non tanto interesse per i pesi, il sistema di ricarica e l’affidabilità a meno che l’auto o camion vengano dotati di pannelli solari super efficienti. Pneumatici? Pirelli è azienda primaria nel mondo che certamente troverebbe quelli giusti per mezzi innovativi. Auto volanti? Cominciano ad esserci prototipi nel mondo che fanno intuire come predisporre un mezzo fatto di moduli per essere agganciato ad ali o eliche rotanti.In sintesi: da un lato resta bassa la probabilità di trovare il capitale di investimento in Italia per un marchio innovativo con grande scala nella mobilità, ma l’analisi preliminare mostra possibilità già esistenti per lanciare un’azienda innovativa a marchio italiano globalizzabile. Pensiamoci: giovani imprenditori, fondi di venture capital, università, aziende di componentistica, magici operai italiani specializzati? www.carlopelanda.com
2025-11-14
Casalasco apre l’Innovation Center: così nasce il nuovo hub del Made in Italy agroalimentare
A Fontanellato il gruppo Casalasco inaugura l’Innovation Center, polo dedicato a ricerca e sostenibilità nella filiera del pomodoro. Presenti il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’amministratore delegato di FSI Maurizio Tamagnini e il presidente della Tech Europe Foundation Ferruccio Resta. L’hub sarà alimentato da un futuro parco agri-voltaico sviluppato con l’Università Cattolica.
Casalasco, gruppo leader nella filiera integrata del pomodoro, ha inaugurato oggi a Fontanellato il nuovo Innovation Center, un polo dedicato alla ricerca e allo sviluppo nel settore agroalimentare. L’obiettivo dichiarato è rafforzare la competitività del Made in Italy e promuovere un modello di crescita basato su innovazione, sostenibilità e radicamento nel territorio.
All'evento hanno partecipato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’amministratore delegato di FSI Maurizio Tamagnini, il presidente della Tech Europe Foundation Ferruccio Resta e il management del gruppo. Una presenza istituzionale che sottolinea il valore strategico del progetto.
Urso ha definito il nuovo centro «un passaggio fondamentale» e un esempio di collaborazione tra imprese, ricerca e istituzioni. Per Marco Sartori, presidente di Casalasco Spa e del Consorzio Casalasco del Pomodoro, l’hub «non è un punto d’arrivo ma un nuovo inizio», pensato per ospitare idee, sperimentazioni e collaborazioni capaci di rafforzare la filiera.
L’amministratore delegato Costantino Vaia parla di «motore strategico» per il gruppo: uno spazio dove tradizione e ricerca interagiscono per sviluppare nuovi prodotti, migliorare i processi e ridurre l’impatto ambientale. Tamagnini, alla guida di FSI – investitore del gruppo – ricorda che il progetto si inserisce in un percorso di raddoppio dimensionale e punta su prodotti italiani «di qualità valorizzabili all’estero» e su una filiera sostenibile del pomodoro e del basilico.
Progettato dallo studio Gazza Massera Architetti, il nuovo edificio richiama le cascine padane e combina materiali tradizionali e tecnologie moderne. I mille metri quadrati interni ospitano un laboratorio con cucina sperimentale, sala degustazione, auditorium e spazi di lavoro concepiti per favorire collaborazione e benessere. L’architetto Daniela Gazza lo definisce «un’architettura generativa» in linea con i criteri di riuso e Near Zero Energy Building.
Tra gli elementi distintivi anche l’Archivio Sensoriale, uno spazio immersivo dedicato alla storia e ai valori dell’azienda, curato da Studio Vesperini Della Noce Designers e da Moma Comunicazione. L’arte entra nel progetto con il grande murale di Marianna Tomaselli, che racconta visivamente l’identità del gruppo ed è accompagnato da un’esperienza multimediale.
All’esterno, il centro è inserito in un parco ispirato all’hortus conclusus, con orti di piante autoctone, una serra e aree pensate per la socialità e il benessere, a simboleggiare la strategia di sostenibilità del gruppo.
Casalasco guarda già ai prossimi sviluppi: accanto all’edificio sorgerà un parco agri-voltaico realizzato con l’Università Cattolica di Piacenza, che unirà coltivazioni e produzione di energia rinnovabile. L’impianto alimenterà lo stesso Innovation Center, chiudendo un ciclo virtuoso tra agricoltura e innovazione tecnologica.
Continua a leggereRiduci
Da sinistra in alto: Piero Amara, Catiuscia Marini, Sergio Sottani e Luca Palamara (Ansa)
Dopo le parole di Amara alla «Verità», trasmessa in Cassazione una relazione sul pm «in ginocchio». Si può riaprire il caso Palamara. Le analogie con le inchieste sulla toga Duchini e sulla ex governatrice Marini.
Da settimane i media si stanno occupando del cosiddetto Sistema Pavia, un coacervo melmoso di indagini e affari scoperchiato mediaticamente anche grazie agli scoop della Verità. Ora, sempre grazie al nostro lavoro, sta emergendo come anche in Umbria i pm abbiano usato metodi non proprio ortodossi per raggiungere i propri obiettivi. Ricordiamo che la Procura di Perugia ha la titolarità delle inchieste che coinvolgono i magistrati del distretto di Roma. Una funzione che rende quegli uffici giudiziari una delle Procure più influenti del Paese. Nonostante la sua centralità, resta, però, dal punto di vista dell’organico e forse dell’attitudine, un ufficio di provincia, dove tutti si conoscono e le vite delle persone si intrecciano indissolubilmente.
Ansa
A Chisinau gli azzurri faticano a sfondare il muro moldavo e sbloccano solo negli ultimi minuti con Mancini e Pio Esposito. Arriva la quinta vittoria consecutiva della gestione Gattuso, ma per la qualificazione diretta al Mondiale si dovrà passare dai playoff di marzo.
Giuseppe Valditara (Imagoeconomica)
Il ministro dell’Istruzione sui nuovi programmi scolastici: «Non bisogna generare confusione nei bambini. I temi della sessualità saranno tenuti da esperti, non da gruppi di interesse, e con il consenso dei genitori. L’educazione spetta innanzitutto alla famiglia».
Ministro Giuseppe Valditara, lei con questo disegno di legge sta impedendo che si faccia educazione sessuale e affettiva nelle scuole?
«No, questo è falso. Come ho detto più volte, chi lo sostiene o non conosce o fa finta di non conoscere l’articolo 1 comma 4 che afferma “Fermo restando quanto previsto nelle indicazioni nazionali”, cioè i programmi scolastici, e nell’educazione civica, ovviamente».
E che significa?
«Che nei programmi scolastici c’è tutta l’educazione sessuale nel senso biologico, quindi la conoscenza delle differenze sessuali, degli apparati riproduttivi, delle funzioni riproduttive, dello sviluppo puberale, dei rischi relativi alle malattie trasmesse sessualmente, quindi c’è tutto quello che riguarda l’insegnamento dell’educazione sessuale in senso biologico».






