I rendimenti restano bassi e gli esperti vedono possibilità di crescita per il settore obbligazionario. In bilico la situazione dei Paesi emergenti, che rischiano di essere travolti dalla quarta ondata di Covid.
I rendimenti restano bassi e gli esperti vedono possibilità di crescita per il settore obbligazionario. In bilico la situazione dei Paesi emergenti, che rischiano di essere travolti dalla quarta ondata di Covid.Nonostante alcune nefaste previsioni motivate da un'inflazione galoppante che avrebbe riportato i tassi d'interesse a salire vorticosamente (con corrispondente tonfo dei prezzi), per il mercato obbligazionario c'è aria di ottimismo. I rendimenti sono bassi e ci potrebbero essere opportunità di crescita. Certo, i dati dell'inflazione mensile restano elevati, ma i rendimenti sull'obbligazionario sono scesi ulteriormente fino a 1,2% sul decennale Usa (ad aprile erano a 1,7 e si parlava di sforamento della barriera del 2%) provocando una risalita dei corsi obbligazionari. Anche il rafforzamento ulteriore del dollaro ha contribuito al rally obbligazionario con quasi tutti i comparti in positivo a eccezione degli emergenti che patiscono ciò sta succedendo in Cina e il timore che la quarta ondata di Covid sia particolarmente severa nei confronti dei Paesi emergenti che spesso sono indietro nelle vaccinazioni.«C'è comunque grande confusione sotto il cielo», spiega Salvatore Gaziano, direttore investimenti di Soldiexpert scf, «Da una parte c'è chi spiega che il ribasso dei rendimenti obbligazionari è frutto del timore che l'economia mondiale possa essere vicina a una frenata e dall'altra parte nelle scorse settimane gli investitori hanno ammassato 3,2 miliardi di dollari a settimana in fondi che investono in obbligazioni indicizzate all'inflazione statunitensi, aggiungendosi a un diluvio di liquidità quest'anno che, secondo alcuni analisti, sta distorcendo Il mercato del debito pubblico».Blackrock dal canto suo avverte che il rendimento potenziale di molte obbligazioni è troppo basso per compensare i rischi connessi al prestito a società con un rating basso come l'high yield di alcuni settori e vede invece in modo positivo l'obbligazionario cinese. Intanto il rendimento dei junk bond è sceso sotto il 4% e negli ultimi giorni ha registrato livelli più bassi da quando Bank of America ha iniziato a seguire questo mercato nel 1992. Altri, pur diffidenti, rimangono ottimisti sulla resistenza dei mercati statunitensi, anche se si aspettano che i tassi tornino sui loro passi e salgano.Dopo la nuova politica accomodante approvata dalla Bce, sono balzati gli acquisti sui titoli di Stato dell'area euro, con il rendimento del titolo a dieci anni italiano scivolato allo 0,55% nominale. A sostegno del nuovo target inflazionistico, i tassi di interesse rimarranno secondo la Bce «ai livelli attuali o inferiori fino a quando non si vedrà l'inflazione raggiungere il 2%». E questo «può anche implicare un periodo transitorio in cui l'inflazione è moderatamente al di sopra dell'obiettivo».
Monica Marangoni (Ansa)
La giornalista Monica Marangoni affronta il tema della nudità in un saggio che tocca anche il caso delle piattaforme sessiste. «È il tempo del relativismo estetico che asseconda solo l’io e le sue voglie, persino con immagini artefatte».
Giornalista e conduttrice televisiva, laureata in Filosofia all’università Cattolica del Sacro cuore a Milano, Monica Marangoni ha condotto diversi programmi non solo in Rai. Nudo tra sacro e profano - Dall’età dell’innocenza all’epoca di Onlyfans (Cantagalli), con postfazione dello stesso editore David Cantagalli, è il suo primo saggio. Una riflessione particolarmente attuale dopo la scoperta, e la chiusura, di alcuni siti che, con l’Intelligenza artificiale, abbinano corpi nudi femminili a volti noti del mondo dell’informazione, dello sport e della politica.
Effetto Trump: dazi, tagli alla ricerca e revisione dei protocolli sanitari stanno frenando il comparto (-4%). A pesare, pure la scadenza dei brevetti. Cresce la fiducia, invece, nei processi tecnologici contro le malattie.
Il settore farmaceutico globale attraversa una fase di incertezza che si riflette sui listini. Da inizio anno il comparto mondiale segna un -4%, zavorrato anche dall’effetto cambio, mentre in Europa l’andamento complessivo resta vicino alla parità ma con forti turbolenze. Il paradosso è evidente: a fronte di una domanda sanitaria in crescita e di progressi clinici straordinari, gli investitori hanno preferito spostarsi su altri temi.
Donna, ingegnere aerospaziale dell'Esa e disabile. La tedesca Michaela Benthaus, 33 anni, prenderà parte ad una missione suborbitale sul razzo New Shepard di Blue Origin. Paraplegica dal 2018 in seguito ad un incidente in mountain bike, non ha rinunciato ai suoi obiettivi, nonostante le difficoltà della sua nuova condizione. Intervistata a Bruxelles, ha raccontato la sua esperienza con un discorso motivazionale: «Non abbandonate mai i vostri sogni, ma prendetevi il giusto tempo per realizzarli».
Luca Marinelli (Ansa)
L’antica arte partenopea del piagnisteo strategico ha in Italia interpreti di alto livello: frignano, inteneriscono e incassano.
Venghino, siori, venghino, qui si narrano le gesta di una sempiterna compagnia di ventura.
L’inossidabile categoria dei cultori del piagnisteo.
Che fa del vittimismo una posa.
Per una buona causa: la loro.





