«Le mie opere sono un simbolo della nostra mortalità». Jeff Koons si racconta in mostra a Firenze

True
«Le mie opere sono un simbolo della nostra mortalità». Jeff Koons si racconta in mostra a Firenze
(photo Ela Bialkowska OKNO studio)

Il suo Rabbit detiene il record – con 91,1 milioni di dollari – per l’asta più cara dell’opera di un artista vivente. E il suo matrimonio con Cicciolina, finito con un divorzio, ha occupato le pagine dei tabloid per anni. Si può amarlo oppure odiarlo, ma non c’è nessuno che non conosca il suo lavoro più celebre, Balloon dog, ovvero un “cane di palloncini” formato gigante. E nessuno che non si sia posto la fatidica domanda: quella di Jeff Koons è davvero arte o una presa in giro? Queste opere, prodotte in serie dai suoi collaboratori nello stile di una bottega rinascimentale, valgono davvero milioni, o è tutta una questione di speculazione finanziaria?

Effetto Trump: dazi, tagli alla ricerca e revisione dei protocolli sanitari stanno frenando il comparto (-4%). A pesare, pure la scadenza dei brevetti. Cresce la fiducia, invece, nei processi tecnologici contro le malattie.


Il settore farmaceutico globale attraversa una fase di incertezza che si riflette sui listini. Da inizio anno il comparto mondiale segna un -4%, zavorrato anche dall’effetto cambio, mentre in Europa l’andamento complessivo resta vicino alla parità ma con forti turbolenze. Il paradosso è evidente: a fronte di una domanda sanitaria in crescita e di progressi clinici straordinari, gli investitori hanno preferito spostarsi su altri temi.

Donna, ingegnere aerospaziale dell'Esa e disabile. La tedesca Michaela Benthaus, 33 anni, prenderà parte ad una missione suborbitale sul razzo New Shepard di Blue Origin. Paraplegica dal 2018 in seguito ad un incidente in mountain bike, non ha rinunciato ai suoi obiettivi, nonostante le difficoltà della sua nuova condizione. Intervistata a Bruxelles, ha raccontato la sua esperienza con un discorso motivazionale: «Non abbandonate mai i vostri sogni, ma prendetevi il giusto tempo per realizzarli».

Vittime per mestiere Da Fazio a Scurati, un manuale semiserio del «chiagnifottista»
Luca Marinelli (Ansa)
L’antica arte partenopea del piagnisteo strategico ha in Italia interpreti di alto livello: frignano, inteneriscono e incassano.


Venghino, siori, venghino, qui si narrano le gesta di una sempiterna compagnia di ventura.

L’inossidabile categoria dei cultori del piagnisteo.

Che fa del vittimismo una posa.

Per una buona causa: la loro.

Dimmi La Verità | Vincenzo Spadafora: «Il mio movimento Primavera e la situazione nel centrosinistra»

Ecco #DimmiLaVerità del 6 novembre 2025. L'ex ministro Vincenzo Spadafora ci parla del suo movimento Primavera e della situazione nel centrosinistra.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy