Le borse saranno le protagoniste della prossima estate

Le borse saranno le protagoniste della prossima estate
Diane Keaton e James Corden (Gucci)
L'accessorio più amato dalle donne mira a essere il traino della ripartenza per il settore lusso. E Gucci lo mette al centro di una campagna intitolata «Beloved», ambientata in un finto talk show hollywoodiano.

Lo speciale contiene tre articoli e gallery fotografiche.


Evasione. Il lusso riparte da questa parola e gli accessori si ritrovano protagonisti. Specialmente le borse, che solo in Italia rappresentano un mercato da 90 milioni di euro, impiegando quasi mezzo milione di persone. Fabio Gaeta, fondatore insieme alla sorella Giorgia del brand Studio Sarta, ha spiegato alla Bbc come le vendite dei loro prodotti siano aumentate del 50% la scorsa estate. «È stato strano» ha sottolineato Fabio. «Ci aspettavamo che le nostre vendite diminuissero durante il lockdown, ma la gente non ha smesso di comprare online e le vendite sono rimaste stabili. Durante l’estate poi, hanno comprato tutto il nostro stock in tre settimane».

C’è chi parla del fascino del made in Italy, ma secondo Gaeta, il successo ha a che fare con il bisogno di evadere. «Per sfuggire alla paura del coronavirus, la gente ha iniziato a comprare prodotti online». Oggi che il clima è ancora incerto, i marchi del lusso stanno facendo campagne mirate sui loro accessori. È il caso di Gucci che, per celebrare ld sua linea «Gucci Beloved» ha immaginato un late-night show hollywoodiano dove sono le borse a essere protagoniste. «In questa campagna abbiamo deciso di raccontare il concetto “beloved” in modo ironico, ispirandoci al fatto che le borse hanno un ruolo di primo piano nella mia vita e in quella di molte altre persone», ha spiegato Alessandro Michele. «Siamo andati indietro nel tempo, all’epoca dei talk show televisivi originali, dove la protagonista, la grande star, è proprio la borsa. Molto spesso tali creazioni portano il nome di donne famose e influenti, che hanno condizionato le abitudini e i gusti di molti. Ed è proprio per via di questa loro spiccata personalità che, nel mondo della moda, abbiamo dato loro nomi così significativi; ed eccole ora in uno show dove abbiamo giocato con l'idea che ci fossero due star: la borsa e la celebrità in carne ed ossa. Un gioco di rimandi tra due grandi protagonisti».

Dakota Johnson, Diane Keaton, Serena Williams, Sienna Miller ed Harry Styles hanno così incontrato l’attore e conduttore James Corden sul set dello show Beloved per parlare dei loro ultimi progetti e - ovviamente - delle loro borse. «Amo, adoro le mie borse», ha raccontato il direttore creativo di Gucci. «Forse saranno per sempre il mio più grande amore, il mio accessorio preferito. Per me è stato quindi naturale chiamare 'beloved' alcune delle mie creazioni. Il nome viene dalla mia esperienza personale e dall'amore che provo per esse». Protagoniste della collezione sono infatti alcune delle «it bag» Gucci degli ultimi anni come la Dionysus, la GG Marmont, la Horsebit 1955 e la Jackie 1961.

Pezzi d’archivio, immaginati e reinterpretati per diventare moderni e soprattutto sostenibili. È l’esempio di Mulberry che lo scorso novembre ha rilanciato la sua “Alexa”, la borsa più famosa del 2009. Ispirata alla it girl Alexa Chung, la borsa è stata capace di evitare il fallimento dell’azienda. Oggi è di nuovo in vendita ma con un dettaglio in più: la pelle che la compone è trattata con prodotti vegetali e prodotto completamente nel Regno Unito. Thierry Andretta, ceo di Mulberry ha spiegato: «I nostri clienti volevano una “it bag” che rispettasse gli standard di oggi» precisando come la giovane clientela cinese sia particolarmente interessata al processo produttivo.

Ma cosa cercano i clienti per la prossima stagione? L’estate del 2021 segnerà il ritorno della «shopper». Borse capienti per rispondere a ogni necessità. Su Lyst le ricerche di borse in formato maxi sono cresciute dell’86% negli ultimi tre mesi. Merito forse di Telfar, la cui «shopping bag» è passata in un anno dall’essere un accessorio di lusso al essere la «it bag» per eccellenza, con un inventario limitato e un prezzo accessibile. Dopo che la deputata del Congresso degli Stati Uniti Alexandria Ocasio-Cortez ha strizzato l’occhio al brand newyorkese su Instagram e ha sfoggiato la borsa niente meno che al Capitol Hill, le ricerche di Telfar sono volate del 163% su base settimanale.

La Milanesa

La Milanesa prende forma nelle botteghe degli artigiani del quartiere le 5Vie di Milano, precisamente tra Via Santa Marta e Via San Maurilio.

È qui che, nel 2018, Cinzia si muove alla ricerca di tessuti naturali di recupero, con cui rivestire le borse che infonde della sua allegria ed eleganza. La spinta viene da una buona causa, quella di seguire la propria indole per aiutare gli altri.

Così nasce ogni collezione, a cui viene affidato un progetto benefico, come Fare Per Bene Onlus, che sostiene le donne vittime di violenza e abusi.

La LÙSac

LÙSac è un progetto sostenibile, personalizzato e interamente fatto a mano in Italia. Un progetto a chilometro 0, che vede protagonisti i tessuti di arredamento, stoffe che parlano perché hanno tecniche di tessitura, una propria storia e una memoria. Recupero. Restauro. Riuso. Queste parole sono alla base della filosofia di Luisa Vanzini, un architetto specializzato in restauro conservativo.

«Nessun destino è segnato, neanche quello di una pezza. Ieri era un avanzo, un campione di tessuto fuori produzione; oggi ha incontrato Luisa "LU'" ed è diventato una "Sac", la LÙSac: un pezzo unico come Te».

Alviero Martini

Caratterizzate da un appeal giovane, moderno e dinamico, le proposte Alviero Martini per la primavere sono pensate per tutte le donne che fanno dell'accessorio un vero e proprio lifestyle.

I modelli di borse a tracolla Alviero Martini 1a Classe sprigionano femminilità e vivacità, grazie alle colorazioni accese del giallo e del rosso, passando per le note più tenui del bianco e della nuova nuance Geo Nude, che cela l'iconica mappa Geo tra il delicato rosa. Non mancano cromie più classiche come il cuoio, intramontabile evergreen, e le versioni in blu scuro e nero.

La tracolla si rivela la borsa ideale per la donna che ama la praticità e che si muove in città con sicurezza e stile, donando quel tocco trendy ad ogni look.

Fece morire di fame la figlia di 18 mesi. Ma i giudici in appello le tolgono l’ergastolo
Alessia Pifferi (Ansa)
Cancellata l’aggravante dei futili motivi e concesse le attenuanti generiche ad Alessia Pifferi: condanna ridotta a soli 24 anni.

L’ergastolo? È passato di moda. Anche se una madre lascia morire di stenti la sua bambina di un anno e mezzo per andare a divertirsi. Lo ha gridato alla lettura della sentenza d’appello Viviana Pifferi, la prima accusatrice della sorella, Alessia Pifferi, che ieri ha schivato il carcere a vita. Di certo l’afflizione più grave, e che non l’abbandonerà finché campa, per Alessia Pifferi è se si è resa conto di quello che ha fatto: ha abbandonato la figlia di 18 mesi - a vederla nelle foto pare una bambola e il pensiero di ciò che le ha fatto la madre diventa insostenibile - lasciandola morire di fame e di sete straziata dalle piaghe del pannolino. Nel corso dei due processi - in quello di primo grado che si è svolto un anno fa la donna era stata condannata al carcere a vita - si è appurato che la bambina ha cercato di mangiare il pannolino prima di spirare.

Roberto Crepaldi: «Altro che deriva autoritaria, la riforma dà troppi poteri ai pm»
Toga (iStock). Nel riquadro, Roberto Crepaldi
La toga progressista: «Voterò no, ma sono in disaccordo con il Comitato e i suoi slogan. Separare le carriere non mi scandalizza. Il rischio sono i pubblici ministeri fuori controllo. Serviva un Csm diviso in due sezioni».

È un giudice, lo anticipiamo ai lettori, contrario alla riforma della giustizia approvata definitivamente dal Parlamento e voluta dal governo, ma lo è per motivi diametralmente opposti rispetto ai numerosi pm che in questo periodo stanno gridando al golpe. Roberto Crepaldi ritiene, infatti, che l’unico rischio della legge sia quello di dare troppo potere ai pubblici ministeri.

Magistrato dal 2014 (è nato nel 1985), è giudice per le indagini preliminari a Milano dal 2019. Professore a contratto all’Università degli studi di Milano e docente in numerosi master, è stato componente della Giunta di Milano dell’Associazione nazionale magistrati dal 2023 al 2025, dove è stato eletto come indipendente nella lista delle toghe progressiste di Area.

Antonella Sberna (Totaleu)

Lo ha dichiarato la vicepresidente del Parlamento Ue Antonella Sberna, in un'intervista a margine dell'evento «Facing the Talent Gap, creating the conditions for every talent to shine», in occasione della Gender Equality Week svoltasi al Parlamento europeo di Bruxelles.

«In Nigeria il genocidio dei cristiani che il mondo finge di non vedere»
Ansa
Mirko Mussetti («Limes»): «Trump ha smosso le acque, ma lo status quo conviene a tutti».

Le parole del presidente statunitense su un possibile intervento militare in Nigeria in difesa dei cristiani perseguitati, convertiti a forza, rapiti e uccisi dai gruppi fondamentalisti islamici che agiscono nel Paese africano hanno riportato l’attenzione del mondo su un problema spesso dimenticato. Le persecuzioni dei cristiani In Nigeria e negli Stati del Sahel vanno avanti ormai da molti anni e, stando ai dati raccolti dall’Associazione Open Doors, tra ottobre 2023 e settembre 2024 sono stati uccisi 3.300 cristiani nelle province settentrionali e centrali nigeriane a causa della loro fede. Tra il 2011 e il 2021 ben 41.152 cristiani hanno perso la vita per motivi legati alla fede, in Africa centrale un cristiano ha una probabilità 6,5 volte maggiore di essere ucciso e 5,1 volte maggiore di essere rapito rispetto a un musulmano.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy