
Sono nate in Cina, erano in pelle di daino bianco. Oggi il 97 per cento del denaro in uso nel mondo è digitale. A fine anno la Bce smetterà di stampare le monete da 500 euro, le più usate dalle mafie e dalla malavita.A fine anno la Banca centrale europea metterà in circolazione le nuove banconote da 100 e 200 euro della serie «Europa». In concomitanza smetterà di stampare le banconote da 500 euro, le più usate da mafie e malavita. Assicura la Bce: «La banconota da 500 euro manterrà sempre il suo valore e potrà essere scambiata nelle banche nazionali dell'eurosistema per un periodo di tempo illimitato». Cosa che non avvenne per la lira. Il 6 dicembre 2011, il decreto SalvaItalia di Mario Monti anticipò la chiusura della valuta italiana di 82 giorni - era prevista al 28 febbraio del 2012 - e trasformò migliaia di miliardi di lire in carta straccia. Ancora oggi sono in circolazione 2.300 miliardi di lire, circa 1,2 miliardi di euro. Attualmente le banconote più alte in circolazione sono i 10.000 dollari del Brunei (poco più di 8.000 euro) e i 1.000 franchi svizzeri (poco meno di 900 euro). La più bassa quella da 0 euro emessa per la prima volta lo scorso anno in Germania per omaggiare la città di Kiel. Ideate dal francese Richard Faille, stampate in poche migliaia di esemplari, queste banconote da 0 euro, vendute a 2, oggi per i collezionisti ne valgono anche 3.000.Ogni anno nell'area euro vengono stampate dai 5 ai 6 miliardi di banconote per circa 260 miliardi di euro. A circolare, oggi, sono circa 16 miliardi di pezzi. Il biglietto da 50 euro, il più contraffatto, è anche il più utilizzato, con circa 9 miliardi di euro di pezzi, pari al 46% del valore totale delle banconote in circolazione. Il Grand Watermelon, la banconota da 1.000 dollari del 1890 venduta nel 2013 a 3.290.000 dollari, è la più costosa del mondo. Il nome è dovuto al fatto che i grandi 0 sul biglietto sembrano angurie. Sul dritto è ritratto George Gordon Meade, il generale che comandò l'esercito dell'Unione nella battaglia di Gettysburg durante la Guerra Civile. Negli Stati Uniti le banconote sopra i 100 dollari sono state ritirate dal mercato nel 1969.A inventare le prime banconote furono i cinesi. Gli stessi che poco prima s'erano inventati la carta. Tuttavia nel 118 avanti Cristo, sotto la dinastia Huang, le banconote erano in pelle di daino bianco. Per la carta bisognerà aspettare l'812 dopo Cristo quando, a causa una carenza di rame, alcune importanti famiglie presero a usare biglietti di cambio al posto delle pesanti monete. Tuttavia le prime banconote che garantivano il pagamento a vista risalgono al 13° secolo.Marco Polo nel suo Milione spiegava come il gran Khan facesse imprimere il suo sigillo su ogni foglio che veniva ricavato dalla scorza del gelso. Il gran Khan, sempre pronto a cambiare le banconote logore con biglietti nuovi, tratteneva per sé una commissione del 3%. Nel 1658 il signor Palmistruch, banchiere fondatore della Banca di Svezia a Stoccolma, emise su vasta scala il sistema dei certificati di deposito sulla base delle quantità d'oro in suo possesso. Scrive Daniele Pace in Moneta dell'utopia: «Nasceva la banconota moderna come promessa di pagamento per il metallo prezioso effettivamente depositato e che con il tempo diverrà nell'immaginario collettivo vero denaro pur essendo solo una mera ricevuta». Con la lettera di cambio si diede vita alla speculazione in senso finanziario. Spesso chi necessitava di liquidità immediata vendeva il biglietto a un valore inferiore. Alla Fiera di Besançon, nel 1535, si trafficava esclusivamente a lettere di cambio. La banconota vera e propria, con corso legale, venne emessa dalla Banca d'Inghilterra nel 1694. Il sistema fu poi adottato, più o meno rapidamente, da tutti i Paesi europei. La Banca di emissione era obbligata a convertire le banconote in monete metalliche, in oro e argento, a chiunque ne facesse richiesta. Da qui la scritta: «Pagabili a vista al portatore». Sulla Croisette a Cannes Pablo Picasso riuscì a moltiplicare il valore di una nuova banconota da 500 franchi. Ricorda il collezionista Heinz Berggruen: «Mi chiese se per caso ne avessi una con me. Gliela mostrai. Dopo averla esaminata, disse: “Dovrebbero nominarmi ministro delle Finanze, così salverei il Paese dal caos economico". Lo guardammo tutti con stupore. “Semplice", aggiunse Picasso: “in 2 secondi posso raddoppiare il valore di questa banconota". Prese una matita dalla tasca e, in un attimo, disegnò una minuscola corrida nello spazio rotondo. “Ecco", esclamò, adesso vale il doppio"».Oggi il 97% della quantità di denaro che circola nel mondo è elettronico. Il restante 3% è destinato al macero nel giro di qualche decennio. Nel 2025 la Svezia sarà il primo Paese a dire addio al contante. Secondo l'ultimo rapporto del Forum Ambrosetti, l'Italia resta in coda tra i Paesi avanzati per numero di transazioni elettroniche pro capite: 43,1 all'anno contro una media Ue di 116,6. Anche il contante in circolazione in Italia è in aumento nel 2017 ha segnato un +3,8% rispetto al 2016.Le banche centrali spendono dai 3 ai 18 centesimi per stampare banconote. Il trafficante di droga Pablo Escobar spendeva circa 2.500 dollari al mese solo per comprare gli elastici che servivano a legare assieme le mazzette dei 420 milioni di dollari che guadagnava a settimana. Il ritratto della regina Elisabetta è apparso sulle banconote di 33 diversi Paesi. La prima apparizione sulla valuta canadese nel 1935, quando aveva solo 9 anni. Paul Burrell, ex valletto della corte reale inglese, ha fatto sapere che ogni domenica mattina a Buckingham Palace bisogna stirare «l'unica banconota che la regina Elisabetta mette in borsetta, quella per l'offerta in chiesa». In Italia un regio decreto del 26 settembre 1745 autorizzava Regie Finanze di Torino a stampare banconote per 4 milioni di lire «al fine facilitare il vantaggio del pubblico Commercio». La lira era entrata in vigore il 24 luglio del 1862 con la legge n.788 della Raccolta officiale delle Leggi e dei Decreti del Regno d'Italia. Ma riguardava solo le monete. Fu con il prestito di 250 milioni di lire che la Banca Nazionale mise nelle casse dello Stato per finanziare la III Guerra d'indipendenza nel 1866 che venne l'obbligo di accettare la cartamoneta come pagamento. Nel corso della storia della lira sono stati emessi 19 tagli di banconota, dal più basso di valore, la banconota da 50 centesimi, al più alto, quella da 500.000 lire.Nel luglio del 2000 venne stampata l'ultima banconota della lira italiana, da 5.000 lire. Due anni dopo, il 1° gennaio del 2002, arrivò l'euro.Le banconote di euro circolano generalmente per un anno e mezzo, due anni al massimo. Quando non sono più utilizzabili perché troppo consumate o danneggiate, vengono restituite in mazzette da 100 alle banche centrali nazionali, che le sostituiscono purché siano almeno per il 51% integre.Frank Herzog, artigiano tedesco assoldato dalla Bundesbank per restaurare le banconote danneggiate, bruciate o strappate, purché non siano state distrutte volontariamente. Un servizio offerto dalla banca centrale tedesca per rafforzare la fiducia delle persone nel denaro contante.Gli inglesi chiamavano l'euro toilet paper currency. Le banconote di euro sono fatte con fibre provenienti da cascami di cotone, un prodotto di scarto delle filande. L'inchiostro è resistente a una ventina di sostanze chimiche. Nuovi, i biglietti possono superare indenni un ciclo in lavatrice a 90 gradi.Secondo vari studi scientifici su ogni banconota ci sono in media 130.000 batteri. Tuttavia una ricerca della Ballarat University in Australia ha rivelato che non sono pericolosi: «Probabilmente ci sono più batteri in un panino che nel denaro usato per comprarlo». Stando a uno studio della Psychological Science, toccare le banconote aiuta a migliorare la tolleranza al dolore: «Ha il potere di abbassare la percezione dello stress».«Le banconote asciugano le lacrime meglio del fazzoletto» (Antonio Fogazzaro).
Mattia Furlani (Ansa)
L’azzurro, con 8,39 metri, è il più giovane campione di sempre: cancellato Carl Lewis.
iStock
L’azienda sanitaria To4 valuta in autonomia una domanda di suicidio assistito perché manca una legge regionale. Un’associazione denuncia: «Niente prestazioni, invece, per 3.000 persone non autosufficienti».
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.