2018-12-26
L'Austria inverte l'onere di prova sui profughi: buona idea
True
Il ministro degli interni austriaco Herbert Kickl ha proposto una misura che inverte la logica rispetto alla concessione del diritto d'asilo, partendo da un "no" per i richiedenti che siano arrivati avvalendosi di trafficanti di esseri umani o di circuiti illegali. Già nelle scorse settimane il premier Sebastian Kurz aveva dichiarato: «Non sono necessariamente i più poveri quelli che fuggono, ma quelli che possono permettersi di pagare i trafficanti».La polemica è già divampata, ma la misura ufficialmente proposta ieri in Austria dal ministro degli interni Herbert Kickl, membro del partito di destra Fpo alleato del premier popolare Sebastian Kurz, meriterebbe di essere studiata e considerata, anziché demonizzata.Di che si tratta? L'idea è di invertire la logica rispetto alla concessione del diritto d'asilo, partendo da un “no" per i richiedenti che siano arrivati avvalendosi di trafficanti di esseri umani o di circuiti illegali. Già nelle scorse settimane lo stesso Kurz aveva dichiarato: «Non sono necessariamente i più poveri quelli che fuggono, ma quelli che possono permettersi di pagare i trafficanti». Kurz, leader trentaduenne che deve una parte consistente del suo successo proprio alla linea dura su sicurezza e immigrazione, che non ha avuto timore di aprire al partito Fpo (a lungo politicamente criminalizzato in Austria), e di portare questa discussione in seno al Ppe di cui è membro in Europa, non sembra intenzionato a cedere. La sua fissazione è quella di «colpire il 'modello di business' dei trafficanti di esseri umani», basato su campi (in Libia e altrove) dove i migranti sono schiavizzati e torturati, e sul pagamento di somme (anche oltre i 5.000 dollari) per comprare il viaggio verso l'Italia, la Spagna o comunque verso l'Europa. A questo proposito, l'Austria ha ripetutamente proposto anche il sequestro dei telefoni cellulari dei migranti arrivati, proprio per accedere alla geolocalizzazione degli apparecchi e ricostruire esattamente origine e percorso. Insomma, tracciare le reti dei trafficanti. A onor del vero, Kurz non ha solo una visione difensiva, ma promuove anche un'agenda positiva: l'obiettivo - per il cancelliere austriaco - dovrebbe essere la creazione ogni anno di almeno 18 milioni di nuovi posti di lavoro in Africa, per dare uno sbocco occupazionale all'esplosione demografica in atto da decenni in quel continente. Non a caso, Kurz ha molto elogiato il colosso Siemens che ha promesso lo stanziamento di 500 milioni di euro per investimenti in Africa. In ogni caso, la mossa proposta dal suo ministro Kickl va in questa direzione: non solo limitare gli arrivi in generale dei migranti economici, ma, anche nell'ambito più ristretto dei richiedenti asilo, non mettere in una condizione migliore rispetto agli altri quelli che - in un modo o nell'altro - abbiano avvantaggiato i circuiti criminali. A parità di sofferenza, a parità di fuga da una guerra o da una dittatura - dicono gli austriaci -, l'essersi avvalsi di un circuito criminale non dovrebbe essere un plus o un bonus. Da mesi, Vienna ha proposto ai partner europei (la gran parte dei quali fanno però orecchie da mercante) l'idea di censire in origine i richiedenti asilo, attraverso un'azione più capillare di organizzazioni internazionali come l'Unhcr all'interno di hotspot già esistenti o comunque in altri punti da realizzare fuori dall'Ue. Questo censimento delle richieste andrebbe poi incrociato con il numero di concessioni di asilo che ogni singolo Paese Ue dovrebbe essere libero di decidere, facendo entrare davvero i più bisognosi, e indirizzandoli - a quel punto - verso una destinazione certa. In documenti preparatori circolati la scorsa estate e indirizzati ai partner europei (anche in quel caso sollevando un pandemonio), gli austriaci avevano anche sottolineato l'opportunità di valutare che i richiedenti asilo fossero pronti a rispettare non solo le leggi dei Paesi ospitanti, ma pure i valori e le libertà fondamentali in Occidente. Si levò un coro di indignazione e scandalo da parte delle reti immigrazioniste, ma anche in quel caso l'Austria aveva fatto un ragionamento che avrebbe meritato attenzione: se si vuole favorire l'integrazione qui, anche questi elementi di “compatibilità culturale" andrebbero valutati, immaginando altre destinazioni più omogenee per i portatori di culture e sensibilità diverse. Ma pure allora si gridò al razzismo. Queste misure, bisognose di un consenso europeo, non sono passate. Ma le altre, quelle che l'Austria può approvare sul proprio territorio, hanno forti possibilità di essere approvate: va ricordato che mesi fa, con riferimento ai rifugiati già accolti in Austria e già percettori di sussidi e provvidenze (estesi a loro, e non solo ai cittadini austriaci), Kurz si fece promotore di un taglio del sussidio per chi non avesse imparato il tedesco. Anche allora molti commentarono la misura solo in termini negativi: in realtà, era un poderoso incentivo a imparare la lingua, primo requisito per integrarsi e lavorare.
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.
Francesco Nicodemo (Imagoeconomica)