
Il diplomatico è appena giunto a Berlino. Richard Grenell ha avvertito che il suo Paese è molto preoccupato per l'influenza russa e soprattutto per progetto North Stream 2, il raddoppio delle pipeline già esistenti. Il fatto che Vladimir Putin, all'inaugurazione del suo nuovo mandato da presidente della Federazione Russa, abbia voluto in prima fila l'ex cancelliere tedesco Gerhard Schroder è una mossa che politicamente porterà alla Germania delle spiacevoli conseguenze. Angela Merkel e Schroder appartengono a mondi diversi. Il secondo è stato nominato alla presidenza del gasdotto North Stream di proprietà della Gazprom a compenso dei favori politici fatti alla Russia negli anni del suo governo: è stato utilizzato dal Cremlino per mandare un messaggio agli Stati Uniti d'America. Putin ha voluto rimarcare che è pronto a collaborare con il motore trainante dell'Europa e conseguentemente minare l'Alleanza Atlantica qualora gli Usa dovessero continuare a isolare la Russia. In un periodo in cui i rapporti tra Washington e Berlino non sono dei migliori la mossa non è passata sottotraccia e la reazione americana è arrivata a stretto giro di posta.Il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti a Berlino Richard Grenell ha avvertito che il suo Paese è molto preoccupato per l'influenza russa in Germania e soprattutto per progetto North Stream 2 ovvero del raddoppio di quello già esistente. Fin dall'unificazione della Germania uno delle grandi paure geopolitiche del mondo Occidentale è sempre stata quella che Berlino si alleasse con Mosca. La germanicità della zarina Caterina la Grande, la vicinanza di Bismarck all'Impero Russo e gli accordi Molotov – von Ribbentrop non hanno fatto che avvallare tali paure nel corso dei secoli. Il North Stream 2 farebbe della Germania il maggiore centro di distribuzione del gas europeo, ma soprattutto fisserebbe la presenza nel cuore del Vecchio Continente degli interessi russi sul lungo periodo proprio quando l'Unione persegue, sostenuta dagli Usa, una politica di diversificazione delle fonti energetiche in modo da affrancarsi dalla dipendenza da Mosca. A sfavore del progetto di ampliamento del gasdotto sotto il mare Baltico giocano diversi fattori: la mancanza di stima della Merkel da parte di Donald Trump, il desiderio dell'amministrazione americana di tarpare le ali allo strapotere economico tedesco in Europa in modo da evitare una potenziale egemonia politica interna all'Unione, il lamentarsi continuo della Polonia – alleato fidatissimo – nei palazzi di Washington per il fatto di trovarsi nuovamente isolata nella morsa geoeconomica tra Berlino e Mosca ed il fatto che l'Ucraina in questo modo perda il potere di controllo sui passaggi degli idrocarburi.Si comprende pertanto come la presenza in prima fila di Schroder al giuramento di Putin sia stata una mossa pregna di significati a cui gli Usa non hanno potuto soprassedere e nei prossimi mesi quasi certamente utilizzeranno tutti i mezzi a loro disposizione non solo per favorire ulteriormente i progetti di impianti di rigassificazione intorno alle coste europee, ma soprattutto per premere attraverso il Consiglio Eu-Usa per l'energia affinché Bruxelles tenti di ostacolare la Merkel sul progetto Nord Stream 2. In tal senso non stupisce che Margrethe Vestager, commissario europeo alla Concorrenza, abbia già anticipato alcune future posizioni della Commissione criticando il progetto. «Abbiamo la strategia comune di attingere la nostra energia da più fonti, e non di affidarci così tanto alla Russia», ha dichiarato ad un giornale tedesco.
Giorgia Meloni (Ansa)
Trump pubblica sui social un video dove si spiega che la Meloni sta trattando con gli Usa sui dazi. Palazzo Chigi: «Stiamo cercando di evitare le tariffe sulla pasta». Era quello che i dem le rimproveravano di non fare. Ma ora cambiano idea e la attaccano.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 21 ottobre con Carlo Cambi
Paolo Gentiloni (Ansa)
L’ex commissario vede l’Ue indietro sull’Ia, ma chi ha spalancato le porte a Pechino?