2021-08-22
La verità sul plasma iperimmune
La terapia ideata in Italia è applicata con successo in vari Paesi. Ma qui, morto Giuseppe De Donno, è stata messa da parte. Per preconcetti e zero business.L'avvocato che diffidò le Regioni: «Ebbero l'ordine di bloccare tutto». «Mandai un'ingiunzione lo scorso febbraio, risposero che l'indicazione ricevuta era di sospendere le trasfusioni», rivela Erich Grimaldi «Nessuno ci ha mai creduto».Lo speciale comprende due articoli. Tante speranze, innumerevoli polemiche, la comunità scientifica divisa a metà, uno stop and go estenuante tra entusiasmi e smentite, fino a quando si è abbassata la saracinesca del silenzio. Di terapia con il plasma iperimmune non si parla più. La scomparsa del pioniere della cura, Giuseppe De Donno, che l'aveva avviata quando era primario di pneumologia dell'ospedale Carlo Poma di Mantova, a molti è parsa l'ultima tappa della storia poco fortunata (almeno in Italia) di questo trattamento. Eppure in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito la terapia continua a essere utilizzata, così come negli Stati Uniti si moltiplicano gli studi che ne rilevano l'efficacia. L'ente regolatore americano, l'Fda, e il Canada l'hanno autorizzato su chi non riesce a produrre anticorpi in quantità sufficienti, cioè gli immunodepressi, come gli anziani. Il dottor De Donno nel giugno 2020, proprio in un'intervista alla Verità disse: «La terapia con il plasma costa poco, funziona benissimo, non fa miliardari. E io sono un medico di campagna, non un azionista di Big Pharma».I primi a utilizzare il plasma nei malati di Covid erano stati i medici di Shanghai che pubblicarono uno studio citato anche dall'Istituto superiore di sanità. La terapia, in sé, non era una novità. Era stata usata in precedenza con l'ebola e contro la Mers, altro virus respiratorio. Se l'organismo è esposto al virus produce anticorpi, proteine che aiutano a contrastarne l'azione. Questi anticorpi sono contenuti nel plasma. Quando il malato guarisce, gli anticorpi rimangono nel plasma per un certo periodo di tempo, pronti a entrare in azione qualora il virus tornasse. Il plasma va somministrato precocemente per essere efficace, quando è massima la replicazione virale, e dev'essere ricco di anticorpi. Il siero va sottoposto a test di neutralizzazione, che ne certifica la qualità e la presenza di anticorpi. Come spiega l'Avis, la maggiore associazione di donatori di sangue, il plasma iperimmune può essere ottenuto da pazienti guariti che hanno un alto titolo anticorpale. La primavera scorsa, nel primo lockdown, due ospedali, il Carlo Poma di Mantova e il San Matteo di Pavia, sperimentarono la somministrazione di plasma di sopravvissuti al virus in malati appena contagiati. Lo studio, iniziato il 17 marzo e concluso l'8 maggio 2020, ha arruolato 46 pazienti ricoverati nei due ospedali con difficoltà di respirazione tali da necessitare supporto di ossigeno o intubazione. I medici hanno notato che, trasfondendo loro il siero di pazienti guariti e aggiungendolo a colture cellulari, lo sviluppo del virus veniva annientato, segno della presenza di anticorpi neutralizzanti. Il risultato della sperimentazione, come si legge su Haematologica, una delle più prestigiose riviste scientifiche del settore, è stato «superiore alle più rosee aspettative».Quando è cominciata la sperimentazione, sulla base dei dati ministeriali, la mortalità dei pazienti in terapia intensiva era tra il 13 e il 20%: utilizzando questa tecnica, si legge sulla rivista scientifica, «la mortalità si è ridotta al 6%. In altre parole, da 1 decesso atteso ogni 6 pazienti, se n'è verificato 1 ogni 16. Contemporaneamente, si è constatato che anche gli altri parametri subivano miglioramenti considerevoli: i valori del distress respiratorio miglioravano entro la prima settimana e i tre parametri fissati per l'infezione diminuivano in maniera altrettanto importante. Il risultato più rilevante è stato quello di una riduzione della mortalità assoluta del 9%». La notizia ha fatto il giro del mondo. Lo studio era il primo condotto nel mondo occidentale sull'utilizzo del plasma convalescente nel Covid. Immediatamente sui due ospedali sono arrivate richieste a valanga per avere i dettagli della terapia. Gli Stati Uniti sono stati primi a muoversi e l'Fda ha autorizzato la terapia. La Francia ha convocato i medici coinvolti per farsi spiegare come applicare la terapia. Ma in Italia la comunità scientifica si è divisa tra fautori e contrari. Questi ultimi hanno ritirato fuori vecchie polemiche sui rischi dell'uso del plasma e sulla mancanza di un'evidenza scientifica definitiva. La quale è possibile solo dopo una lunga sperimentazione e la sicurezza delle trasfusioni è ormai ampiamente assicurata. Del resto, anche i vaccini vengono oggi somministrati in tutto il mondo in via sperimentale.L'Aifa ha promosso uno studio nazionale denominato Tsunami, con l'obiettivo di «valutare con opportuno rigore metodologico l'efficacia e la sicurezza della terapia. Ma non prevede in alcun modo nessun trattamento industriale del plasma». I risultati non sono stati ancora pubblicati sulle riviste scientifiche. Un comunicato dell'Agenzia del farmaco dell'8 aprile 2021 dice che «non è stata riscontrata una differenza statisticamente significativa dell'end-point primario (“necessità di ventilazione meccanica invasiva o decesso entro 30 giorni dalla data di randomizzazione") tra il gruppo trattato con plasma e quello trattato con terapia standard».Quale è la situazione ora? A Pavia la sperimentazione continua ed è stata creata una banca del plasma pronta per le emergenze. Sono anche in corso analisi sull'efficacia del siero raccolto contro la variante Delta. Giustina De Silvestro, direttore del Centro immunotrasfusionale nell'Azienda universitaria ospedaliera di Padova, dice che «i clinici non chiedono più questo trattamento. Nell'ultimo periodo l'hanno ricevuto solo un paio di pazienti. La letteratura scientifica non l'ha molto sostenuto, preferendo gli anticorpi monoclonali per i soggetti non ospedalizzati e gli antivirali assieme ad altri farmaci per i degenti». A Padova si sta completando in questi giorni uno studio sulle centinaia di casi trattati negli ospedali veneti che a breve sarà pubblicato su una rivista scientifica: «Dimostrerà come un impegno così importante non sia stato vano. Non è una cura miracolosa, ma ha dato buoni risultati», dice De Silvestro. La quale rileva però due limiti: non è facile capire a priori quali siano i soggetti ideali ai quali somministrarlo e non porta guadagno. La spesa non è confrontabile a quella dei farmaci». Il plasma viene raccolto direttamente dai centri trasfusionali degli ospedali e non c'è alcun guadagno per le case farmaceutiche. Ogni dose costa 200 euro al sistema sanitario pubblico, un ciclo completo 600/650 euro, meno di una giornata di ricovero, meno dei 2.000 euro a somministrazione richiesti dai monoclonali e meno delle centinaia di migliaia di euro spesi per i farmaci specifici. Non c'è business.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/la-verita-sul-plasma-iperimmune-2654753894.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="lavvocato-che-diffido-le-regioni-ebbero-lordine-di-bloccare-tutto" data-post-id="2654753894" data-published-at="1629662166" data-use-pagination="False"> L’avvocato che diffidò le Regioni: «Ebbero l’ordine di bloccare tutto» Erich Grimaldi è l'avvocato di tante battaglie sulle terapie domiciliari contro il Covid. Secondo la scienza ufficiale, non esiste una vera e propria cura fuori dagli ospedali contro il virus. Ma il Comitato cura domiciliare Covid, che riunisce un gruppo di medici di base, ex pazienti e persone comuni, ritiene che si sarebbero potute salvare tante vite utilizzando tempestivamente i farmaci giusti. «Il protocollo ministeriale prevede che nella prima fase del contagio il malato riceva paracetamolo e antinfiammatori non steroidei e rimanga in vigile attesa dell'evoluzione della malattia. Il Comitato ritiene che sono disponibili farmaci che somministrati in tempo, possono arrestare l'evoluzione più grave», afferma Grimaldi. Tra le terapie da usare tempestivamente, nei primi giorni di ospedalizzazione, c'è il plasma iperimmune. Grimaldi è stato promotore di una diffida inviata, a febbraio 2021, al Centro nazionale trasfusionale sangue e a tutte le Regioni affinché venisse utilizzato il plasma, in modo omogeneo, in tutti gli ospedali, con un adeguato e tempestivo processo di raccolta, conservazione e distribuzione. «L'esperienza degli ospedali di Mantova e Pavia, dove la terapia ha avuto un largo successo, e numerosi studi favorevoli, avrebbero dovuto indurre le autorità sanitarie a favorire la diffusione dell'utilizzo del plasma iperimmune. Invece ciò non è stato. Alla mia diffida le regioni hanno risposto che avevano ricevuto indicazioni per sospendere la sperimentazione». L'avvocato non si spiega la cortina di silenzio calata su questo tipo di interventi anti Covid. «È inconcepibile», dice. «I risultati soddisfacenti ci sono e altri Paesi continuano a praticare questa terapia. Una battuta d'arresto c'è stata a seguito del comunicato dell'Aifa al termine dello studio Tsunami, eseguito con l'Istituto superiore di sanità sull'utilizzo del plasma iperimmune in pazienti con Covid e compromissione ventilatoria lieve/moderata». È la nota per la quale la terapia non evidenziava benefici rispetto alla procedura standard. «L'Aifa», prosegue Grimaldi, «non ha più pubblicizzato il dono di plasma iperimmune, ma ha chiesto di continuare comunque la sensibilizzazione alla donazione di sangue, i cui derivati potevano essere utili come terapia salvavita per tanti pazienti affetti da altri tipi di patologie. A mio avviso, durante l'emergenza sanitaria, andava utilizzata qualsiasi arma terapeutica per sconfiggere il virus, sia in fase precoce, ai primi sintomi, con un'adeguata cura domiciliare, sia in ospedale, con l'utilizzo del plasma iperimmune al momento del ricovero del paziente. E bisognava creare subito delle banche di plasma». Ma ciò non è avvenuto. «Nemmeno le Regioni ci hanno creduto», osserva Grimaldi, «e il motivo resterà un'incognita. Migliaia di pazienti positivi e guariti che potevano donare il plasma iperimmune non sono stati mai contattati e sensibilizzati. Il nostro comitato ha ricevuto diverse segnalazioni, sia di pazienti guariti che non riuscivano a donare il plasma nella propria Regione in assenza di adeguati centri di raccolta e di informazioni, sia di familiari che non riuscivano a reperire sacche nei centri trasfusionali. Gli ospedali Covid, benché sollecitati, non hanno adottato tempestivamente la terapia».
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci