2020-08-12
La senatrice «esperta» di Alitalia che guida senza assicurazione
Giulia Lupo, plenipotenziaria del partito grillino per la compagnia di bandiera, coinvolta in un incidente a Ragusa: era al volante dell'auto del papà priva di polizza. La controparte adesso chiede i danni allo Stato.Mentre l'Italia si indigna per i cinque parlamentari che hanno chiesto all'Inps il bonus Covid destinato alle partite Iva, La Verità è in grado di rivelare la vicenda non proprio edificante di una loro collega. La protagonista è Giulia Lupo, senatrice dei 5 stelle, la donna a cui il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha affidato il dossier caldo del rilancio di Alitalia e della riorganizzazione del comparto aereo nazionale per le sue competenze in materia, essendo stata Giulia hostess sui voli di linea.La Lupo si è distinta anche nella meritevole crociata contro lo sperpero di denaro pubblico legato all'Air force Renzi: fu lei ad accompagnare i ministri Luigi Di Maio e Danilo Toninelli a fare la passerella sull'enorme e inutile aeromobile acquistato dal governo del fu Rottamatore. Nell'occasione la Lupo si guadagnò da parte di Renzi la promessa di una querela «per le dichiarazioni sull'aereo di Stato».Ma se la politica siciliana si muove con disinvoltura nei cieli, sembra farlo in modo meno sicuro sulla terra. Tanto da essere coinvolta in un incidente stradale mentre era alla guida di un'auto senza copertura assicurativa, macchina di proprietà del padre Mariano.Lo scontro è avvenuto nei pressi del lungomare Bisani a Marina di Ragusa, frazione del comune siciliano, lo scorso 2 giugno, festa della Repubblica. All'incrocio con via Brin la senatrice ha speronato la Bmw su cui viaggiava la la ventinovenne Roberta B., che ai due agenti della Polizia municipale intervenuti sul posto ha dichiarato: «Giunta allo stop mi sono fermata per guardare chi provenisse da via Brin quando, assicuratami che non c'era nessuno, ripartivo con l'intento di svoltare a sinistra [...] da via Brin un'altra vettura proveniva ad alta velocità e non ho potuto evitare l'impatto». Quindi ha aggiunto «che la signora non ha minimamente accennato né a rallentare né a frenare». La signora in questione è la Lupo, la quale ha centrato la fiancata sinistra della vettura, costringendo la ventinovenne a ricorrere alle cure del pronto soccorso per un «trauma distorsivo cervico-lombare», giudicato guaribile in otto giorni (con prescrizione di collare e medicinali vari). L'avvocato di Roberta, Antonio Giannone, nella sua richiesta di risarcimento, ha, però, evidenziato un peggioramento: «Considerato l'aggravarsi delle condizioni di salute della mia assistita quest'ultima veniva sottoposta a nuova visita specialistica, in cui le veniva prescritto l'utilizzo del collare per ulteriori dieci giorni e un periodo di riposo di ulteriori trenta giorni». Alla fine la donna ha accumulato 52 giorni di malattia certificati.Anche la Lupo ha riferito ai vigili la sua versione dei fatti: «Un'altra autovettura spuntava da dopo il parcheggio e impegnava l'intersezione. Io non ho potuto evitare l'impatto (…) preciso che l'altra signora aveva segnale di stop orizzontale». Gli agenti nella ricostruzione della dinamica dell'incidente non hanno preso posizione sulle responsabilità: «Non si ravvisano le violazioni previste dal Cds (Codice della strada, ndr) in quanto la segnaletica orizzontale risultava confusionaria e difforme». Per esempio, a giudizio dei vigili, la linea di stop non era «supportata da segnaletica verticale e piuttosto sbiadita».A questo punto sarebbe facile prevedere una dura battaglia tra le compagnie di assicurazione per la stima dei danni e l'accertamento delle colpe, se non fosse che la senatrice, come detto, guidava una Lancia Musa del 2010 senza copertura assicurativa.Motivo per cui un incidente tutto sommato banale, acquisisce un certo interesse pubblico. Infatti gli agenti hanno dovuto aggiungere al referto: «Si precisa che il veicolo B (quello guidato dalla senatrice Lupo, ndr) è stato sanzionato ai sensi dell'articolo 193 del codice della strada per mancanza di copertura assicurativa e posto sotto sequestro amministrativo ai sensi dell'articolo 213 Cds». L'articolo 193 del codice della strada impone l'obbligo dell'assicurazione di responsabilità civile mentre l'altro disciplina le misure cautelari reali e le sanzioni accessorie.La sanzione prevista in caso di circolazione senza assicurazione va da 849 a 3.396 euro e prevede anche la sospensione della patente per un anno e il sequestro del mezzo. Per riavere il veicolo bisogna quindi pagare la multa, assicurare il veicolo per almeno 6 mesi e pagare le spese di trasporto e deposito. Il legale di Roberta B. ha immediatamente comunicato la notizia dell'incidente (descritto dai vigili come di «considerevole entità») al Fondo di garanzia per le vittime della strada costituito presso la Consap (la Concessionaria dei servizi assicurativi pubblici), organismo interamente partecipato dal Ministero dell'economia e delle finanze. E non solo per gli 8.000 euro di danni provocati alla Bmw (così quantificati nei preventivi di meccanico e carrozziere), ma soprattutto per i postumi, assai dolorosi, che la giovane ragusana ha dovuto affrontare e tentare di mitigare con ripetute sessioni di fisioterapia.Nell'atto di diffida ad adempiere l'obbligazione risarcitoria firmato dall'avvocato Giannone non sembrano esserci dubbi sulle responsabilità: «La mia assistita nulla poteva fare per evitare il violento impatto, considerato che si trovava già immessa nella via Cavaliere Luigi Bisani, senza possibilità di indietreggiare, e che la Lancia Musa condotta dalla Lupo Giulia sopravveniva a elevatissima velocità». Speronando la Bmw dal lato del guidatore.Dunque, a sanare, almeno in parte, la mancata copertura assicurativa saranno i soldi pubblici della Consap. L'avvocato Giannone puntualizza: «L'obbligato principale è il conducente, poi il proprietario del veicolo e quindi il fondo di garanzia perché il veicolo non era assicurato. Ma la Consap avrà diritto di rivalsa nei confronti del conducente e del proprietario quando e se si accerterà la responsabilità della senatrice.Quanto al nostro atto di costituzione in mora, se alla diffida non seguirà il risarcimento agiremo in sede civile». A quanto ci risulta la parlamentare non si sarebbe mai messa in contatto con Roberta per informarsi del suo stato di salute o per chiarire il motivo per cui andasse in giro per Marina di Ragusa a bordo di un'auto senza copertura Rc.Una grave omissione soprattutto in considerazione della caratura politica della Lupo, la signora dei cieli del Movimento Cinquestelle.La senatrice con La Verità si difende così: «Mio padre non guida più da qualche mese e quella macchina è quasi sempre ferma. Purtroppo, nessuno della mia famiglia, che in questo momento sta vivendo una situazione molto complessa dal punto di vista personale, ha pensato al rinnovo dell'assicurazione. Il 2 giugno una tipa non si è fermata allo stop e l'ho presa col muso della macchina. Solo in quel momento mi sono resa conto che né mia sorella, né i miei genitori, che non sono più autosufficienti, avevano provveduto al rinnovo dell'assicurazione». La parlamentare grillina spiega che erano trascorsi «due giorni» dalla fine del periodo di tolleranza di 15 giorni che scatta alla scadenza della polizza. «Ho pagato la sanzione (ma non ci dice a quanto ammontasse, ndr). L'auto non è più sotto sequestro e la rottamerò». E sul rapporto con la controparte, contrariamente a quanto sostenuto da Roberta B., specifica: «Mi sono molto preoccupata di questa persona e mi sono messa a disposizione, ma lei ha voluto proseguire nel suo percorso. Se sarà appurata la mia colpa, anche se, vista la dinamica, non lo credo, sono pronta a prendermi tutte le responsabilità a nome di mio padre». Nel nome del padre, dunque, ma anche della figlia, visto che alla guida c'era la quarantatreenne Giulia.
Il simulatore a telaio basculante di Amedeo Herlitzka (nel riquadro)
Gli anni Dieci del secolo XX segnarono un balzo in avanti all’alba della storia del volo. A pochi anni dal primo successo dei fratelli Wright, le macchine volanti erano diventate una sbalorditiva realtà. Erano gli anni dei circuiti aerei, dei raid, ma anche del primissimo utilizzo dell’aviazione in ambito bellico. L’Italia occupò sin da subito un posto di eccellenza nel campo, come dimostrò la guerra Italo-Turca del 1911-12 quando un pilota italiano compì il primo bombardamento aereo della storia in Libia.
Il rapido sviluppo dell’aviazione portò con sé la necessità di una crescente organizzazione, in particolare nella formazione dei piloti sul territorio italiano. Fino ai primi anni Dieci, le scuole di pilotaggio si trovavano soprattutto in Francia, patria dei principali costruttori aeronautici.
A partire dal primo decennio del nuovo secolo, l’industria dell’aviazione prese piede anche in Italia con svariate aziende che spesso costruivano su licenza estera. Torino fu il centro di riferimento anche per quanto riguardò la scuola piloti, che si formavano presso l’aeroporto di Mirafiori.
Soltanto tre anni erano passati dalla guerra Italo-Turca quando l’Italia entrò nel primo conflitto mondiale, la prima guerra tecnologica in cui l’aviazione militare ebbe un ruolo primario. La necessità di una formazione migliore per i piloti divenne pressante, anche per il dato statistico che dimostrava come la maggior parte delle perdite tra gli aviatori fossero determinate più che dal fuoco nemico da incidenti, avarie e scarsa preparazione fisica. Per ridurre i pericoli di quest’ultimo aspetto, intervenne la scienza nel ramo della fisiologia. La svolta la fornì il professore triestino Amedeo Herlitzka, docente all’Università di Torino ed allievo del grande fisiologo Angelo Mosso.
Sua fu l’idea di sviluppare un’apparecchiatura che potesse preparare fisicamente i piloti a terra, simulando le condizioni estreme del volo. Nel 1917 il governo lo incarica di fondare il Centro Psicofisiologico per la selezione attitudinale dei piloti con sede nella città sabauda. Qui nascerà il primo simulatore di volo della storia, successivamente sviluppato in una versione più avanzata. Oltre al simulatore, il fisiologo triestino ideò la campana pneumatica, un apparecchio dotato di una pompa a depressione in grado di riprodurre le condizioni atmosferiche di un volo fino a 6.000 metri di quota.
Per quanto riguardava le capacità di reazione e orientamento del pilota in condizioni estreme, Herlitzka realizzò il simulatore Blériot (dal nome della marca di apparecchi costruita a Torino su licenza francese). L’apparecchio riproduceva la carlinga del monoplano Blériot XI, dove il candidato seduto ai comandi veniva stimolato soprattutto nel centro dell’equilibrio localizzato nell’orecchio interno. Per simulare le condizioni di volo a visibilità zero l’aspirante pilota veniva bendato e sottoposto a beccheggi e imbardate come nel volo reale. All’apparecchio poteva essere applicato un pannello luminoso dove un operatore accendeva lampadine che il candidato doveva indicare nel minor tempo possibile. Il secondo simulatore, detto a telaio basculante, era ancora più realistico in quanto poteva simulare movimenti di rotazione, i più difficili da controllare, ruotando attorno al proprio asse grazie ad uno speciale binario. In seguito alla stimolazione, il pilota doveva colpire un bersaglio puntando una matita su un foglio sottostante, prova che accertava la capacità di resistenza e controllo del futuro aviatore.
I simulatori di Amedeo Herlitzka sono oggi conservati presso il Museo delle Forze Armate 1914-45 di Montecchio Maggiore (Vicenza).
Continua a leggereRiduci