2023-04-20
La manovra a tenaglia di Bruxelles stritola chi ha case e automobili
Il trilogo ha fissato l’agenda: il 6 giugno inizierà l’ultimo negoziato. Ursula Von der Leyen vuole concludere la discussione prima delle Europee per far passare un testo che provocherà un balzo dell’inflazione.Stangata in arrivo su tutte le famiglie con la riforma del mercato degli Ets. Per la benzina rincaro di 23 centesimi al litro.Lo speciale contiene due articoliIncardinato il trilogo sulle future normative con cui l’Ue imporrà la casa green. Terminata la prima riunione con cui i rappresentanti di Consiglio, Parlamento e Commissione definiscono l’agenda e la stesura del testo definitivo, in grado di raccogliere i tre iter legislativi. Al momento la decisione è quella di fissare per il 6 giugno l’avvio dei cosiddetti negoziati per inserire le eventuali deroghe o modificare il calendario di applicazione degli interventi di adeguamento ambientale dell’enorme mole di immobili del Vecchio continente. In realtà, sarà molto difficile ribaltare il testo che gli sherpa stanno mettendo in «bella». Tanto più che l’input che arriva dalla Commissione è quello di stringere il più possibile i tempi e chiudere la partita sulla casa prima che arrivi la primavera del 2024. Prima, insomma, che inizia la campagna elettorale per le europee. Gli obiettivi rimangono quelli dichiarati nelle precedenti bozze, cioè il raggiungimento, nella scala A1-G, della classe energetica E entro il 2030 e, quindi, della D al 2033 (il che, si calcola a Bruxelles, interesserebbe una forbice tra i 3,1 e i 3,7 milioni di immobili in Italia). Ma dopo una serie di distinguo bipartisan registratisi negli ultimi due mesi, «tra le deroghe previste dall’articolo 9 della direttiva spunta un ampio principio di flessibilità valido almeno fino al 2037 e che potrà coprire fino al 22% dell’edilizia residenziale». Fuori dagli obblighi di intervento di ristrutturazione, oltre al mattone classificato come «storico», ci sarebbero le seconde case e le abitazioni con metratura inferiore ai 50 metri. Il tema però è che per l’Ue il concetto di seconda casa non corrisponde tecnicamente alla nostra definizione fiscale. Le norme Ue considereranno tali solo le case abitate per meno di quattro mesi all’anno e quindi, nel complesso, «causa» di un consumo energetico pari al 25% di quello che sarebbe il consumo a pieno regime. Chi sarà titolato a certificare l’uso effettivo? Ci sarà l’inversione dell’onere della prova? Molto probabilmente spetterà poi ai singoli Stati intervenire in concreto. Così come competerà ai singoli Paesi membri trovare il modo di rendere realizzabili gli obblighi di adeguamento. Cosa non da poco. Chi non potrà permettersi la spesa come potrà essere aiutato? La domanda è molto retorica per due motivi. Uno legato all’esperienza tutta italiana del Superbonus e l’altro al tentativo di Bruxelles di creare una riserva di fondi per le categorie più povere facendo pagare un prezzo più alto nelle bollette di casa. Lo schema incentivi a pioggia che andava sotto il nome di Superbonus è fallito. O meglio, è stato stoppato per evitare che il deficit fosse caricato sull’anno corrente facendo saltare il banco. Ma se non è stato possibile gestire una idea sicuramente positiva per il rilancio del Pil, che cosa succederà quando il Paese si troverà a dover fronteggiare l’obbligo della transizione verso le case green? Anche depurato dalle truffe e dalla bolla finanziaria, il bilancio del nostro Paese non sembra in grado di gestire 60 miliardi di minori introiti salvo rischiare di andare gambe all’aria. Le norme Ue sugli immobili costerebbero 1.400 miliardi in dieci anni. Significa che almeno 140 miliardi ogni anno dovrebbero essere messi in cantiere. Gli italiani non hanno la disponibilità di denaro per pagarsi tutte queste ristrutturazioni e i futuri governi non potranno erogare incentivi così ampi. D’altro canto le modifiche alle normative degli Ets impongono anche a inquilini o affittuari l’obbligo di compensare le emissioni pagando un extra in bolletta. Per Bruxelles questo servirebbe a creare un fondo da 80 miliardi all’anno destinato ad ammodernare le case. Una cifra ridicola se si pensa che solo l’Italia ne spenderà quasi il doppio da sola. È chiaro che la normativa sulla casa green e quella sugli Ets vanno a formare una tenaglia sulla proprietà privata, ma soprattutto una nuova leva inflattiva destinata a far alzare ulteriormente l’inflazione. Il combinato disposto dell’applicazione delle imposte sulla CO2 a un perimetro ben più esteso di quello delle aziende e la necessità di aprire cantieri in tempi ristretti vedranno i listini dell’energia e delle materie prime riaccendersi. Ogni volta che si crea un collo di bottiglia, si esercita una frizione sui prezzi. Tutto sommato un concetto espresso dai vertici delle autorità finanziarie del Vecchio continente e non solo. Un esempio su tutti da Stoccolma. «La nostra priorità è rendere l’Europa più verde. Ci sono diversi dossier legislativi che sono ora in fase di negoziati al trilogo e il nostro obiettivo è arrivare a un accordo durante la presidenza», ha detto il premier svedese Ulf Kristersson lo scorso febbraio. «Tra questi, la direttiva sull’energia rinnovabile e la direttiva sull’efficientamento energetico». Il fatto che poi arrivai la Spagna alla presidenza di turno, pur troppo, non cambierà le carte in tavola. La transizione ecologica spinta trova due alleati per noi pericolosi. La Bce e l’inflazione. E la Banca centrale è dichiaratamente disposta a usare la leva monetaria per cambiare l’economia.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/la-manovra-a-tenaglia-di-bruxelles-stritola-chi-ha-case-e-automobili-2659883096.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-gas-ci-costera-260-euro-in-piu-lanno-grazie-alla-tassa-anti-emissioni-dellue" data-post-id="2659883096" data-published-at="1681941075" data-use-pagination="False"> Il gas ci costerà 260 euro in più l’anno grazie alla tassa anti emissioni dell’Ue Riscaldare la casa e muoversi in auto costerà di più. In estrema sintesi, questo è il primo effetto della riforma del sistema delle emissioni di CO2 (Ets) deliberata l’altro ieri dal Parlamento europeo. Nelle intenzioni, le nuove norme hanno lo scopo di scoraggiare l’impiego di combustibili fossili per gli usi domestici (riscaldamento, cucina, usi sanitari) e per la mobilità (auto diesel e a benzina). L’idea è infatti che aggiungendo all’usuale bolletta questo nuovo costo, vi sia un forte incentivo a cambiare sistema di riscaldamento, installando le pompe di calore che utilizzano energia elettrica o altri sistemi, purché elettrici. Una vera e propria tassa sugli impianti a gas, dunque, con l’intenzione di spingere le famiglie ad affrontare l’ingente spesa di un cambio di apparecchiature. Nel caso delle automobili, si introduce una accisa aggiuntiva mirata espressamente ad appesantire il costo del pieno per gli automobilisti, che dovrebbero così essere maggiormente incentivati a passare all’auto elettrica. L’altro provvedimento adottato martedì, il Cbam (Carbon border adjustment mechanism), prevede una sorta di dazio all’ingresso di merci quali acciaio e fertilizzanti, a carico dell’importatore, che dovrà acquistare le quote di CO2 corrispondenti. Le nuove regole Ets, che si attueranno dal 2027, fanno parte della manovra avviata da Bruxelles con il Green deal, che mira a elettrificare tutti i consumi energetici, compresi quelli per la mobilità (vedi alla voce auto elettrica). Lo scopo è arrivare ad avere nel 2050 tutti i consumi energetici soddisfatti, appunto, dall’elettricità. «Chi può pagare le pompe di calore e i pannelli solari avrà un maggiore incentivo a farlo. Per coloro che non possono farlo da soli, sarà disponibile l’aiuto del Fondo sociale» ha dichiarato ieri il commissario per il Clima e il Green deal, l’olandese Frans Timmermans. Sembra sempre tutto molto semplice, da Bruxelles. Il fondo dovrebbe essere dotato, a regime, di una cifra tra i 65 e gli 85 miliardi di euro, frutto degli incassi dalle vendite di quote CO2 da parte dell’Unione. Di fronte alla mole di investimenti necessari per cambiare impianti di riscaldamento in tutta Europa, con il numero di poveri in costante aumento, tale cifra appare largamente insufficiente, per non dire ridicola. Senza considerare il più che prevedibile aumento del costo di queste apparecchiature, per le quali l’offerta scarseggia e che è concentrata (stranamente) in Germania. Considerando il fattore emissivo corrispondente, abbiamo fatto dei calcoli per capire quale sarà il costo aggiuntivo che le famiglie (inquilini o proprietari) dovranno sostenere per il riscaldamento a gas. Abbiamo utilizzato i dati Arera sulla famiglia tipo italiana, il cui consumo medio annuo di gas è di 1.400 metri cubi. Considerando il prezzo delle quote CO2 sul mercato, pari a 95 euro a tonnellata, la famiglia tipo, oltre al normale costo del gas e a tutti gli altri oneri già presenti in bolletta, spenderà 260 euro in più all’anno, pari a 19 centesimi di euro in più per ogni metro cubo di gas consumato. Anche per l’automobile abbiamo calcolato quale sarebbe la spesa aggiuntiva su un pieno di benzina per un serbatoio da 50 litri, sempre con il prezzo della CO2 a 95 euro/tonnellata. Il costo di un pieno di benzina aumenta di 11,30 euro, pari a 23 centesimi di euro al litro. Per il diesel l’esborso è leggermente superiore, cioè 12,40 euro, pari a 25 centesimi di euro al litro. In realtà, all’inizio la nuova accisa dovrebbe essere compresa tra i 10 e i 15 centesimi di euro al litro, secondo quanto trapela da Bruxelles. Se consideriamo anche l’altra direttiva che incombe, quella sulla casa green, appare chiaro che l’Unione europea è all’attacco della proprietà immobiliare diffusa. Un Paese come l’Italia, in cui il 73% delle famiglie è proprietaria della casa in cui abita, è radicalmente diverso, ad esempio, dalla Germania, dove chi abita una casa ne è proprietario solo nel 51% dei casi (dati Eurostat). In molti sorridevano, commentando negli anni scorsi le bizzarrie di una Unione europea che voleva normare anche la dimensione delle vongole o il diametro delle zucchine. Ma sin da allora avrebbe dovuto essere chiaro che una tale smania regolatoria non avrebbe potuto accontentarsi di semplici specifiche di prodotti e che presto avrebbe debordato. Tralasciando le questioni monetarie e fiscali (un lungo capitolo costellato di disastri che ormai sono storia), oggi la vis normativa di Commissione, Parlamento e Consiglio colpisce la casa in cui le persone vivono, forse l’ultimo ambito in cui ancora non aveva messo le mani. Oltre che l’automobile, che non è un feticcio da boomer, come qualche giovanilista di sinistra ha provato ad argomentare, ma è sinonimo di libertà di movimento. Soprattutto in un Paese come l’Italia, dove i mezzi di trasporto collettivi sono gravemente carenti e oggetto negli ultimi decenni di pesanti disinvestimenti, in ossequio alle politiche di austerità imposte proprio da Bruxelles.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.
Charlie Kirk (Getty Images)
Carlo III e Donald Trump a Londra (Ansa)