Il ministro dell'Interno tedesco Horst Seehofer ha imposto la linea dura e si è passati dalle 745.545 richieste di asilo presentate nel solo 2016 alle 185.853 nel 2018. In Italia, secondo i dati forniti da Eurostat, il crollo è stato ancora più verticale con appena 3.140 domande a gennaio; 2.650 a febbraio e 2.600 a marzo.
Il ministro dell'Interno tedesco Horst Seehofer ha imposto la linea dura e si è passati dalle 745.545 richieste di asilo presentate nel solo 2016 alle 185.853 nel 2018. In Italia, secondo i dati forniti da Eurostat, il crollo è stato ancora più verticale con appena 3.140 domande a gennaio; 2.650 a febbraio e 2.600 a marzo.Quando il ministro dell'Interno tedesco Horst Seehofer ha mandato una lettera a Matteo Salvini chiedendogli di aprire i porti e fare attraccare a Lampedusa le navi delle Ong nessuno ha notato un particolare molto curioso. Nei primi mesi dell'anno Seehofer aveva infatti minacciato Angela Merkel di far cadere il governo nel caso in cui le frontiere tedesche non venissero chiuse. Meglio se blindate. Ma, d'altra parte, l'ipocrisia è di casa tra gli uomini politici, anzi, è un metodo di governo. Ma i numeri sono numeri e i numeri dicono che la linea Seehofer, ministro dell'Interno della Germania dal marzo del 2018, ha stravinto. Le frontiere tedesche sono davvero chiuse. Anzi, blindate.Eurostat, che monitora mese per mese il numero di richieste di asilo arrivate ad ogni singolo Stato, ha certificato che a maggio 2019 le richieste presentate ai Paesi della Ue a 28 sono state 27.595 rispetto alle 46.650 di aprile e alle 53.505 di marzo. Un crollo, si può dire, al quale ha contribuito il costante calo delle richieste di asilo presentate in Germania: dalle 15.650 di gennaio si è scesi, a maggio, ad appena 11.145. Ma in realtà le frontiere tedesche sono chiuse da anni: terrorizzati dalle 745.545 richieste di asilo presentate nel solo 2016, nel 2017 il governo di Angela Merkel ha chiuso a doppia mandata i portoni di ingresso e le richieste sono crollate a quota 222.683 per poi scendere ancora a 185.853 nel 2018: il 75,1% rispetto al picco del 2016. Per di più, il 20% delle richieste presentate nel 2018 sono state presentate da minori nati in Germania, e non da profughi. In Italia i richiedenti asilo sono stati 123.600 nel 2016, 130.119 nel 2017 e 53.596 nel 2018, cioè il 56,7% in meno rispetto al 2016: molto meno del calo che si è registrato in Germania (-75,1%) nello stesso identico periodo. Ma non è finita.A Berlino calano le richieste di asilo e contemporaneamente aumentano i trasferimenti in altri Paesi: se nel 2017 sono stati 7.102, nel 2018 sono arrivati a toccare il record storico di 8.658 molti dei quali rispediti in Italia addirittura dopo una sedazione per evitare escandescenze, come si è saputo grazie alle testimonianze degli immigrati stessi.Ma non tutti hanno seguito l'esempio di Seehofer. Basta guardare alla Spagna: con un'economia e un numero di residenti imparagonabili rispetto alla Germania, ha ricevuto, a maggio 2019, 10.425 richieste, poco meno rispetto a Berlino. Idem per la Francia (i cui dati si fermano ad aprile) che ha visto crescere costantemente le richieste di asilo dalle 8.650 di gennaio alle 10.260 di aprile. Ma il vero crollo verticale riguarda l'Italia. Secondo Eurostat sono state appena 3.140 a gennaio; 2.650 a febbraio e 2.600 a marzo (mancano i dati di aprile e maggio). Considerando che, secondo gli accordi di Dublino, le richieste di asilo devono essere presentate nel primo Paese di accoglienza, questi dati (insieme a quelli degli sbarchi) dimostrano che la linea dura nei confronti degli sbarchi sta funzionano eccome. Esattamente come funziona anche in Germania. Che però non perde occasione di fare la morale al resto d'Europa.
Getty images
Esaurito l’afflato rivoluzionario, oggi i compagni bramano misere vendette individuali.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
In Consiglio comunale a Genova, incredibile frase dell’esponente del Pd alla capogruppo di Fratelli d’Italia che commemorava l’assassinio del giovane attivista conservatore negli Usa. Il dem poi costretto a scusarsi.
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.
Charlie Kirk (Getty Images)
Da Saviano a Odifreddi passando per la Costamagna, chi infanga il pasionario trumpiano, da morto, lo ignorava da vivo. E oggi cita frasi mai pronunciate dal giovane freddato durante un comizio. Basta bufale: Kirk non odiava le donne, i neri e gli omosessuali.