2019-05-27
La filosofa femminista che sbriciola le manipolazioni della teoria gender
Luce Irigaray con un saggio e un'intervista ribalta tutte le bufale e i luoghi comuni sulla fluidità di genere. «Esistono soltanto i maschi e le femmine. Ed eliminare le differenze tra i sessi ci trasforma in automi». Negli ultimi mesi abbiamo più volte sentito ripetere la parola «medievale», utilizzata a sproposito per insultare i difensori della famiglia naturale e, più in generale, gli attivisti e pensatori pro vita. La parola «medievale» viene utilizzata come sinonimo (più feroce) di anacronistico. Va di moda sostenere che le idee sulla differenza dei sessi siano ormai superate: viviamo nel tempo dell'ibrido e del trans, della mescolanza e del superamento delle barriere, anche biologiche. Il «medievale», invece, non si rassegna e continua a pensare che maschi e femmine siano diversi, e che tale diversità costituisca un valore. Di solito, questo «medievale» è un cattolico o un conservatore, almeno questo riporta la vulgata progressista. Ecco perché la sinistra infierisce: lo fa per colpire il nemico ideologico, presentandolo come un bacchettone ostile al miglioramento dell'umanità. Ma che cosa accade quando a parlare di differenze fra i sessi e altri temi di questo tipo non è un pensatore di destra? Il quesito è interessante e non è affatto retorico. È gustoso notare lo spaesamento che producono, fra gli intellettuali di sinistra, le posizioni di una delle maggiori e più celebri filosofe europee viventi, ovvero la francese Luce Irigaray. In Italia è appena uscito il suo nuovo libro intitolato Nascere. Genesi di un nuovo essere umano. Lo pubblica Bollati Boringhieri, editore non certo noto per le simpatie integraliste o destrorse. Si tratta di un saggio non molto voluminoso, ma parecchio denso, dedicato al tema forse più rilevante della contemporaneità: la nascita, appunto. Eppure, Luce Irigaray non ha nulla a che fare con i movimenti pro vita. Anzi, è una istituzione del femminismo, di cui ha attraverso tutte le recenti fasi storiche (è nata nel 1930) e di cui è un pilastro a livello internazionale. Insomma: non possiamo dire che sia «di destra», populista, sovranista eccetera... Nonostante ciò, dicevamo, parla di nascite e di vita. Ma, soprattutto, esprime una posizione che oggi risulta dirompente. Da anni il suo lavoro è incentrato sulla differenza sessuale, che per la filosofa è il motore vero di tutta l'esistenza. In un'intervista uscita nei giorni scorsi su Sette del Corriere della Sera, la Irigaray rilascia dichiarazioni potentissime. La sua proposta è quella di «ricostruire il mondo a partire dalla relazione di desiderio e amore tra uomo e donna». In tempi di Me too e di guerra permanente tra i sessi non è piccola cosa assaporare tanta saggezza. Il bello, tuttavia, deve ancora arrivare. Sentite che cosa dice la Irigaray parlando della nascita: «Siamo stati concepiti dall'unione di due esseri differenti, un uomo e una donna, e siamo soltanto un uomo o una donna». Altro che due madri, due padri, uteri in affitto e donatori fantasma. La vita scaturisce dall'unione fra due «altri», un maschio e una femmina. Punto. E non è ancora finita. L'intervistatrice di Sette, forse sorpresa dalla decisione della filosofa, insisteva: «Le tante identità che la contemporaneità ci sta mostrando - transizioni da un sesso all'altro, i corpi “hackerati" dall'interno, quella che il filosofo Paul Preciado chiama la “disidentificazione del genere" - dove ci portano?». Ecco la risposta dalla Irigaray: «La sessuazione è un carattere irriducibile del nostro essere vivente». Un macigno, in pratica. Come a dire: parlate pure di fluidità, transessualismo e disintegrazione dell'identità di genere, parlatene finché volete. Le cose stanno in modo diverso: siamo uomini o donne, questa differenza è alla base della nostra stessa esistenza. La differenza, prosegue la filosofa, «è all'origine della nostra vita, è ciò che ci consente di incarnare in un modo proprio un'esistenza che è stata concepita da due esseri differenti, ed è pure ciò che ci permette di sviluppare questa esistenza in quanto umana, in particolare tramite il desiderio». Secondo Luce Irigaray, «la “disidentificazione del genere" ci porta a uno sradicamento dalla nostra identità naturale, ci rende dipendenti da un'energia estranea a noi, trasformandoci in automi. La nostra libertà non può emanciparsi totalmente dalla nostra natura, a meno di annullarsi». Parola di una storica militante femminista. Ora, secondo voi, daranno della «medievale» anche a questa istituzione della filosofia?
Matteo Salvini (Imagoeconomica)
La stazione di San Zenone al Lambro, dove il 30 agosto scorso un maliano ha stuprato una 18enne (Ansa)
Il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt con il cancelliere Friedrich Merz (Ansa)
Massimo Cacciari (Getty Images)