
Travolta dal caos delle riaperture, la titolare dell'Istruzione se la prende con i rappresentanti dei lavoratori accusandoli di sabotaggio. Il pasticcio sui banchi e i regolamenti astrusi, però, sono tutta farina del suo sacco.Essendo arrivata alla politica per meriti sindacali, con chi poteva prendersela Lucia Azzolina per i ritardi e le indecisioni registrate in queste settimane dal suo ministero? Con i sindacati, ovvio. Colpa loro, secondo la responsabile dell'Istruzione, se la scuola rischia di non aprire come dovrebbe. La ministra parla addirittura di sabotaggio, criticando chi a suo dire intralcerebbe il percorso per ricominciare le lezioni dopo il lockdown. Ora, credo che nessuno possa sospettare che io sia un difensore dei privilegi di Cgil, Cisl e Uil. Da anni critico lo strapotere confederale, sia per quanto riguarda i distacchi nella pubblica amministrazione (impiegati che, pur essendo in carico allo Stato, lavorano per i sindacati a spese del contribuente), sia per quanto riguarda la delega in bianco che il Fisco concede ai patronati, garantendo loro non solo milioni di tessere ma anche di euro. Dunque lungi da noi voler difendere le cosiddette organizzazioni dei lavoratori, sia che si tratti di quelle confederali che dei comitati di base, che nel mondo della scuola e dell'impiego pubblico hanno da anni un certo peso. Sostenere però che se la scuola rischia di non riaprire fra poche settimane è colpa del sindacato mi pare un modo furbetto di sgravarsi la coscienza e mettere le mani avanti.Lo sanno anche i sassi e, per restare ai corpi inanimati, anche i banchi che quest'anno sarà peggio del precedente. Un po' perché lo scorso settembre purtroppo c'era già l'Azzolina ma non era ancora riuscita a fare danni. Dal predecessore, Marco Bussetti, ereditò un sistema con molti problemi, gran parte dei quali frutto di una gestione del passato svolta in combutta con il sindacato. Tuttavia, nonostante le difficoltà, lo scorso anno la scuola è iniziata secondo tradizione, cioè con molte cattedre vuote, molti supplenti, ma alla fine, prima che arrivasse il Covid, ha proceduto sui binari conosciuti. Poi, certo, è arrivata l'emergenza e l'esigenza di sospendere le lezioni dal vivo. Non tutti gli istituti sono riusciti a organizzarsi con le lezioni online e non tutte le famiglie sono state in grado di assicurare un collegamento stabile alla Rete, oltre che un computer. Di problemi da marzo in poi se ne sono avuti e l'anno scolastico per molti studenti non si è chiuso da programma. Ma se il caos e l'inefficienza ad aprile erano, non dico giustificati, ma per lo meno comprensibili, quello che si annuncia per le prossime settimane non lo è. Ci sono scuole nel pieno centro di Milano cui mancano aule e professori per fare lezioni. Già adesso i presidi sanno che non potranno garantire il distanziamento sociale e dunque non potranno assicurare alle famiglie la certezza che sarà fatta ogni cosa per tutelare la salute dei loro figli. Non c'entrano i sindacati e non c'entra il boicottaggio. C'entra che fino a ieri, ma forse sarebbe meglio dire fino ad oggi, nessuno aveva le idee chiare su quali fossero le regole da rispettare. L'Azzolina dice che hanno comprato 2 milioni di banchi nuovi e 450.000 con le rotelle, così gli studenti non troveranno attaccato il chewing gum del nonno. Ma che c'entra la gomma da masticare? Non è quella a mettere a repentaglio le difese immunitarie degli studenti. I banchi, che non si sa quando arriveranno, sono un falso problema, perché la questione di fondo è come evitare il contagio e i sovraffollamenti fra gli alunni. La ministra, che ha autorizzato la spesa di un patrimonio per i nuovi banchi, non si è curata di dove metterli, dunque avremo banchi nuovi, ma edifici vecchi, con studenti che rimarranno ugualmente ammassati. Se non sarà possibile mantenere un distanziamento di un metro, ha dichiarato la ministra, si useranno le mascherine. Ma allora a che cosa serve tutta la sceneggiata dei banchi senza chewing gum d'annata? Per non parlare poi della ricreazione. Come si farà? Secondo Azzolina basterà fare in modo che la campanella squilli a orari differenti per ciascuna classe. Già immaginiamo il caos che scoppierà nei corridoi, con i professori che dovranno fare a pugni con gli orari.E la temperatura? Quella sarà garantita dalle famiglie, le quali dovranno provarla ai propri figli per garantire che nessuno di loro abbia la febbre. Anche qui immaginiamo la confusione e soprattutto l'assoluta mancanza di certezza delle condizioni di salute dei ragazzi. Ci saranno genitori che dimenticheranno di provare la temperatura, altri che non lo faranno per non arrivare tardi al lavoro e qualcuno pure fingerà di non vedere le lineette di febbre perché non saprebbe che fare. Non sarebbe stato meglio investire i soldi spesi per i banchi in termoscanner da piazzare all'ingresso dell'edificio scolastico? E il responsabile Covid in ogni istituto? Questa è una trovata recente, ma di cui nessun preside sa praticamente nulla, con il risultato che se già prima i dirigenti erano terrorizzati, tanto da rivendicare uno scudo penale in caso di contagi, ora lo sono ancora di più.Ci sarebbe anche altro, su concorsi e supplenti, ma già questo basta a delineare la baraonda che si annuncia con l'inizio delle lezioni. Come è facile arguire, i sindacati hanno le loro colpe, ma non quelle elencate. Qui il casino è farina del sacco dell'Azzolina, il ministro che passerà alla storia non per l'istruzione ma per la distruzione della scuola pubblica.
Il premier dalla National Italian American Foundation di Washington: «Il Columbus Day non si cancella, e' qui per restare».
«Ci sono forze che cercano di dividerci, di ridefinire la nostra storia e di distruggere le nostre tradizioni condivise. La chiamano la cultura woke». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un video messaggio al gala 50esimo anniversario della National Italian American Foundation a Washington. "È un tentativo di cancellare la storia fondamentale degli italoamericani e di negare il loro posto speciale in questa nazione. Non glielo permetteremo. Il Columbus Day è qui per restare», ha aggiunto il presidente del Consiglio ringraziando Donald Trump per aver ripristinato quest'anno la celebrazione.
Continua a leggereRiduci
L'amministratore delegato e direttore generale di Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma premiato a Washington
L’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane ha ricevuto il Premio Dea Roma della National Italian American Foundation per il contributo alla modernizzazione delle infrastrutture di trasporto e alla crescita sostenibile del Paese.
La NIAF (National Italian American Foundation) ha conferito a Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane, il Premio NIAF Dea Roma come leader nell’eccellenza ingegneristica per la crescita nazionale e l’infrastruttura sostenibile.
La cerimonia si è svolta sabato 18 ottobre 2025 durante il Gala del 50° Anniversario della NIAF, all’Hotel Washington Hilton di Washington D.C. negli Stati Uniti d’America. Il riconoscimento è stato assegnato per evidenziare il ruolo cruciale svolto da Donnarumma nella trasformazione e modernizzazione delle infrastrutture di trasporto italiane, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.
«È un vero onore ricevere questo premio che ho il piacere di dedicare a tutti gli italiani che creano valore sia nel nostro Paese che all’estero e diffondono principi volti a generare competenze specifiche nell’ambito dell’ingegneria, della tecnologia e dell’innovazione. Nel Gruppo FS Italiane abbiamo avviato quest’anno un Piano Strategico da 100 miliardi di euro di investimenti che rappresenta un motore fondamentale per la crescita e lo sviluppo del Paese». ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma.
Sotto la guida di Donnarumma, il Gruppo FS sta promuovendo importanti progressi nello sviluppo di linee ferroviarie ad Alta Velocità e nelle soluzioni di mobilità sostenibile, contribuendo a collegare le comunità italiane e a supportare gli obiettivi ambientali nazionali. Il Piano Strategico 2025-2029 include diversi interventi per migliorare la qualità del servizio ferroviario, costruire nuove linee ad alta velocità e dotare la rete del sistema ERTMS per garantire maggiore unione fra le diversi reti ferroviarie europee. Più di 60 miliardi è il valore degli investimenti destinati all'infrastruttura ferroviaria, con l'obiettivo di diventare leader nella mobilità e migliorare l’esperienza di viaggio. Questo comprende l’attivazione di nuove linee ad alta velocità per collegare aree non ancora servite, con l'obiettivo di aumentare del 30% le persone raggiunte dal sistema Alta Velocità. Sul fronte della sostenibilità, inoltre, il Gruppo FS - primo consumatore di energia elettrica del Paese con circa il 2% della domanda nazionale – si pone l’obiettivo di decarbonizzare i consumi energetici attraverso la produzione da fonti rinnovabili e l’installazione di oltre 1 GW di capacità rinnovabile entro il 2029, pari al 19% di tutti i consumi del Gruppo FS, e di circa 2 GW entro il 2034. Fondamentale è anche il presidio internazionale, con una previsione di crescita del volume passeggeri pari al 40%.
Il Gruppo FS ha infatti inserito lo sviluppo internazionale tra le sue priorità, destinando una quota significativa degli investimenti al rafforzamento della propria presenza oltre confine. L’obiettivo è consolidare il posizionamento del Gruppo in Europa, ormai percepita come un’estensione naturale del mercato domestico, e promuovere una rete ferroviaria sempre più integrata e in linea con i principi della mobilità sostenibile.
Continua a leggereRiduci
Volodymyr Zelensky (Ansa)
Retroscena sul vertice con l’ucraino. Che rilancia: «Andrei a Budapest da Putin».





