
Lo Stato Usa accusa il colosso farmaceutico di aver rilasciato «dichiarazioni fuorvianti» sull’efficacia del farmaco e sulla sua sicurezza: «Celati i dati sugli effetti avversi». Contestata anche la censura sui social.«Pfizer ha fatto molteplici dichiarazioni fuorvianti riguardo al suo vaccino anti Covid, in un momento in cui gli americani avevano bisogno della verità». Con queste parole, lunedì il procuratore generale del Kansas, Kris Kobach, ha annunciato la causa contro il colosso farmaceutico, presentata nello stesso giorno al tribunale distrettuale della contea di Thomas. Con il suo comportamento l’azienda avrebbe violato la Consumer Protection Act, la legge dello Stato americano sulla protezione dei consumatori. «Pfizer ha ingannato il pubblico affermando che disponeva di un vaccino anti Covid-19 “sicuro ed efficace” […] anche se sapeva che l’efficacia diminuiva nel tempo e rispetto a nuove varianti […] anche se era collegato a eventi avversi gravi, tra cui miocardite e pericardite, aborti spontanei, decessi […] Pfizer ha nascosto al pubblico queste informazioni sulla sicurezza», esordisce il documento, 68 pagine di argomentazioni dettagliate. L’azienda, «per impedire alla popolazione di conoscere la verità», si è adoperata «per censurare sui social media i discorsi che mettevano in dubbio le affermazioni di Pfizer», su efficacia e sicurezza del suo anti Covid, mentre il fatturato aziendale cresceva di circa 75 miliardi di dollari in soli due anni «proprio grazie a quel vaccino». Il database di Pfizer degli eventi avversi post vaccino conterrebbe molti più dati di quelli raccolti dal Vaers, il programma nazionale americano di sorveglianza della sicurezza dei vaccini, ma l’azienda «non li ha resi pubblici», accusa Kobach. L’azienda «nel febbraio del 2021» sarebbe stata in possesso di segnalazioni di 458 donne incinte», vaccinate, e più della metà «ha riportato un evento avverso, più del 10% ha avuto un aborto spontaneo», ha dichiarato il procuratore generale. Tutto questo è «in conflitto con i suoi impegni di trasparenza pubblica».Milioni di abitanti del Kansas «hanno sentito le false dichiarazioni sul vaccino anti Covid-19», sostiene l’accusa, che ricorda come al 7 febbraio di quest’anno risultino somministrate 3.355.518 dosi prodotte da Pfizer, ben attenta a «nascondere dati critici» relativi a «sicurezza ed efficacia» del vaccino.Per questo, il procuratore generale chiede alla Corte di «condannare Pfizer a pagare sanzioni civili maggiorate di 20.000 dollari per ogni violazione della legge», secondo sentenze consensuali del 2008; sanzioni maggiorate della stessa cifra per le violazioni delle sentenze del 2012 e del 2014; sanzioni di 10.000 dollari per ogni violazione del Kansas Consumer Protection Act; sanzioni di 10.000 dollari «per ciascun giorno in cui esiste un atto o una pratica di Pfizer dichiarata violazione della legge sulla protezione del consumatore». Inoltre, la Corte dovrà stabilire l’entità dei danni causati allo Stato da Pfizer.La prima reazione di Big Pharma è stata ribadire che «Pfizer è profondamente impegnata nel benessere dei pazienti e che non ha altra priorità che garantire la sicurezza e l’efficacia dei suoi trattamenti e vaccini […] seguiamo diligenti protocolli di sicurezza e monitoraggio».A fine novembre dello scorso anno il procuratore generale del Texas, Ken Paxton, aveva intrapreso un’azione simile, promuovendo una causa in cui accusava Pfizer di dare informazioni false, quali «un’efficacia del 95%», del suo anti Covid. «Le pubblicazioni della Fda indicano che la “riduzione relativa del rischio” è una statistica fuorviante che “influenza indebitamente” la scelta del consumatore», protestava Paxton. Inoltre, Pfizer sapeva che la protezione vaccinale non poteva essere prevista con precisione oltre i due mesi, «tuttavia ha alimentato l’impressione fuorviante che la protezione vaccinale fosse duratura». Il procuratore generale concludeva: «Mentre l’amministrazione Biden ha utilizzato la pandemia come arma per imporre alla popolazione decreti illegali sulla salute pubblica e arricchire le aziende farmaceutiche, io userò ogni strumento a mia disposizione per proteggere i nostri cittadini che sono stati ingannati e danneggiati dalle azioni di Pfizer»A marzo di quest’anno, la Prescription medicines code of practice authority (Pmcpa), l’organismo di vigilanza e di autoregolamentazione del Regno Unito sui medicinali soggetti a prescrizione, aveva accolto il reclamo presentato da un cittadino nel febbraio del 2023 contro «l’uso improprio dei social media da parte dell’azienda farmaceutica per promuovere in modo fuorviante e illegale il loro vaccino anti-Covid». Il direttore medico di Pfizer Uk, Berkeley Phillips, nel 2020 aveva condiviso un post di un dipendente statunitense di Pfizer che affermava: «Il nostro candidato vaccino è efficace al 95% nel prevenire il Covid-19 e al 94% nelle persone di età superiore ai 65 anni». Aggiungeva: «Forniremo tutti i nostri dati alle autorità sanitarie entro pochi giorni. Grazie a tutti i volontari della nostra sperimentazione e a tutti coloro che combattono instancabilmente questa pandemia». Lo stesso messaggio era stato postato da altri quattro dipendenti della Pfizer. L’organismo di vigilanza inglese ha evidenziato che il messaggio conteneva informazioni «limitate» sull’efficacia del vaccino, nessuna informazione sulla sicurezza e nessun riferimento a eventi avversi. Complessivamente, il colosso farmaceutico aveva violato cinque volte il codice normativo e gli sono stati addebitati costi amministrativi pari a 34.800 sterline. Nella sentenza di marzo, Pfizer è accusato di «portare discredito e di ridurre la fiducia nell’industria farmaceutica».
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.