2025-04-21
Julian Lennon: le sue foto in mostra a Milano
True
Julian Lennon. Self Portrait France, 2020
Dopo la tappa presso Le Stanze della Fotografia di Venezia, è la Galleria Still di Milano, a ospitare (sino al 30 maggio 2025) la mostra Julian Lennon -Whispers Too, una selezione esclusiva di scatti firmati da Julian Lennon, musicista e fotografo di fama, figlio di John Lennon e Cynthia Powell. Il suo è uno di quei cognomi che non si dimenticano, difficilissimo da portare. Soprattutto per un figlio, se di cognome fai Lennon…Un’eredità pesantissima, che ti costringe a continui confronti e a una vita all’ombra di un mito praticamente impossibile da emulare. Nemmeno lontanamente. Eppure, nonostante questa pesante «eredità », Julian Lennon, nato John Charles Julian Lennon (Liverpool , 8 aprile 1963), che con il famoso genitore ha sempre avuto un rapporto complicato, la propria strada l’ha trovata: dotato di un’innata capacità nel suonare gli strumenti musicali (questione di DNA…), Julian ha dimostrato il suo talento non solo in campo musicale, ma anche in quello cinematografico e visivo. Fotografico soprattutto. Talentuoso, eclettico e completo, i suoi non sono scatti di cronaca, ma foto artistiche, intense e delicate, eteree, alcune velate di una sottile malinconia, che del soggetto ritratto ne rivelano la fragilità e la solitudine, la bellezza e la forza, la contemplazione e il movimento. La sua prima mostra, « Timeless», nel 2010, al Morrison Hotel Gallery di New York. A seguire molte altre, in tutti gli Stati Uniti e in diversi Paesi del mondo, sino ad approdare, lo scorso anno, alle Stanze della Fotografia di Venezia con la bellissima «Whispers - A Julian Lennon Retrospective». Ora, ad omaggiare Julian Lennon tocca a Milano, che alla Galleria Still ospita una carrellata di scatti tratti dalla più ampia edizione veneziana, in un continuum tematico e stilistico con lo sfaccettato percorso artistico di Lennon.La mostra milaneseCurata, come a Venezia, da Sandrina Bonetti Rubelli e dallo stesso Lennon, che si è sentito «…privilegiato e onorato di portare una selezione di fotografie dalla mia mostra museale Whispers di Venezia alla Design Week, presso la Galleria Still di Milano…», anche l’esposizione milanese rivela la natura umanitaria, ambientalista e introspettiva di Lennon, ispirata anche dalle iniziative filantropiche intraprese per la sua organizzazione no-profit (The White Feather Foundation) e dai temi legati all'ambiente e ai viaggi. Notevoli anche i ritratti di vip e di amici, che Lennon immortala con sapienti giochi di luci e ombre, rivelandone l’essenza più intima e nascosta (bellissimi, in mostra, gli scatti di Charlene Wittstock di Monaco immortalata a pochi minuti dalle nozze e quello, intensissimo, della cantautrice canadese K.D. Lang). Particolarmente significativo e scelto come «immagine-guida» della monografica milanese l’Autoritratto dell’artista, « …il volto nascosto dietro l'obiettivo della sua macchina fotografica, ma capace di catturare, come se lo specchio potesse scavare nella sua anima, un intero mondo, su cui il pubblico può soffermarsi, progressivamente, nel corso della mostra. Il risultato è come se l'artista invitasse i suoi ospiti a fare un viaggio all'interno del mondo che ritrae…», ha dichiarato la curatrice Sandrina Bonetti Rubelli. E continuando nel percorso espositivo, impossibile non soffermarsi davanti a quella rosa bianca, bellissima e tenue, ma in procinto di sfiorire (First Rose Eze) o al sorriso enigmatico di una Geisha contemporanea… Ma il ritratto (è proprio il caso di dirlo) di Julian Lennon non sarebbe completo senza un breve cenno alla sua nota attività di filantropo.La The White Feather FoundationIstituita nel 2007 per aiutare a preservare e proteggere le culture indigene, nel corso degli anni l'organizzazione si è ampliata per contribuire a progetti in tutto il mondo nei settori dell'istruzione, della salute, dell'acqua potabile e dell'ambiente. Nel 2015, in onore della madre scomparsa, ha lanciato la borsa di studio Cynthia Lennon per le ragazze, che dalla sua nascita ha assegnato 75 borse di studio a ragazze svantaggiate in Africa, Regno Unito e Stati Uniti. Nel 2020 Julian è stato nominato dall'UNESCO Peace Laureate : suo padre John ne sarebe stato sicuramente orgoglioso...
Nucleare sì, nucleare no? Ne parliamo con Giovanni Brussato, ingegnere esperto di energia e materiali critici che ci spiega come il nucleare risolverebbe tutti i problemi dell'approvvigionamento energetico. Ma adesso serve la volontà politica per ripartire.