2019-10-27
Non solo moda. Milano inaugura la settimana del gioiello
True
Ottanta eventi sparsi per la città. Nel capoluogo meneghino debutta la «Jewelry Week». Quattro giorni dedicati all'arte orafa. Gianni de Benedittis, designer del marchio futuroRemoto, presenta la sua ultima collezione: Carnivorous. Berwich, il marchio italiano, famoso perché crea soltanto pantaloni da uomo e donna di altissima qualità, mercoledì ha inaugurato il suo monomarca nel Quadrilatero della moda di Milano. «Puntiamo al mondo: nel 2020 replicheremo in Medio Oriente».La collezione di Beretta e Larusmiani per chi ama la vita all'aria aperta. La capsule Countryside è fatta da 40 capi: imperdibile la giacca anti pioggia e vento. Le piastre Ghd raccolgono fondi per la lotta al tumore al seno. Lo speciale contiene 5 articoli e gallery fotografiche.San Babila, Duomo e Brera. I quartieri della moda milanese diventano palcoscenico per il mondo del gioiello. Fino al 27 ottobre il capoluogo milanese ospiterà una serie di eventi, mostre e performance per coinvolgere i visitatori in un'esperienza unica. Si chiama «Milano Jewelry Week» o meglio «La settimana del gioiello» e nasce da un'idea di Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione internazionale di aziende operanti nei settori dell'alta gioielleria, arte, design, fashion e wine.Questa manifestazione si aggiunge al ricco palinsesto milanese per offrire agli addetti al settore uno spazio dove incontrarsi e scoprire le ultime novità, ma anche per fare affacciare un pubblico più ampio al mondo del gioiello. Enzo Carbone, fondatore di Prodes Italia e organizzatore della manifestazione ha detto di essere «veramente orgoglioso di vedere concretizzarsi un progetto che già da molti anni progettavamo di realizzare e che finalmente, nel 2019, vivrà la sua prima edizione». «Il mio obiettivo principale è sempre stato quello di creare un happening per tutti gli esperti del settore, che allo stesso tempo facesse scoprire questo affascinante mondo anche a un pubblico più ampio. Il successo scaturito negli anni da Artistar Jewels ci ha dato modo di intercettare l'esigenza di dare il giusto risalto al gioiello contemporaneo, in fortissima espansione negli ultimi anni, vedendo in Milano la città perfetta ad accogliere avanguardia e nuove tendenze continuando a valorizzare la tradizione» ha continuato. In calendario ci sono oltre 80 eventi dislocati tra atelier di alta gioielleria, laboratori di arte orafa, accademie e gallerie d'arte, scuole e showroom di design e boutique di moda nel centro della città. Un'occasione unica per creare un dialogo con il mondo dei gioielli e scoprire l'arte del fatto a mano. Artistar Jewels 2019 Fall Edition verrà protagonisti oltre 160 artisti e designer internazionali presso Palazzo Bovara in Corso Venezia 51, mentre la Scuola Orafa Ambrosiana di via Alessandro Tadino 30 aprirà le sue porte al pubblico per un'intera giornata durante la quale sarà possibile toccare con mano gli attrezzi del mestiere e vedere gli studenti al lavoro.Non dimenticati di fare un salto presso presso la Galleria Consadori dove sono in mostra alcuni gioielli dei grandi scultori italiani Arnaldo e Giò Pomodoro. Mariella Baroli