
Dopo la crisi ucraina, Roma si è rivolta al paese del Golfo per compensare i flussi russi tagliati. Oggi siamo il maggior importatore di Lng qatarino nell’Unione.Il clamoroso affaire della sospetta corruzione al Parlamento europeo coinvolge uno dei maggiori fornitori di energia del nostro continente, il Qatar. Le pesanti accuse rivolte a parlamentari e funzionari di Bruxelles riguardano al momento ambiti come i mondiali di calcio e le linee aeree, con il settore energetico che parrebbe non essere toccato dalle indagini degli inquirenti belgi. Tuttavia, anche in assenza di illeciti in questo campo, certamente l’inchiesta getta un’ombra sui rapporti tra l’Unione europea e il piccolo emirato.Qatar Energy rifornisce l’Europa di gas naturale liquido (Lng) da molti anni. Non a caso, è proprio al Qatar che si è rivolta l’Europa quando questa, a partire dalla scorsa primavera, ha deciso di sostituire il gas proveniente dalla Russia via gasdotti con altre fonti. Il Qatar è in effetti uno dei maggiori produttori ed esportatori di Lng, con cui i rapporti d’affari sono antichi e consolidati. Nel 2021, il Qatar ha esportato 110 miliardi di metri cubi di Lng, 25 dei quali in Europa. Il mercato più grande per il Lng qatarino è l’Asia, con grandi clienti quali Corea del Sud, Giappone e Cina.Dal gennaio scorso ad oggi l’Europa (compreso il Regno Unito) ha importato dal Qatar 27,3 miliardi di metri cubi. Di questi, 7,5 sono finiti in Uk, 6,4 in Italia, 5,8 in Belgio, 2 in Polonia, 1,8 in Francia. Per la fine dell’anno si saranno raggiunti i 30 miliardi di metri cubi importati dal Qatar, record storico per l’Europa. Sui circa 190 miliardi di metri cubi di Lng importati dall’Europa nel 2022 (stima a fine anno) le forniture qatarine ammonterebbero al 16% circa.L’Italia è dunque al momento il maggior importatore di Lng dal Qatar tra i Paesi dell’Unione europea. In particolare, risulta che Eni abbia un contratto da circa 2,8 miliardi di metri cubi nominali all’anno che termina nel 2027. Edison dispone di un contratto da circa 6 miliardi di metri cubi nominali all’anno che scadrà nel 2034 ed Enel di un contratto che scade nel 2025 da 1 miliardo di metri cubi nominali all’anno. Complessivamente, le tre aziende disporrebbero di un portafoglio di contratti di acquisto di Lng pluriennali per circa 25 miliardi di metri cubi all’anno, per cui le quantità dal Qatar rappresentano circa il 40% del portafoglio. Ma non è tutto: nel mese di ottobre Saipem si è aggiudicata un nuovo contratto del valore di circa 4,5 miliardi di dollari da Qatargas, per un progetto al largo della costa nordorientale del Qatar cui fornire progettazione e installazione di due sistemi di compressione. A metà novembre, Qatar Energy aveva annunciato di aver concluso un maxi accordo con la Cina per la fornitura di 5,6 miliardi di metri cubi all’anno per 27 anni a partire dal 2025.La Germania, dopo lungo corteggiamento, ha annunciato a fine novembre di aver firmato un contratto di lungo termine per l’acquisto di Lng dal Qatar. L’accordo prevede la fornitura di 2,8 miliardi di metri cubi di gas all’anno a partire dal 2026 e per 15 anni, gas destinato al terminale di rigassificazione di Brunsbuettel, che sarà pronto appunto nel 2026. Il volume in arrivo dal Qatar copre circa il 6% della domanda tedesca ad oggi ed è essenziale per l’equilibrio energetico europeo. Con lo scoppio del Qatargate non sono mancate le voci critiche nei confronti del governo tedesco. L’eurodeputato cristiano-democratico tedesco Dennis Radtke (Cdu) chiede un rigetto dell’accordo con l’emirato. Poiché l’accordo sul gas si applicherà dal 2026, secondo Radtke il governo tedesco ha «abbastanza tempo per cercare alternative».Naturalmente, il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck, padre dell’accordo, non ci pensa neppure e vuole mantenere le forniture di gas dal Qatar. Lo scorso martedì Habeck ha detto a Bruxelles, a margine della riunione dei ministri dell’Energia, che il contratto di lungo termine con il Qatar non può essere confuso con una questione di presunta corruzione di funzionari europei: «Sono due cose diverse», ha risposto seccamente il ministro alla domanda di un giornalista.Vi è da notare che nel giugno del 2018 la direzione generale per la concorrenza della Commissione europea aveva aperto un fascicolo per presunte pratiche anticoncorrenziali di Qatar Energy (allora Qatar Petroleum) proprio legate all’export di Lng. Secondo l’ipotesi accusatoria (caso AT.40416), il Qatar avrebbe imposto agli acquirenti di non poter rivendere a terze parti il gas acquistato. Il fascicolo, dopo aver accumulato polvere per quasi tre anni, è stato chiuso frettolosamente a marzo (comunicato stampa del 31 marzo della Dg Competition), un mese dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, quando già l’Unione europea aveva deciso di fare a meno del gas russo. Il comunicato esonera Qatar Energy da ogni responsabilità e dichiara che le pratiche anticoncorrenziali in realtà non ci sono mai state. L’inchiesta belga sulla corruzione al Parlamento europeo sta procedendo rapidamente e non è ancora chiaro sin dove potrà arrivare. Considerata l’importanza dell’approvvigionamento dal Qatar per l’Europa, il lato politico della vicenda si presenta delicatissimo. Una valutazione delle possibili ripercussioni dell’inchiesta sulla sicurezza energetica dell’Unione appare quanto mai necessaria.
Ansa
A San Siro gli azzurri chiudono in vantaggio i primi 45 minuti con Pio Esposito, ma crollano nella ripresa sotto i colpi di Haaland (doppietta), Nusa e Strand Larsen. Finisce 1-4: il peggior - e più preoccupante - biglietto da visita in vista dei playoff di marzo. Gattuso: «Chiedo scusa ai tifosi». Giovedì il sorteggio a Zurigo.
Jannik Sinner (Ansa)
Il campione italiano si impone a Torino sullo spagnolo in due set: «È stato più bello dello scorso anno». E guadagna cinque milioni.
«Olé olé olé Sinner Sinner». Sarà pure «un carrarmato», un caterpillar, come l’ha definito Massimo Cacciari, ma dopo le Finals che assegnano il titolo di Maestro della stagione, forse non vanno trascurate le doti tattiche e la forza mentale che lo ha fatto reagire nella difficoltà come quelle che ieri hanno consentito a Jannik Sinner di spuntarla al termine di un match combattuto e a tratti spettacolare su Carlos Alcaraz, protagonista di un tennis «di sinistra», sempre secondo l’esegesi del tenebroso filosofo. Il risultato finale è 7-6 7-5. «Senza il team non siamo niente. È stata una partita durissima», ha commentato a caldo il nostro campione. «Per me vuol dire tanto finire così questa stagione. Vincere davanti al pubblico italiano è qualcosa di incredibile».
Giuseppe Caschetto (Ansa)
Giuseppe Caschetto è il sommo agente delle star (radical) nonché regista invisibile della tv, capace di colonizzare un format con «pacchetti» di celebrità. Fazio e Gruber sono suoi clienti. Ha dato uno smacco al rivale Presta soffiandogli De Martino. «Guadagno fino al 15% sui compensi».
Dal 2000 le quotazioni fondiarie valgono oltre il 20% in meno, depurate dall’inflazione. Pac più magra, Green deal e frontiere aperte hanno fatto sparire 1,2 milioni di aziende.
«Compra la terra, non si svaluta mai», dicevano i nonni. E non solo. A livello nominale in effetti è vero: i prezzi dei terreni salgono. Se però guardiamo le quotazioni togliendo l’inflazione si nota che dal 2000 i valori sono crollati di oltre il 20%.





