Isolati e violenti L’adolescenza horror dell’era digitale

Isolati e violenti L’adolescenza horror dell’era digitale
(Netflix)
  • Una serie Netflix fa luce su crudeltà e solitudine dei ragazzi. La cameretta non li salva da un mondo privo di punti fermi.
  • «I genitori di oggi sbagliano ad accudire troppo i loro figli». Il pedagogista Daniele Novara: «L’eccesso di protezione stressa gli stessi papà e mamma. E spiega il calo demografico. A un quindicenne serve un gruppo di coetanei con cui passare il tempo: è questa l’alternativa ai videogiochi».
  • «Evitare il dolore mina l’autostima». Lo psicoterapeuta Álvaro Bilbao: «Non si deve aiutare un giovane se lui non ce lo chiede o non si è sforzato di risolvere il problema da solo. Spesso si esagera con i compiti e le attività».

Lo speciale comprende tre articoli.

Arruolano pure i migranti
Getty images

Per i piani bellici non bastano miliardi e mezzi: servono gli uomini. La Germania ipotizza di reintrodurre la leva obbligatoria e avanza una proposta choc: «usare» gli immigrati (magari dietro l’offerta di cittadinanza) per rimpolpare le fila dell’esercito.

Legacy codes
La Bundeswehr sarà in pianta stabile in Lituania. E sfrutterà tutte le nuove tecnologie.
Soldati tedeschi o legione straniera? Berlino può arruolare gli immigrati
Getty images
Per gli analisti, la via teutonica al potenziamento numerico delle proprie forze armate passa dai forestieri. Vestendo la divisa, avrebbero in cambio la cittadinanza. Un’idea che un anno fa trovava d’accordo Merz...
Dal Medioevo a oggi tutto è cambiato. Ma non l’acquolina per i fiori di zucca
iStock
Sono ipocalorici, ricchi di minerali e di vitamine A e C. Prima di cucinarli vanno levati il gambo e i pistilli. Ogni Regione ha la propria ricetta: si fanno fritti oppure finiscono nei risotti, nelle frittate o nella pasta.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy