La guerra Anglo-irachena del 1941: l'Italia, la Germania e l'Islam radicale

True
guerra iraq 1941
Guerrieri tribali iracheni all'assalto di un blindato inglese nel maggio 1941 (Getty Images)

Ottant'anni fa, nelle terre dell'antica Mesopotamia, fu combattuta una guerra-lampo ormai pressoché dimenticata. Durò poco più di un mese, ma fu importante per le successive vittorie alleate a causa dell'importanza strategico-logistica di quel territorio. La "piccola guerra" alla quale parteciparono anche gli Italiani con un contingente della Regia Aeronautica, fu messa in secondo piano dalle potenze dell'Asse le quali erano massicciamente impegnate sui fronti balcanico e nordafricano mentre si profilava l'operazione "Barbarossa", la campagna tedesca contro l'Unione Sovietica. L'Italia dal canto suo faticava sul fronte greco-albanese ed era impegnata pesantemente nella difesa all'ultimo colpo dei territori coloniali di Libia e dell'Africa Orientale posti sotto attacco dalle forze britanniche. La guerra Anglo-irachena fu anche un momento fondamentale per comprendere i rapporti particolari tra il nazionalismo islamico e il Terzo Reich.

Sulle nomine delle fondazioni liriche parte la sfida di Mazzi contro tutti
Il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi (Imagoeconomica)
Il sottosegretario di Fdi avvia un giro di valzer rompendo gli equilibri della maggioranza.
Liberi i tunisini molestatori del Concertone
Ansa
Dopo l’arresto in flagranza per i palpeggiamenti avvenuti durante il Primo Maggio, i pm avevano chiesto la custodia cautelare. Ma il gip ha disposto solo l’obbligo di firma. Il ministro Roccella attacca: «Ennesimo episodio durante degli eventi di massa».
Conclave, freno dei cardinali: «Serve tempo». Domani doppia congregazione
Piazza San Pietro (iStock)
Porporati ancora indecisi sul nuovo Papa. Sale il consenso intorno al cardinale patriarca di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, e al cardinale Robert Francis Prevost.
Un asse Vaticano-La Mecca conviene all’Italia
Mohammad Bin Salman (Ansa)
Oltre alla convergenza con Ue e Usa, dobbiamo puntare alla creazione di un mercato del Mediterraneo dove Roma sia centrale. Ipotesi realizzabile solo con l’avvicinamento tra mondo cristiano e sunnita e un’apertura della Santa Sede agli Accordi di Abramo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy