La guerra Anglo-irachena del 1941: l'Italia, la Germania e l'Islam radicale

True
guerra iraq 1941
Guerrieri tribali iracheni all'assalto di un blindato inglese nel maggio 1941 (Getty Images)

Ottant'anni fa, nelle terre dell'antica Mesopotamia, fu combattuta una guerra-lampo ormai pressoché dimenticata. Durò poco più di un mese, ma fu importante per le successive vittorie alleate a causa dell'importanza strategico-logistica di quel territorio. La "piccola guerra" alla quale parteciparono anche gli Italiani con un contingente della Regia Aeronautica, fu messa in secondo piano dalle potenze dell'Asse le quali erano massicciamente impegnate sui fronti balcanico e nordafricano mentre si profilava l'operazione "Barbarossa", la campagna tedesca contro l'Unione Sovietica. L'Italia dal canto suo faticava sul fronte greco-albanese ed era impegnata pesantemente nella difesa all'ultimo colpo dei territori coloniali di Libia e dell'Africa Orientale posti sotto attacco dalle forze britanniche. La guerra Anglo-irachena fu anche un momento fondamentale per comprendere i rapporti particolari tra il nazionalismo islamico e il Terzo Reich.

Leggi folli e burocrazia. Così legano le mani alle forze dell’ordine
Imagoeconomica
  • Dopo il caso del trans fermato, gli agenti sono di nuovo nel mirino dei media. Tra processi e campagne stampa, bloccare i delinquenti è ormai impossibile.
  • Per gli imputati in divisa sarebbe previsto il rimborso dei costi, ma ottenerlo diventa quasi un’impresa.

Lo speciale contiene due articoli.

«La transizione verde per la grande finanza è un business sicuro»
Gianclaudio Torlizzi (Imagoeconomica)
L’esperto Gianclaudio Torlizzi: «Il mercato delle emissioni di CO2, per esempio, è esploso. E i magnati possono pure spacciarsi per etici...».
Lobby green, chi finanzia la rivolta
Ansa
  • Non solo Ultima generazione: dietro tutti gli attivisti spuntano i soldi dei miliardari. Da Bayer a Apple, dai petrolieri a Rockfeller: ecco chi sostiene la «causa verde».
  • Uno dei settori in cui i gruppi di pressione sono particolarmente attivi è l’agroalimentare. Quella strana alleanza tra Greenpeace e giganti come Nestlè.
  • Nella battaglia sull’auto elettrica sono entrate in campo anche le lobby dei componenti che non hanno ricevuto la certificazione green di Bruxelles e ora rischiano di essere tagliati fuori dai mercati finanziari.

Lo speciale contiene tre articoli.

«Il mio successo grazie alla musica. Quella volta tra Berlusconi e De Benedetti»
Francesco Micheli

Francesco Micheli sorride e nello sguardo ha ancora quel lampo vivido, che l'ha reso per tanti anni uno dei padroni della finanza italiana.

Leggi l'intervista completa su veritaeaffari.it.

Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings