2024-10-02
L’avvertimento di Gerusalemme: «Ci saranno gravi conseguenze»
Uno dei missili lanciati dall'Iran in territorio israeliano (Getty Images)
Teheran minaccia: «Non rispondete». Ma l’Idf promette: «Abbiamo un piano pronto».Duecento missili iraniani erano diretti su Israele quando il Gabinetto di sicurezza si riuniva per decidere come reagire all’attacco missilistico iraniano. Il premier, Benjamin Netanyahu, e i suoi sono stati costretti a vedersi all’interno di un bunker. In quei momento l’Idf mostra i video dell’attacco su X scrivendo: «Ecco la pioggia di missili iraniani sulla Città vecchia di Gerusalemme, un luogo sacro per musulmani, cristiani ed ebrei. Questo è l’obiettivo del regime iraniano: tutti». Proprio a Gerusalemme la contraerea è stata attivata immediatamente e subito anche il presidente americano, Joe Biden, ha dato ordine di «aiutare Israele nella difesa e abbattere i missili che puntano verso di loro». La decisione è stata presa in pochi minuti di riunione con la vicepresidente Kamala Harris, candidata democratica alle elezioni presidenziali statunitensi del mese prossimo. Entrambi, insieme, hanno monitorato l’attacco dell’Iran a Israele dalla sala operativa della Casa Bianca. Un attacco durato circa un’ora. Ne ha annunciato la fine Daniel Hagari, portavoce dell’Idf, spiegando che attualmente non ci sono ulteriori minacce provenienti dall’Iran verso Israele. I cittadini israeliani sono stati informati poco dopo che avrebbero potuto lasciare i rifugi antiaerei. «Durante la difesa abbiamo effettuato parecchie intercettazioni. Ci sono alcuni impatti nel centro e nelle aree del Sud del Paese», ha spiegato Hagari, senza precisare quanti missili abbiano raggiunto gli obiettivi. Nelle prime ore non è stato possibile neanche fare un bilancio delle vittime: «In questa fase stiamo ancora effettuando una valutazione». Due i feriti lievi riportati dal servizio di ambulanze del Paese. Tra i danni maggiori, quelli riportati su un edificio a Nord di Tel Aviv.Concluso l’attacco è stato riaperto quindi anche lo spazio aereo dopo che oltre a Israele lo avevano chiuso anche Iraq, Giordania e Iran. «Questo attacco avrà delle conseguenze. Abbiamo dei piani e agiremo nel momento e nel luogo che sceglieremo», ha dichiarato Hagari non curandosi delle minacce che arrivano dall’Iran: «Se Israele risponderà militarmente a questa operazione, affronterà una risposta più dura». La dichiarazione è stata letta alla tv di Stato iraniana mentre in Israele suonavano le sirene anti aeree e si sentivano esplosioni a Tel Aviv e vicino a Gerusalemme. Poco prima dell’offensiva iraniana si sentivano al telefono il segretario alla Difesa statunitense, Lloyd Austin, e l’omologo israeliano, Yoav Gallant. «Il segretario e il ministro Gallant hanno discusso delle gravi conseguenze per l’Iran nel caso in cui decidesse di lanciare un attacco militare diretto contro Israele», si legge nella dichiarazione del Pentagono.Nelle stesse ore Israele ha dovuto gestire anche altri fronti. Hezbollah ha ripreso a lanciare missili proprio durante l’attacco iraniano e contemporaneamente due uomini aprivano il fuoco contro delle persone in attesa a una fermata dei mezzi di trasporto a Jaffa. Otto morti in quello che si ritiene fosse un attacco terroristico. La situazione d’altronde era tesissima già dall’inizio della giornata. L’allarme era nell’aria e lo si era capito quando le autorità ancora prima del lancio dei missili iraniani, avevano emesso nuove restrizioni per i civili nel Nord e nel centro di Israele, tra cui Tel Aviv e Gerusalemme. Restrizioni valide fino a sabato. Dopo le vacanze per il nuovo anno previste tra il 2 e il 4 ottobre (Rosh Hashana): scuole e uffici potranno rimanere aperti solo in presenza di un rifugio adeguato nelle vicinanze che possa essere raggiunto in tempo utile. Quanto agli assembramenti, sono permesse fino a 30 persone all’aperto e 300 persone al chiuso, mentre le spiagge saranno chiuse. Misure che potrebbero diventare ancora più stringenti a causa dell’attacco iraniano.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (Ansa)
Mario Draghi e Ursula von der Leyen (Ansa)
Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Imagoeconomica). Nel riquadro il programma dell'evento organizzato da La Verità