2022-03-20
Il capolavoro di Speranza. Il green pass resta, i medici no
L’ultimo decreto prevede l’assunzione a tempo indeterminato di dirigenti e tecnici: si occuperanno di lotta alle epidemie e approvvigionamento di farmaci e vaccini. Ma le task force lievitano: un’altra sarà alla Difesa.Il 31 marzo scadono i contratti dei sanitari reclutati per il Covid. Poche deroghe, ospedali in allarme. Solo il Veneto non licenzia.Lo speciale contiene due articoliIl ministro-flagello, Roberto Speranza, si è attrezzato bene per conservare, nella guisa dell’ordinaria amministrazione, quei poteri speciali di cui ha goduto durante la pandemia. L’unico, essenziale dettaglio a cui lui e il governo non hanno pensato - lo spiega Patrizia Floder Reitter nella pagina accanto - è come evitare che gli ospedali, già martoriati da anni di tagli alla sanità, non vengano nuovamente depauperati. Dopo il 31 marzo e salvo proroghe specifiche, i nosocomi dovranno infatti rimandare a casa il personale assunto in virtù dello stato d’emergenza. Ma se nelle corsie si sta già diffondendo il panico, gli aspiranti boiardi si fregano le mani. Perché Speranza si è premurato di far inserire, nel decreto licenziato dal cdm giovedì, un comma che gli consentirà di costituire una specie di guardia pretoriana burocratica. Con essa, il suo dicastero dovrà gestire i compiti ora temporaneamente affidati a un’Unità del ministero della Difesa, istituita sempre dall’ultimo dl e il cui direttore verrà, a breve, nominato con apposito dpcm, su proposta di Lorenzo Guerini e di concerto con lo stesso ex assessore potentino. Tuttavia - i soliti bizantinismi all’italiana - dal primo gennaio 2023, questa struttura sarà soppressa. E le sue funzioni passeranno, appunto, a Lungotevere Ripa. Reggetevi forte, perché ora arriva il giuridichese. Dalla bozza della norma, si apprende che, «al fine di rafforzare l’efficienza operativa delle proprie strutture per garantire le azioni di supporto nel contrasto alle pandemie in favore dei sistemi sanitari regionali, assicurando gli approvvigionamenti di farmaci e vaccini per la cura delle patologie epidemico-pandemiche emergenti e di dispositivi di protezione individuale, anche in relazione agli obiettivi e agli interventi connessi, nell’immediato, all’attuazione del piano strategico nazionale dei vaccini […], il ministero della Salute è autorizzato ad assumere, a decorrere dal primo ottobre 2022, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, in aggiunta alle vigenti facoltà assunzionali, un contingente di personale». Che sarà così composto: «Quattro dirigenti di seconda fascia, sei dirigenti sanitari» e un ancora imprecisato numero di «unità di personale non dirigenziale con professionalità anche tecnica». Ovviamente, per retribuire la squadra sarà necessario stanziare una congrua dotazione finanziaria, non indicata dal comma 9 dell’articolo 2. Consultando le tabelle ministeriali, possiamo azzardare una stima. A seconda dell’inquadramento, i dirigenti di seconda fascia percepiscono tra i circa 80.000 e i circa 97.000 euro lordi l’anno. I dirigenti sanitari, 66.551,96. Il personale non dirigenziale, con trattamento economico F1 - quello identificato dal decreto - riceve 19.584,14 euro annui, ma il testo non chiarisce quanti ne saranno assunti, - beninteso, tutti tramite regolari concorsi pubblici. Teniamoci nell’intervallo più basso: i dieci professionisti che sicuramente verranno reclutati dovrebbero costare allo Stato intorno a 720.000 euro l’anno. Sono calcoli approssimativi e di sicuro non parliamo di cifre astronomiche. In sé, non è scandaloso organizzare un ufficio che si occupi di contrasto alle epidemie e si preoccupi di reperire medicinali e vaccini, alla bisogna. Semplicemente, colpisce che, mentre nessuno si è preoccupato di consolidare gli organici degli ospedali, cronicamente carenti (con le conseguenze deleterie che abbiamo sperimentato negli ultimi due anni), nelle stanze del dicastero a Roma si aprano altre porte. E si allestiscano altre scrivanie. Archiviata l’emergenza, pertanto, Speranza si allarga e predispone una «nuova normalità» anche per il suo ministero. Da un lato, è un passo in avanti rispetto all’era in cui si chiudevano nel cassetto i piani pandemici. Dall’altro, comincia a sentirsi odore di ridondante moltiplicazione delle strutture tecniche. Prima eravamo impreparati a difenderci dai virus; non è che adesso diventeremo troppo bravi a trasformare la prevenzione dei rischi nel solito assumificio? Esaurita l’esperienza di Francesco Paolo Figliuolo e superata la fase di transizione, con l’Unità inquadrata a Palazzo Baracchini, le prerogative di gestione delle crisi sanitarie saranno redistribuite tra i ministeri di Speranza e Guerini. Il primo si doterà del team di cui abbiamo appena parlato, alla faccia di medici e infermieri sedotti e abbandonati. Presso lo stato maggiore della Difesa, invece, dal 2023 si costituirebbe «il nucleo iniziale di formazione di un’Unità di gestione delle emergenze». Arriveranno pure i colonnelli? E la Protezione civile che ci sta a fare? E il gruppo di contrasto alle pandemie di Speranza? Superata l’emergenza straordinaria, introduciamo l’emergenza ordinaria? Temiamo sia questa l’eredità del Covid: abbandoneremo formalmente il regime speciale per cristallizzarne, nel quotidiano, requisiti e poteri. Dalla terra dei cachi alla terra delle task force. Assunte rigorosamente a tempo indeterminato. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/infornata-al-ministero-della-salute-per-gestire-i-poteri-post-emergenza-2656993735.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="dura-piu-il-green-pass-dei-medici-assunti-durante-la-pandemia" data-post-id="2656993735" data-published-at="1647733602" data-use-pagination="False"> Dura più il green pass dei medici assunti durante la pandemia Sanitari usa e getta. Il 31 marzo rappresenta la fine del lavoro per molti medici e infermieri, l’inizio di nuove precarietà nell’assistenza ospedaliera. «I contratti legati all’emergenza Covid scadranno. Non è una prospettiva allegra, anche perché dobbiamo recuperare tutte le attività rimaste indietro in questi mesi», affermava ieri Massimo Puoti, direttore delle malattie infettive al Niguarda di Milano. Nell’intervista a Repubblica preannunciava una nuova emergenza: «Aumenterà il carico di lavoro. Il laboratorio di microbiologia, finora attivo 24 ore su 24, dovrà ridurre gli orari. Già prima della pandemia eravamo in difficoltà». Non è un allarme isolato. Tra un paio di settimane, i contratti di lavoro autonomo con personale medico e infermieristico stipulati per far fronte alla pandemia non dovrebbero essere più rinnovati come accadde nei mesi passati, quando veniva continuamente procrastinato il termine del fine crisi. Unica eccezione, le proroghe al 30 giugno per le Usca e i medici specializzandi. Le «misure straordinarie per l’assunzione degli specializzandi e per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a personale sanitario», decise a fine gennaio 2020, consentirono quell’anno alle aziende sanitarie di reclutare con rapporti libero professionali 4.068 specializzandi, 2.250 medici specialisti, 5.616 medici abilitati ma non specializzati e 2.296 infermieri, come si legge dal rapporto della Corte dei conti sulla finanza pubblica 2021. A questi si aggiunsero oltre 3.867 addetti delle professioni sanitarie e di altre tipologie: 18.097 addetti sugli 83.180 complessivamente mobilitati (il 22,7%); inoltre 971 medici e 363 infermieri in pensione, soprattutto nelle regioni del Nord (696 medici e 348 infermieri), precisa il servizio studi della Camera dei deputati. Quanti ne siano stati poi assunti, fino ad oggi, non è dato sapere con esattezza. Di certo, la possibilità per le Regioni di conferire incarichi di lavoro autonomo per garantire i livelli essenziali di assistenza fu prorogata prima al 15 ottobre 2020, poi al 31 dicembre dello stesso anno, quindi al 30 aprile 2021, al 31 dicembre scorso e infine al prossimo 31 marzo, sempre in coincidenza con il rinnovo dello stato di emergenza epidemiologica. Adesso che ne sarà di quei medici e infermieri così preziosi, nel dar man forte ai colleghi stressati nei reparti Covid e nelle terapie intensive? «Tutti questi professionisti, se la Regione non deciderà di prorogare i contratti, dal 31 marzo non saranno più in servizio lasciando sguarniti alcuni servizi sociosanitari del nostro territorio», ha dichiarato preoccupato Andrea Biancani, consigliere regionale pd delle Marche. «Senza personale in più» riferisce Biancani al Resto del Carlino, «si dovrà scegliere quali servizi chiudere o depotenziare, danneggiando i cittadini». Una pessima notizia, in totale contraddizione con quanto vuole far credere il ministro della Salute, Roberto Speranza, ovvero che serva gradualità nel rallentare le restrizioni. Di fatto, ci tocca subire ancora il super green pass perché «il virus è ancora pericoloso», però viene licenziato il personale sanitario reclutato per far fronte alle esigenze derivanti dalla diffusione del Covid-19. Così, tra medici e infermieri tuttora sottoposti all’obbligo vaccinale e dunque lasciati a casa se «renitenti» a meno che non si ammalino; tra assunti a tempo determinato e ora a spasso dopo aver tappato i buchi, il personale del Sistema sanitario nazionale risulterà ancora più in affanno a gestire l’ordinario e l’immenso lavoro pregresso, trascurato in più di due anni di pandemia. Curioso che, mentre il ministero taglia risorse umane negli ospedali, allarghi il proprio organico assumendo personale «al fine di rafforzare l’efficienza operativa delle proprie strutture per garantire le azioni di supporto nel contrasto alle pandemie». Sul territorio, invece, si devono arrangiare nell’assistenza ai pazienti. «I contratti in scadenza vanno prorogati dalla Regione e bisogna intervenire subito perché l’emergenza è tutt’altro che finita», si legge nella mozione presentata al governatore della Sardegna, Christian Solinas, dai consiglieri Daniele Cocco ed Eugenio Lai di Leu, guarda caso lo stesso gruppo di Roberto Speranza. Sottolineano che «la carenza di medici e infermieri continua a essere il vero problema irrisolto in tutti gli ospedali», quindi fare a meno di quelle assunzioni straordinarie è pura follia. Ministro, se c’è batta un colpo. «Nell’emergenza Covid, sono stati attivati in Liguria oltre 500 contratti Co.co.co», ovvero di collaborazione coordinata e continuativa, scriveva qualche giorno fa Repubblica e solo all’ospedale Villa Scassi di Genova verranno a mancare 250 tra medici, ostetriche, assistenti sanitari e sociali, fisioterapisti. Il sindacato Fials propone la proroga del contratto di altri tre mesi «nel frattempo si potrebbe procedere con le assunzioni senza rischiare l’interruzione del servizio». Però c’è il problema costi che le Regioni devono sostenere, come ha sottolineato in commissione l’assessore regionale alla Sanità dell’Emilia Romagna, Raffaele Donini. «È ancora in corso l’interlocuzione nazionale per il riconoscimento dei costi Covid degli oneri, imputabili al rinnovo del contratto di lavoro in ambito sanitario, non ancora coperti per 36 milioni di euro». Aggiungeva che i «costi correlati al Covid e la gestione della campagna vaccinale per il 2022 sono stimati in 613,2 milioni di euro e le relative coperture per l’Emilia Romagna previste a livello nazionale dalla legge di stabilità 2022 ammontano al momento a soli 134,288 milioni». Problema condiviso da tutti i governatori ma, in attesa che da Roma si faccia chiarezza sul nodo sanitari precari, mentre la Regione Lazio fa sapere che «l’accordo con i sindacati c’è, sulla stabilizzazione del personale sanitario con contratti stipulati per il periodo di emergenza. Attendiamo il decreto», il Veneto di Luca Zaia ha già deciso: «Tutti confermati i medici e infermieri reclutati durante la pandemia».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Carlo Cambi
iStock
Dopo l'apertura dei lavori affidata a Maurizio Belpietro, il clou del programma vedrà il direttore del quotidiano intervistare il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiamato a chiarire quali regole l’Italia intende adottare per affrontare i prossimi anni, tra il ruolo degli idrocarburi, il contributo del nucleare e la sostenibilità economica degli obiettivi ambientali. A seguire, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, offrirà la prospettiva di un territorio chiave per la competitività del Paese.
La transizione non è più un percorso scontato: l’impasse europea sull’obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni al 2040, le divisioni tra i Paesi membri, i costi elevati per le imprese e i nuovi equilibri geopolitici stanno mettendo in discussione strategie che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Domande cruciali come «quale energia useremo?», «chi sosterrà gli investimenti?» e «che ruolo avranno gas e nucleare?» saranno al centro del dibattito.
Dopo l’apertura istituzionale, spazio alle testimonianze di aziende e manager. Nicola Cecconato, presidente di Ascopiave, dialogherà con Belpietro sulle opportunità di sviluppo del settore energetico italiano. Seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Guarniere (Terna), Maria Cristina Papetti (Enel) e Riccardo Toto (Renexia), che porteranno la loro esperienza su reti, rinnovabili e nuova «frontiera blu» dell’offshore.
Non mancheranno case history di realtà produttive che stanno affrontando la sfida sul campo: Nicola Perizzolo (Barilla), Leonardo Meoli (Generali) e Marzia Ravanelli (Bf spa) racconteranno come coniugare sostenibilità ambientale e competitività. Infine, Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente alla Bocconi, analizzerà il ruolo decisivo della finanza in un percorso che richiede investimenti globali stimati in oltre 1.700 miliardi di dollari l’anno.
Un confronto a più voci, dunque, per capire se la transizione energetica potrà davvero essere la leva per un futuro più sostenibile senza sacrificare crescita e lavoro.
Continua a leggereRiduci
Chi ha inventato il sistema di posizionamento globale GPS? D’accordo la Difesa Usa, ma quanto a persone, chi è stato il genio inventore?