2022-05-27
Inchiesta di «Newsweek» sui vaccini. Gli effetti avversi non sono più tabù
Fino a pochi mesi fa, parlare di reazioni alle punture era da «complottisti». Adesso, la rivista Usa dedica la copertina ai pazienti resi invalidi da quei farmaci. E ammette: «Medici troppo riluttanti a denunciare».Il titolo se ne sta lì, bianco e bello visibile sulla copertina di uno dei principali settimanali d’informazione del pianeta, lo statunitense Newsweek. Il quale, per inciso, non è affatto destrorso, putiniano, nemico della scienza o incline al complottismo. Eppure dedica il servizio di apertura - cinque pagine, composte ai primi di maggio e pubblicate su carta solo in seguito - al seguente tema: «I rari effetti collaterali del vaccino Covid». In questo caso, la portata della notizia emerge per contrasto. Che i vaccini abbiano effetti collaterali anche gravi è ormai noto a chiunque non abbia gli occhi e le orecchie foderati di titanio. Dunque tocca chiedersi: perché un newsmagazine di rilevanza mondiale mette in copertina una non-notizia? Beh, forse proprio perché questa storia delle reazioni avverse, nell’ultimo anno, è stata sepolta, oscurata, nascosta in ogni modo possibile. I media hanno talmente paura ad affrontare il tema da sentirsi costretti a esibire una cautela che non utilizzerebbero in altre circostanze. Newsweek dedica un servizio agli effetti avversi, ma si premura di specificare che sono «rari». L’articolo che sfodera all’interno, tuttavia, è particolarmente ruvido. «I vaccini Covid-19», recita il titolo, «sono sicuri per la grande maggioranza della popolazione. Ma questa è una magra consolazione per coloro che vengono trascurati».Il succo dell’ampia inchiesta è esattamente questo: i danneggiati da vaccino esistono, ma vengono per lo più ignorati dai medici e dal sistema sanitario, oltre che da quello mediatico. Joanna Broder, autrice del pezzo, coglie sfumature su cui La Verità ha particolarmente insistito nel corso dei mesi. «Anche se gli effetti avversi dei vaccini Covid sono rari», scrive, «alcuni di coloro che rientrano in questo gruppo dicono di aver ricevuto poca attenzione dall’establishment medico». Apprendiamo che sia accaduto negli Usa, sappiamo per certo che è successo in Italia. E per quale motivo i danneggiati da vaccino sono stati ignorati? «Questo può essere dovuto in parte alla rarità delle loro condizioni e alla novità dei vaccini», spiega la firma di Newsweek. «Ma ha giocato un ruolo anche l’estrema politicizzazione della pandemia da Covid-19. Molti dottori, preoccupati dal diffondersi della disinformazione e temendo di contribuire all’esitazione vaccinale, si sono dimostrati riluttanti a prendere sul serio le denunce di effetti collaterali acuti dei vaccini». È un’analisi piuttosto accurata. E pure se arriva in ritardo, per lo meno arriva. In Italia, finora, sui media più blasonati non abbiamo mai letto nulla di simile. Joanna Broder, in ogni caso, è appena all’inizio. Dopo aver rivolto critiche alla classe medica, mette il dito nella piaga dell’informazione. «La discussione sugli effetti avversi acuti dei vaccini è stata bollata come disinformazione dalle piattaforme dei social media, in particolare Facebook, rendendo difficile alle persone raccogliere e scambiare informazioni». A tal proposito, la giornalista ha intervistato una donna di nome Brianne Dressen, che dopo essersi vaccinata con Astrazeneca ha sviluppato una neuropatia che, nei giorni peggiori, la obbliga a spostarsi con la sedia a rotelle e che anche in quelli migliori le impedisce di fare le cose che faceva prima, tra cui insegnare e usare lo snowboard. Brianne fa parte di alcuni gruppi di danneggiati da vaccino che si sono riuniti online, e ha raccontato le difficoltà incontrate lungo il percorso: quel gruppo e altri simili venivano regolarmente chiusi da Facebook.Al fine di mostrarsi imparziale al massimo, Newsweek cerca giustificazioni per tali chiusure. E spiega che alcuni materiali pubblicati sui gruppi dei danneggiati sono stati ripresi da politici come Robert Kennedy Jr o Ron Johnson, accusati di «diffondere disinformazione». Sembra, a ben vedere, un alibi fragile, soprattutto se si tiene conto di tutta la disinformazione diffusa parallelamente dagli autorevolissimi esperti adepti della Cattedrale Sanitaria globale.Dopo aver esaminato il versante mediatico della questione, Newsweek si dedica all’analisi dei dati disponibili. E anche in questo caso mette in rilievo robuste criticità. Spiega che la Food and drug administration ha riconosciuto «un lieve aumento» del rischio di sviluppare la sindrome di Guillain-Barré, un disturbo neurologico per niente piacevole. Quindi cita i dati disponibili nel sistema di sorveglianza Vaers, di cui su queste pagine più volte abbiamo parlato. «All’inizio di marzo», scrive la rivista, «c’erano almeno 40.000 segnalazioni di vari sintomi neurologici». Ma ecco il primo e grande problema: il Vaers è «un database di sorveglianza passiva, cioè si basa sulle segnalazioni fatte da medici, pazienti e famigliari. E non tutti gli inserimenti sono verificati, il che significa che i dati non possono essere usati per determinare se davvero un effetto avverso sia causato dal vaccino». Pensate un po’: il problema principale è la mancanza di una sorveglianza attiva. Dove l’abbiamo già sentita? Ah, sì: in Italia.Non è tutto. Newsweek cita uno studio inglese che ha esaminato oltre 32 milioni di persone che si sono sottoposte alla prima dose. Questa ricerca ha individuato 38 casi in eccesso di sindrome di Guillain-Barré ogni 10 milioni di adulti che hanno ricevuto Astrazeneca, e 60 casi in eccesso fra quelli che hanno ricevuto Pfizer. Lo studio conclude che servono più informazioni per compiere «continue valutazioni rischi/ benefici sui vaccini. Dunque l’identificazione degli eventi avversi è ora una priorità scientifica globale».Come vedete, il servizio di Newsweek evita toni allarmistici, l’autrice fa di tutto per non risultare sospettabile di simpatie no vax, e riporta solo dati riconosciuti dalle varie autorità internazionali. Si tratta, in buona sostanza, di un lavoro giornalistico equilibrato e prudente, anzi al limite dell’eccesso di prudenza. Ma la notizia, dicevamo, sta proprio qui. Dopo mesi e mesi e mesi di negazione ostinata e continua, ora una delle corazzate dell’informazione occidentale arriva a scrivere che i danneggiati da vaccino sono stati ingiustamente ignorati. Di più: spiega che se ciò è accaduto è colpa della politicizzazione e dell’ideologia sanitaria. Inoltre, suggerisce che sulle storie di queste persone (che non sono cosìù poche, specie se si considera che altri vaccini sono stati sospesi con un numero decisamente minore di effetti avversi riconosciuti) si dovrebbero svolgere più indagini, e più attente.A casa nostra, nel frattempo, continua quello che gli americani chiamerebbero «victim blaming», si continua a tenere occhi e orecchie tappati per non vedere la realtà, si prosegue a diffondere la narrazione unica che ha dominato negli ultimi due anni. Chissà, forme abbiamo sviluppato qualche sindrome da negazione della realtà particolarmente grave.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Carlo Cambi
iStock
Dopo l'apertura dei lavori affidata a Maurizio Belpietro, il clou del programma vedrà il direttore del quotidiano intervistare il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiamato a chiarire quali regole l’Italia intende adottare per affrontare i prossimi anni, tra il ruolo degli idrocarburi, il contributo del nucleare e la sostenibilità economica degli obiettivi ambientali. A seguire, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, offrirà la prospettiva di un territorio chiave per la competitività del Paese.
La transizione non è più un percorso scontato: l’impasse europea sull’obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni al 2040, le divisioni tra i Paesi membri, i costi elevati per le imprese e i nuovi equilibri geopolitici stanno mettendo in discussione strategie che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Domande cruciali come «quale energia useremo?», «chi sosterrà gli investimenti?» e «che ruolo avranno gas e nucleare?» saranno al centro del dibattito.
Dopo l’apertura istituzionale, spazio alle testimonianze di aziende e manager. Nicola Cecconato, presidente di Ascopiave, dialogherà con Belpietro sulle opportunità di sviluppo del settore energetico italiano. Seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Guarniere (Terna), Maria Cristina Papetti (Enel) e Riccardo Toto (Renexia), che porteranno la loro esperienza su reti, rinnovabili e nuova «frontiera blu» dell’offshore.
Non mancheranno case history di realtà produttive che stanno affrontando la sfida sul campo: Nicola Perizzolo (Barilla), Leonardo Meoli (Generali) e Marzia Ravanelli (Bf spa) racconteranno come coniugare sostenibilità ambientale e competitività. Infine, Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente alla Bocconi, analizzerà il ruolo decisivo della finanza in un percorso che richiede investimenti globali stimati in oltre 1.700 miliardi di dollari l’anno.
Un confronto a più voci, dunque, per capire se la transizione energetica potrà davvero essere la leva per un futuro più sostenibile senza sacrificare crescita e lavoro.
Continua a leggereRiduci