Il commissario europeo snobba i dati, ma una nuova ricerca registra una grave anomalia in Germania: picchi di decessi imprevisti nel 2021 e nel 2022 in coincidenza con le campagne di immunizzazione. Gli scienziati: approfondire eventuali nessi con le iniezioni.
Nel riquadro la patologa clinica britannica Clare Craig (iStock)
La patologa britannica Clare Craig: «Dalla primavera del 2021, i decessi si sono insolitamente alzati tra i maschi dai 15 ai 19 anni. Molti di loro sono stati colpiti da ictus e malattie cardiache».
Ansa
Lo scoop di «Fuori dal coro»: a marzo 2021, l’ente Ue chiese di rivedere il rapporto rischi-benefici di Astrazeneca. Ma l’Agenzia si oppose: «Tanto varrebbe gettare le dosi». Intanto, la sostituta di Nicola Magrini truccava i grafici per minimizzare gli effetti avversi gravi.
Nel riquadro l'epidemiologo Sergio Tiberti (Ansa)
L’epidemiologo Sergio Tiberti: «Dalla “tachipirina e vigile attesa” al divieto di autopsie, fino alla poca trasparenza sugli effetti avversi, chi ha sbagliato deve risponderne».
Roberto Speranza (Imagoeconomica)
- Le mail interne all’Agenzia del farmaco, rivelate da «Fuori dal coro», mostrano che non ci si preoccupava della nostra salute, ma di «non uccidere il vaccino». Si sapeva degli effetti avversi e dell’assenza di anticorpi in molte persone «immunizzate». Però il direttore Nicola Magrini interveniva per insabbiare tutto.
- Il medico Claudio Giorlandino: «Il ministro e gli scienziati capivano che qualcosa stava andando storto».
- Il filosofo Massimo Cacciari: «C’era una logica di guerra. E con un’altra emergenza la storia si ripeterà».