In Commissione la proposta di legge sull’eutanasia

In Commissione la proposta di legge sull’eutanasia
ProVita

«Eutanasia libera, ma per chi? Non per i medici: loro dovranno uccidere i pazienti che chiederanno l'eutanasia omissiva, pena il risarcimento del danno morale e materiale. Ci appelliamo a tutti coloro che possono intervenire: fermate questa proposta, obbligare qualcuno ad essere un assassino per legge è un abominio disumano»: così i presidenti di Pro Vita e Generazione Famiglia - associazioni tra le promotrici del Family Day - Toni Brandi e Jacopo Coghe, si scagliano duramente contro la proposta di legge di iniziativa popolare sulla liceità dell’eutanasia e il rifiuto dei trattamenti sanitari all'esame delle commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera e che solo in parte ricalca le norme sul testamento biologico del 2017.

«In un colpo solo, il Movimento 5 stelle e gli altri firmatari a favore dell’eutanasia legale, in nome della libertà di uno cancellano la libertà di molti e decidono di ignorare il problema di coscienza, ossia ciò che fa la differenza tra uno Stato di diritto e una dittatura. Per loro deve essere inaugurata una nuova follia: la ‘caccia a medici e infermieri’ che non se la sentono di troncare una vita, sia pure su richiesta del paziente. Siamo al furto della vita autorizzato, così che appaia meno vergognoso e violento» continuano Brandi e Coghe.

«Con la scusa che il provvedimento facilita la soluzione finale a chi sia affetto da una malattia produttiva di gravi sofferenze, inguaribile o con prognosi infausta inferiore a diciotto mesi» - hanno ribadito Brandi e Coghe - «si vuole fingere una pietà che non c’è, nascondendo in realtà spietatezza e guadagno assicurato solo per i bilanci della sanità, che viene così agevolata nello “smaltimento” del paziente sofferente».

Concludono Brandi e Coghe: «Il Movimento 5 stelle sembra volere una strage di persone depresse. Perché, se basta una "malattia produttiva di gravi sofferenze" a fondare la richiesta di eutanasia attiva, una condizione così soggettiva sarà riscontrata da migliaia di persone depresse, le quali, in un momento di scoraggiamento, potranno farsi uccidere nonostante le alternative per la vita».

Mario Draghi (Ansa)
L’ex premier si accorge soltanto ora che gli obiettivi green sono «irrealizzabili». Poi critica la burocrazia continentale: «Troppo lenta, potrebbe non riuscire a riformarsi». Il suo piano B: alcuni Stati facciano da sé.
Nord Stream, sabotatore verso la Germania
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)
  • La Corte d’appello di Bologna ha disposto la consegna di Sehrii Kuznietsov, l’ucraino accusato di aver danneggiato il gasdotto nel 2022. Crosetto: «Disponibili su Samp-T e aerei radar». M5s e Calenda esortano il governo al confronto in Aula su «Sentinella Est».
  • Invasione nazista, Berlino secca: «Soldi alla Polonia? Storia chiusa». Merz: «Ma siamo al fianco di Varsavia». Presto possibile vertice Trump-Zelensky.

Lo speciale contiene due articoli.

L’esercito israeliano avanza a Gaza. Familiari dei rapiti sotto casa di Bibi
Ansa
  • Massiccia invasione via terra e raid con droni ed elicotteri. Crosetto: «Decisione sbagliata». Il Papa chiama il parroco Romanelli: «Preoccupato». Ira dei parenti degli ostaggi: «Così Netanyahu li uccide».
  • Mobilitazione indetta per venerdì. Liti nella Flotilla, Greta lascia il direttivo e cambia imbarcazione. Il dem Scotto, in navigazione: «Sempre in contatto con la Farnesina».

Lo speciale contiene due articoli.

L’Aeronautica Militare in Estonia: aerei italiani a guardia dei Baltici
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)

Schierati da poco in Estonia, gli F-35 italiani hanno avuto una parte importante nell’intercettazione di velivoli russi e nel pattugliamento in seguito allo sconfinamento dei droni di Mosca in territorio polacco. Da agosto l’Aeronautica italiana è al comando della Baltic Air Policing.

L'articolo contiene una gallery fotografica.

Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy