
La società aveva segnalato che la procedura per lo stop all’impianto era rischiosa.Regna la confusione attorno all’incendio che il 7 maggio scorso ha colpito l’Altoforno 1 dell’ex Ilva di Taranto. La Procura locale, all’indomani del grave incidente, ha effettuato il sequestro dell’impianto. Alle ore 5 e 45 del mattino viene inviata una dichiarazione del Capo Area Altoforni che spiega come «Il forno è stato fermato senza una adeguata preparazione della carica (mix dei materiali introdotti), tale da permettere un riavvio dello stesso dopo la fermata. Se la stessa fermata dovesse superare un periodo temporale di alcuni giorni, tale da determinare un raffreddamento significativo dei fusi presenti nel crogiolo, il riavvio potrebbe risultare estremamente difficoltoso, se non addirittura impossibile». Dopo circa 31 ore dall’applicazione dei sigilli, viene notificato il provvedimento di convalida del sequestro probatorio emesso dalla Procura di Taranto. Dal provvedimento di convalida, Acciaierie d’Italia apprende che nessuna delle istanze della società (compreso il colaggio dei fusi) era stata presa in considerazione: le richieste formulate in sede di applicazione del sequestro da parte della Polizia giudiziaria, il giorno antecedente alle ore 5 e 45, semplicemente non erano state trattate dalla Procura. A quel punto parte una seconda istanza da parte di AdI alla quale viene allegata nuovamente anche la prima, e indicato un termine utile residuo di 48 ore per effettuare gli interventi richiesti.Secondo quanto scritto nel primo verbale, che La Verità ha potuto visionare, emerge chiaramente che, fin dalle 5 e 45 del 8 maggio Adi ha manifestato agli inquirenti l’importanza di intervenire tempestivamente con l’attività di colaggio dei fusi, operazione essenziale per evitare danni strutturali. La Procura tuttavia ha dato il via libera dopo oltre 50 ore, nelle prime ore del pomeriggio di sabato 10 maggio ma solamente a una parte delle attività (intervento salvaguardia dei cowpers esterni all’Altoforno) e non alla colata dei fusi. Il ritardo con cui è stata autorizzata la messa in sicurezza dell’altoforno 1 dello stabilimento di Taranto di Acciaierie d’Italia «potrebbe aver compromesso la possibilità di rispettare il cronoprogramma industriale, ripercuotendosi negativamente sui numeri della cassa integrazione» fa sapere la stessa azienda, tuttavia la Procura ha dichiarato di non aver ricevuto la richiesta di intervento per la colata dei fusi. In un comunicato stampa del 13 maggio 2025, ha riferito che la richiesta di autorizzazione al colaggio dei fusi «non risultava essere stata avanzata in nessuna delle due menzionate istanze».Alle 14 del 10 maggio sul tema interveniva il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: «Se il provvedimento inibirà anche la manutenzione degli impianti, che deve essere effettuata nelle prossime ore, compromettendo per sempre il ripristino dell’altoforno, potete immaginare quali possono essere le conseguenze. Aspettiamo, ovviamente nel rispetto dell’equilibrio dei poteri, le decisioni dei magistrati». Nelle prime ore del pomeriggio la Procura di Taranto trasmette ad Adi un provvedimento di parziale accoglimento. Non basta, mancano le autorizzazioni per le attività di colaggio dei fusi perché secondo il parere tecnico reso da Arpa Puglia, sarebbero funzionali alla ripresa dell’esercizio e non come evidenziato da Adi, ad evitare che il loro raffreddamento danneggiasse l’impianto in maniera irreversibile. Attualmente questa richiesta non risulta essere stata autorizzata e Acciaierie d’Italia, ha chiarito: «Oggi, dopo oltre 120 ore dall’evento, non è più possibile procedere con il colaggio dei fusi, con la conseguenza che, in caso di riavvio, si dovranno adottare procedure straordinarie, complesse e con esiti assolutamente incerti. Le richieste, presentate in condizioni di estrema urgenza, erano mirate a tutelare l’integrità dell’impianto e non finalizzate alla ripresa della produzione. Nonostante ciò, solo alcune attività sono state autorizzate con un successivo provvedimento del 10 maggio». «Se la Procura avesse mentito», si chiede il senatore di Fdi Matteo Gelmetti, «chi risponderà per i danni?».
Ilaria Salis (Ansa)
- L’eurodeputata Avs giustifica l’esplosione contro lo sfratto. Nel frattempo le coccolate piazze pro Pal sono sempre più violente. Per i servitori dello Stato tira una brutta aria.
- La paladina delle occupazioni evoca la «lotta di classe». Ma il vicesindaco conferma che ai fratelli Ramponi erano state offerte abitazioni alternative a quella che dovevano lasciare. La Procura valuta il reato di strage.
Lo speciale contiene due articoli.
(Ansa)
- Ira di Netanyahu dopo la restituzione di quattro prigionieri deceduti: «I terroristi rispettino gli impegni». Monito degli Usa per le esecuzioni di presunti collaborazionisti di Tel Aviv. Presidiato il valico di Rafah.
- Tajani al Parlamento: «Lo Stato di Palestina? Adesso il riconoscimento è più vicino». L’ambasciatore Archi sarà inviato speciale nella Striscia. Pronti nuovi aiuti umanitari.
Lo speciale contiene due articoli.
Papa Leone XIV (Ansa)
Al Quirinale, il Papa ha ringraziato Roma per il suo aiuto a chi sbarca e per il contrasto ai trafficanti. Invitandoci però ad aver cura di preservare la nostra «identità culturale».
Il cpr di Shengjin in Albania (Getty Images)
Varsavia: «Da noi già troppi ucraini, frontiere chiuse». I tedeschi per gli hub in Paesi terzi. L’Olanda: «Patto con l’Uganda». Invece è stallo sui rimpatri validi in tutta l’Ue.