2023-06-20
Iliad investe un milione di euro in borse universitarie
True
L'amministratore delegato di Iliad, Benedetto Levi (Ansa)
Per i prossimi dieci anni Iliad metterà a disposizione ogni anno dieci borse di studio del valore di 15.000 euro ciascuna per neolaureati triennali e per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico che intendano proseguire i propri studi.
Per i prossimi dieci anni Iliad metterà a disposizione ogni anno dieci borse di studio del valore di 15.000 euro ciascuna per neolaureati triennali e per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico che intendano proseguire i propri studi.A ogni studente sarà affiancato un tutor Iliad e un mentore dell’Advisory Board: al termine della borsa di studio gli studenti potranno accedere ad un tirocinio formativo. L’obiettivo è promuovere gli studi nelle materie S.T.E.M, Scienze sociali e Arts & Literature per abilitare lo sviluppo di nuove competenze nelle giovani generazioni.Questo progetto prosegue nella direzione del piano di investimenti in educazione che Iliad ha intrapreso con la costituzione di Iliadship, un progetto a lungo termine che guarda al mondo della formazione universitaria con un approccio innovativo. A partire da quest’anno, infatti, Iliad selezionerà ogni anno una classe di dieci studenti tra neolaureati triennali che si iscrivono a corsi di laurea magistrale e iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico. La classe sarà formata da sei giovani universitari che intendono proseguire gli studi nelle materie S.T.E.M., due in Scienze sociali e due in Arts & Literature. Ogni studente potrà beneficiare di un percorso biennale che prevede: una borsa di studio di 15.000 euro, un tutor, scelto fra i dipendenti dell’azienda, un mentore, scelto fra i componenti dell’Advisory Board, un percorso di formazione con dei workshop comuni, un’esperienza formativa di gruppo sul tema le connessioni del futuro e il futuro delle connessioni, un tirocinio extra-curriculare.«La Iliadship è un vero percorso innovativo e si pone l’importante obiettivo di contribuire a creare un futuro più inclusivo a partire dalla formazione delle giovani generazioni» - commenta Benedetto Levi, amministratore delegato di Iliad - «Con questo importante investimento, Iliad prosegue nella sua mission di connettere persone e territori in modo sostenibile, promuovendo lo sviluppo di competenze in grado di abilitare la crescita del Paese, garantendo offerte eque e trasparenti e investendo nelle migliori tecnologie». Lo scopo del progetto sarà anche quello di creare una vera e propria community attraverso la costituzione di un network di studenti che ogni anno si riunisce per aggiornare le proprie competenze e scambiarsi esperienze, facendoli diventare parte integrante dell’ecosistema di Iliad in Italia. Le domande scadranno l’11 agosto 2023: per maggiori informazioni sul bando consultare il sito https://corporate.iliad.it/iliadship.Nell’ambito della sostenibilità sociale, Iliad continua a promuovere progetti di formazione professionale con il percorso formativo Iliad College e contribuisce concretamente all’abbattimento delle disuguaglianze educative sostenendo le attività de Il Cielo Itinerante. L’azienda crede fortemente nel potenziale delle telecomunicazioni, intese come lo strumento per abilitare la connettività tra persone, abbattendo quindi i divari - economici e relazionali - e concorrendo a creare un futuro migliore.
Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo in occasione del suo incontro con il premier greco Kyriakos Mitsotakis.