2025-10-16
Salis incolpa i politici per la strage di Verona
L’eurodeputata Avs giustifica l’esplosione contro lo sfratto. Nel frattempo le coccolate piazze pro Pal sono sempre più violente. Per i servitori dello Stato tira una brutta aria.La paladina delle occupazioni evoca la «lotta di classe». Ma il vicesindaco conferma che ai fratelli Ramponi erano state offerte abitazioni alternative a quella che dovevano lasciare. La Procura valuta il reato di strage.Lo speciale contiene due articoli. Chi ha ucciso i carabinieri? Tre pazzi che hanno innescato molotov e bombole a gas? Tre folli che andavano in giro di notte a rubare e non aprivano la porta a nessuno, nemmeno allo zio prete? Tre evidenti squilibrati che avevano già minacciato di farsi saltare in aria e hanno organizzato la strage con lucida determinazione? No: sono stati il capitalismo e la politica. Parola di Ilaria Salis. Nostra Signora delle Okkupazioni, già martire d’Ungheria e vergine casta di Bruxelles, graziata dal voto segreto e dall’immunità parlamentare, sembra quasi dire che è cosa buona e giusta mandare tre persone al creatore e altre ventisette in ospedale, dal momento che essi sono servitori dello Stato. E dunque colpevoli per definizione. A questo punto mi viene un dubbio: perché indagare per strage? Non si tratta forse soltanto di un atto di autolesionismo dei medesimi carabinieri? Scusate, ma non reggo più. Sono passate quarantott’ore dalla strage nel veronese e mi danno già la nausea i commenti in salsa di Salis, che purtroppo stanno dilagando anche sui social. Commenti tutti tesi a giustificare l’atto criminale in nome del «disagio». Per carità: che il disagio esista lo sappiamo bene, dal momento che lo raccontiamo da anni. E che il problema della casa sia un problema drammatico lo possiamo dire meglio di chiunque altro, avendolo affrontato quando tutti lo ignoravano. Ma pensare di risolvere tutto ciò attraverso l’illegalità, come sostiene la Salis, o peggio ancora attraverso il massacro, come hanno fatto i tre fratelli di Castel d’Azzano, è assurdo. Non si può giustificare il crimine. E non si possono aprire le porte al Far West. Anche perché nel Far West, come tutti sanno, i più fragili sono sempre i primi a soccombere. I fratelli Rampone erano fragili, certo. Ma non avevano più diritto a stare in quella casa, e dunque ci stavano abusivamente. E se uno sta in una casa abusivamente deve essere sgomberato perché la casa deve andare al proprietario. Sembrerà strano, ma solo così si tutelano i diritti di tutti. Se poi una persona ha bisogno di aiuto, le istituzioni devono provvedere. E nel caso risulta che ai tre fratelli erano state proposte varie soluzioni abitative, compresa una che permetteva di ospitare anche le loro sempre più malandate bestie. Ma loro hanno sempre rifiutato. Non aprivano nemmeno più la porta. A nessuno. Uscivano solo di notte, per rubare. Per altro avevano un mutuo sulla casa non per la sfiga celeste o per la cattiveria del sistema finanziario, ma perché nel 2012 uno di loro, Davide, era uscito di notte con il trattore a fari spenti, per non farsi vedere, perché stava probabilmente rubando il fieno, e così aveva ucciso un povero camionista. Avevano ipotecato la casa per risarcire quel danno, e poi non hanno pagato il mutuo. Altro che vittime del capitalismo. Attenzione, però, perché si sta giocando un gioco pericoloso. E quel messaggio della Salis che, in sostanza, finisce per attribuire alla politica la colpa della strage è di una gravità inaccettabile perché giustifica tutti coloro che di questi tempi stanno diffondendo odio a piene mani, non solo verbale purtroppo, come dimostrano le piazze sempre più violente e sempre più senza motivo, come quella dell’altra sera a Udine. Del resto se le forze dell’ordine sono il braccio armato di una politica responsabile delle stragi, bisogna fermarle. Con ogni mezzo: sassi, bastoni, bombe carta, molotov o esplosioni di bombole a gas, tutto va bene contro uno Stato «corresponsabile, insieme con il capitalismo, di ciò che orribile accade», come scrive la Salis. E tutto va bene ovviamente contro chi, quello Stato, lo serve lealmente. Anzi, già che ci siamo: perché non dare anche una medaglia a chi ammazza un poliziotto o un carabiniere? Che ne dice, onorevole Salis? Premio Mara Cagol 2025: uccidi e sarai premiato. Si ricordi solo, piccola rivoluzionaria con maxistipendio garantito, che una stagione così l’abbiamo già vissuta, purtroppo. E non è finita benissimo.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/ilaria-salis-carabinieri-azzano-2674202701.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="per-la-salis-leccidio-dei-carabinieri-e-responsabilita-della-politica" data-post-id="2674202701" data-published-at="1760559194" data-use-pagination="False"> Per la Salis l’eccidio dei carabinieri «è responsabilità della politica» Anche la morte dei tre carabinieri, non poteva che essere colpa della politica. E del governo Meloni. Dall’estate afosa fino al «genocidio» a Gaza, anche un gesto disperato e criminale come quello dei fratelli Ramponi, che davanti a uno sfratto considerato ingiusto hanno deciso di rispondere con la violenza, non poteva che essere oggetto di sciacallaggio politico. A poco più di 48 ore dalla morte dei tre carabinieri Valerio Daprà, Davide Bernardello e Marco Piffari nell’esplosione della casa colonica di Castel d’Azzano, per Ilaria Salis, anche il sacrificio di chi ha perso la vita per fare il proprio dovere, non può che essere utilizzato a uso e consumo del proprio cavallo di battaglia: la lotta alla casa. «In questi giorni, la crisi abitativa e la povertà crescente in Italia sono tornate drammaticamente al centro della scena, da Sesto San Giovanni a Castel d’Azzano» ha scritto la Salis su X.Polemiche che suonano a dir poco strumentali visto che i fratelli Dino, Franco e Maria Luisa Ramponi, un tetto sulla testa lo avrebbero avuto. Lo conferma il vicesindaco Antonello Panuccio che ha dato conto delle interlocuzioni intrattenute con i Ramponi, anche attraverso la prefettura, ai quali erano state offerte diverse opzioni logistiche, tra queste una casa in montagna dove avrebbero potuto portare anche le loro trenta mucche. Una notizia che alla Salis però deve esser sfuggita vista l’occasione ghiotta di buttarla in bagarre politica. E fare un po’ di pubblicità all’evento «Popular Assembly for Housing Justice: Homes for People, Not for Profit» organizzato dal gruppo Left per oggi al Parlamento europeo. «Alla radice di quei gesti disperati e terribili c’è una questione sistemica: la negazione di un diritto fondamentale, che genera sofferenza e disagio in fasce sempre più ampie della popolazione. E se la politica continuerà a non affrontare le cause profonde di questa crisi, dovrà considerarsi corresponsabile, insieme a quel capitalismo che ha trasformato la casa da bene essenziale a bene speculativo, di ciò che di orribile accade. E dovrà assumersene la responsabilità politica». Temi su cui si può ed è giusto discutere, per carità. Ma a ridosso dell’efferato gesto dei fratelli Ramponi, contro i quali il Procuratore della Repubblica di Verona, Raffaele Tito, sta valutando il reato di strage, con tre carabinieri morti e 25 persone ferite, puntare il dito contro il governo suona a dir poco fuori tema. Non per la Salis evidentemente, che non manca di scomodare persino la lotta di classe.«Avere la sicurezza di un tetto sopra la testa non può essere un privilegio di classe, è condizione essenziale per una vita dignitosa e felice». Difficile sapere se i Ramponi, per i quali la cascina era sicuramente diventata la principale ragione di vita, fosse garanzia di una vita dignitosa e felice. Difficile, oggi, capire dove mettere il confine tra lucidità e follia. Perché i Ramponi, sicuramente provati da debiti e complicate vicende familiari, vantano un passato a dir poco problematico. Prima di accumulare bottiglie molotov sul tetto, riempire la cascina di gas, fino a far esplodere tutto e uccidere tre carabinieri, già un anno fa avevano minacciato il suicidio. «Abbiamo riempito la casa di gas. Non sappiamo più cosa fare. Non abbiamo più nulla, continuiamo a subire e subire» aveva detto Maria Luisa in un filmato registrato a novembre 2024. Una macabra avvisaglia dell’esplosione dei giorni scorsi. Anche nel 2021, nel tentativo di salvare la proprietà dall’asta, uno dei fratelli era salito sul tetto del tribunale di Verona minacciando di lanciarsi nel vuoto mentre la sorella si cospargeva di alcol nel parcheggio. Entrambi erano però stati bloccati dal tempestivo intervento di due vigilantes.Ma la china discendente era iniziata ben prima. Quando nel 2012, sempre uno dei fratelli, alla guida di un trattore con i fari spenti, uccide un uomo di 37 anni in un frontale. Condannato, si ritrova a dover far fronte alle spese di risarcimento senza poter contare in alcun modo sull’assicurazione. A quanto ricostruisce il Corriere della Sera, i Ramponi vendono alcuni terreni ma non basta e iniziano a chiedere prestiti. Alcuni parlano addirittura di 250.000 euro. Crescono le spese e cresce la rabbia contro banche e istituzioni. Così come le tensioni intrafamiliari. Nel 2014 un Ramponi chiede un finanziamento per poi fare dietro front e sostenere che la firma è contraffatta. Gli accertamenti però dicono il contrario e la banca avvia le procedure legali per il recupero del credito. La sentenza del giudice va eseguita. Alcuni campi vengono venduti all’asta mentre per l’altro lotto, quello che include la casa dove vivono, l’esecuzione dello sgombero è complessa. Vengono fatti diversi tentativi e i fratelli minacciano di far saltare in aria il casale. Difficile parlare con i i Ramponi. Nonostante svariate comunicazioni e bollettini, non si fanno mai trovare. È così che si arriva a oggi, con la fissazione dell’asta giudiziaria che era stata programmata per il 25 ottobre e una valutazione dell’abitazione pari a 140.000 euro. Fino all’ultimo un pensiero fisso: darsi fuoco e far scoppiare tutto. Vittime del sistema o di sé stessi?
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci