Il problema non è l’Italia, ma la fine del Qe

Il problema non è l’Italia, ma la fine del Qe
ANSA
     
  • La Banca centrale europea chiuderà i rubinetti. Il 14 giugno in Lettonia il consiglio direttivo deciderà le tempistiche per fermare il bazooka di Mario Draghi. Non c'entrano né governo né populismo, è il cambio di strategia sui tassi a mandare in fibrillazione le Borse.
  • Il premier sa che al vertice che si apre domani in Canada avrà gli occhi puntati addosso. La strategia è chiara: l'Italia sarà autorevole e anche ai tavoli europei non si presenterà più con il cappello in mano.
  • Durante un question time al Bundestag, la cancelliera si è mostrata disponibile a sedersi al tavolo con Roma «nel rispetto delle regole su cui si regge l'Unione».
  • La proposta gialloblù per il disgelo è stata subito fermata dal gran capo dell'Alleanza atlantica, che insiste sulle sanzioni. Tanto a pagarne il prezzo sono le imprese italiane.

Lo speciale contiene quattro articoli

Grillo jr, sentenza forse a settembre. Tutto si gioca sul ragionevole dubbio
Ciro Grillo (Ansa)
Domani ultima arringa. Se il procuratore non replica arriva subito il verdetto. Altrimenti, passerà l’estate I difensori puntano sulla inattendibilità della accusatrice, smentita in un altro processo da un fotografo.
Frodi sui flussi dei migranti, dieci arresti
Migranti (Ansa)
Maxi operazione della polizia in numerose città italiane, 167 perquisizioni. In corso verifiche sui titoli di permanenza nel Paese Intanto gli arrivi non si fermano: a Lampedusa sbarcati 27 clandestini provenienti dalla Tunisia. Ma alla partenza erano 67.
Export di formaggi, superata Parigi
(Imagoeconomica)
Nel 2024 l’Italia è diventata il secondo Paese al mondo per vendite all’estero. Meglio di noi solo la Germania. Su il prezzo del latte: ruolo chiave per grana e parmigiano.
  • Sberla della Casa Bianca a Ursula von der Leyen. Abbiamo meno di 20 giorni per evitare il peggio. Sale il pressing per la diplomazia bilaterale: Bruxelles non riesce a trattare.
  • Giorgia Meloni cerca di sventare la guerra commerciale mentre l’Ue studia «contromisure». Tentazione diplomazia bilaterale.

Lo speciale contiene due articoli

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy