Il presidente degli imprenditori italiani ha un’impresa gravata da troppi debiti

Il 2014 non deve essere stato un anno facile per le Arti Grafiche Boccia, azienda salernitana attiva da quasi 50 anni nel settore della stampa editoriale e commerciale, di proprietà di Vincenzo Boccia, attuale presidente della Confindustria e dei suoi familiari, che fornisce lavoro a oltre 150 dipendenti e opera sia in Italia che all'estero. Ricavi in calo, indebitamento alle stelle e clienti che pagano con ritardo o non pagano affatto; disponibilità liquide in continua riduzione e prossime all'azzeramento. D'altronde che il settore attraversi da anni un deciso periodo di crisi è noto.

Le Arti Grafiche Boccia sembrano però aver reagito, negli anni, con minor efficacia rispetto a molti concorrenti incrementando eccessivamente l'indebitamento totale dell'impresa fino a raggiungere livelli non più sostenibili per il volume d'affari. Si tratta di 39,7 milioni di euro a fine 2014, contro i 24,7 milioni di debiti verso banche a cui vanno aggiunti 23,2 milioni di contratti in leasing.

Ricavi e finanza

I numeri sopra sono di fatto quanto emerge dall'analisi dei bilanci relativi al periodo 2008-2014 dell'impresa; analisi realizzata da Leanus, azienda specializzata nell'analisi e nella valutazione dei dati contabili, con l'obiettivo di effettuarne una valutazione dello stato di salute. L'analisi, che è interamente basata sui soli dati pubblici, dovrà presto essere aggiornata quando saranno disponibili al pubblico anche i bilanci 2015.

Uno scenario purtroppo frequente quello che caratterizza le Arti Grafiche Boccia e comune a molte imprese oggi in crisi: cresce il livello di debito complessivo grazie alla concessione di nuove linee di credito senza che ci siano le condizioni per giustificare l'effettiva capacità di rimborso. Il profilo dell'impresa progressivamente si deteriora fino a raggiungere la situazione di tensione finanziaria prima, e di incapacità di far fronte ai propri impegni poi.

La quotidianità

Tornando alla valutazione della Arti Grafiche Boccia, l'analisi rileva che il profilo di rischio rimane elevato anche se il buon livello di patrimonializzazione sembra poter garantire l'assorbimento di ulteriori perdite ordinarie (perdita di clienti, riduzione margini) o straordinarie che si potrebbero registrare nell'anno in corso o nei prossimi anni (dovute, ad esempio, ad ulteriori svalutazioni di crediti inesigibili). Per il futuro è improbabile pensare a una ripresa senza ricorso ad interventi straordinari quali dismissione di asset, ristrutturazione del debito, iniezioni significative di liquidità da parte della proprietà a copertura di eventuali crescita dell'attuale volume d'affari.

L'attuale capacità di generare cassa, infatti, è insufficiente per ripagare i debiti contratti verso il sistema bancario in un tempo inferiore ad almeno 20 anni, sempreché le condizioni al contorno rimangano invariate e non peggiorino ulteriormente.

A proposito di nuove iniezioni di liquidità va ricordato che è solo di qualche mese fa (giugno 2016) la quotazione all'ExtraMot Pro di un milione di euro di cambiali finanziarie.

L'Operazione conferma il fabbisogno di iniezioni di liquidità e lo stato di tensione finanziaria rilevato dall'analisi dei dati 2014. Cosa c'è da aspettarsi per il futuro? La valutazione dei dati disponibili lascia poco spazio ad interpretazioni.

I bond

Nel breve termine, sarà molto improbabile, se non con interventi straordinari, il ritorno ad uno stato di normalità e l'uscita dalla situazione di tensione finanziaria.

I debiti sono eccessivi rispetto alla dimensione dell'azienda e una crescita significativa dei ricavi (probabilmente auspicata dal management e dalla proprietà) avrebbe come effetto un'ulteriore significativo aumento del fabbisogno finanziario nel breve termine (circa un milione di euro ogni 3 milioni di ricavi aggiuntivi), fabbisogno a cui l'impresa potrebbe non essere in grado di far fronte senza ulteriore ricorso a ulteriori nuove fonti di finanziamento. Va ricordato che l'ottimo livello di patrimonializzazione e tutto ciò che non emerge o emerge con difficoltà dalla sola analisi dei dati contabili (basti pensare alla qualità del portafoglio clienti che include nomi quali Carrefour, Auchan, Euronics, Expert, Panini, Valtur, gruppo L'Espresso, Mondadori, Rcs Mediagroup, Il Sole 24 Ore, Tecniche Nuove, Adnkronos Lete, Ferrarelle, La Doria, Acqua Fiuggi, Del Monte, Conad, Cirio ed altri gruppi della grande distribuzione) consentono di guardare con speranza alla possibilità di una effettiva ripresa dell'azienda, ripresa che sarà possibile solo intervenendo in maniera radicale e non con azioni di poco conto che esaurirebbero il proprio effetto nel breve.

Un 4 in pagella, quindi, ma con buone possibilità di ripresa a condizione che si inverta la rotta in maniera diversa da come mostrato in passato.

angelina jolie ucraina
Angelina Jolie a Kherson (foto dai social)
La star di Hollywood visita Kherson ma il bodyguard viene spedito al fronte, fino al contrordine finale. Mosca: «Decine di soldati nemici si sono arresi a Pokrovsk».

Che il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, trovi escamotage per mobilitare i cittadini ucraini è risaputo, ma il tentativo di costringere la guardia del corpo di una star hollywoodiana ad arruolarsi sembra la trama di un film. Invece è successo al bodyguard di Angelina Jolie: l’attrice, nota per il suo impegno nel contesto umanitario internazionale, si trovava a Kherson in una delle sue missioni.

I guai del Paese accentuati da anni di Psoe al governo portano consensi ai conservatori.

A proposito di «ubriacatura socialista» dopo l’elezione a sindaco di New York di Zohran Mamdani e di «trionfo» della Generazione Z (il nuovo primo cittadino avrebbe parlato «a Millennial e giovani»), è singolare la smentita di tanto idillio a sinistra che arriva dalle pagine di un quotidiano filo governativo come El País.

A Roma l’evento della «Verità» sulla sicurezza

Oggi alle 16 si terrà a Roma l’evento Sicurezza, Difesa, Infrastrutture intelligenti, organizzato dalla Verità. Tra gli ospiti, Roberto Cingolani, ad di Leonardo, e Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma. Si parlerà di innovazione industriale, sicurezza contro rischi ibridi, tra cui cyber e climatici, con interventi di Pietro Caminiti di Terna e Nicola Lanzetta di Enel. Seguiranno il panel con Nunzia Ciardi (Agenzia cybersicurezza nazionale), e l’intervista al ministro della Difesa Guido Crosetto (foto Ansa). Presenterà Manuela Moreno, giornalista Mediaset, mentre il direttore della Verità, Maurizio Belpietro, condurrà le interviste. L’evento sarà disponibile sul sito e i canali social del quotidiano.

islam europa conquista
Cartelli antisionisti affissi fuori dallo stadio dell'Aston Villa prima del match contro il Maccabi Tel Aviv (Ansa)
Dai cartelli antisionisti di Birmingham ai bimbi in gita nelle moschee: i musulmani spadroneggiano in Europa. Chi ha favorito l’immigrazione selvaggia, oggi raccoglie i frutti elettorali. Distruggendo le nostre radici cristiane.

Uno spettro si aggira per il mondo: lo spettro dell’islamo-socialismo. Da New York a Birmingham, dalle periferie francesi alle piazze italiane, cresce ovunque la sinistra di Allah, l’asse fra gli imam dei salotti buoni e quelli delle moschee, avanti popolo del Corano, bandiera di Maometto la trionferà. Il segno più evidente di questa avanzata inarrestabile è la vittoria del socialista musulmano Zohran Mamdani nella città delle Torri Gemelle: qui, dove ventiquattro anni fa partì la lotta contro la minaccia islamica, ora si celebra il passo, forse definitivo, verso la resa dell’Occidente. E la sinistra mondiale, ovviamente, festeggia garrula.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy