
Il «monaco» laico Enzo Bianchi, guru dei cattolici progressisti, è stato allontanato dalla Comunità di Bose di cui è fondatore. Gran fustigatore del clericalismo, è sotto accusa per il suo «esercizio dell'autorità». Il provvedimento approvato da Francesco.Il fustigatore del clericalismo, il cantore dell'amore, il predicatore dell'obbedienza che prende esempio dalla kénosi di Gesù, alla fine deve lasciare la sua Comunità di Bose. Per «una situazione tesa e problematica» circa «l'esercizio dell'autorità del fondatore, la gestione del governo e il clima fraterno».Lo rende noto la stessa Comunità attraverso una nota che ieri è stata rilanciata da Vatican news, il portale Web ufficiale della Santa sede. Il siluramento di Enzo Bianchi avviene a seguito di una indagine vaticana che è stata condotta l'anno scorso da tre ispettori, padre León Arboleda Tamayo, abate benedettino, padre Amedeo Cencini, psicologo, psicoterapeuta e consultore vaticano, e madre Anne-Emmanuelle Devéche, abbadessa di Blauvac (Francia). Quest'ultima era già stata impegnata in un'altra indagine vaticana a Bose, condotta alla chetichella nel 2014; anche in quel caso le conclusioni evidenziarono, tra l'altro, la richiesta che «l'esercizio delle diverse autorità in comunità non sia autoritario ma trasparente e sinodale».Cardinale mancatoEnzo Bianchi, 77 anni, plurisaggista e plurieditorialista, per un decreto del 13 maggio 2020 a firma del cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, approvato specificamente da papa Francesco, dovrà ora «separarsi dalla Comunità monastica di Bose e trasferirsi in altro luogo, decadendo da tutti gli incarichi attualmente detenuti». Con lui anche alcuni fedelissimi, fratel Goffredo Boselli, fratel Lino Breda e suor Antonella Casiraghi.La vicenda del ragioner Bianchi - il «monaco», infatti, non è sacerdote - ha inizio nel 1965 quando, finiti gli studi in Economia e commercio all'Università di Torino, si ritira in una cascina a Bose, frazione di Magnano (Biella) e qui fonda appunto una comunità monastica ecumenica. Discepolo dello spirito del Concilio Vaticano II, il ragionier Enzo mette insieme un gruppo misto, maschile e femminile, interconfessionale, con momenti di vita comune, novità senza precedenti nel monachesimo. La comunità in ogni modo, nonostante l'eco mediatica di cui gode, resta sempre una «associazione privata di fedeli», approvata come tale nel 2001 dalla periferica diocesi di Biella. La sua interconfessionalità comunque preoccupa solo alcune anime della Chiesa, il Bianchi nel 2014 è nominato da papa Francesco consultore del Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani e per un certo periodo si è perfino vociferato di una sua possibile nomina cardinalizia. presenzialismo spintoBianchi ha guidato la sua comunità fino al 2017, quando ha lasciato le redini al successore, fratel Luciano Manicardi, e qui i problemi di «esercizio di autorità del fondatore, gestione del governo e clima fraterno» devono essersi acuiti. Fino a sfociare nel siluramento approvato dal Papa. La decisione per Francesco si dice sia stata sofferta, vista la stima che ha più volte dimostrato nei confronti del Bianchi, ma i fatti devono aver fatto arrabbiare parecchio Bergoglio, toccando uno dei suoi punti più sensibili. Probabilmente sono in ballo il tanto odiato clericalismo, che Francesco anatematizza senza posa, e il conseguente abuso di potere. Se così fosse, assisteremmo al più classico caso di eterogenesi dei fini, visto che proprio il Bianchi si è sempre distinto per essere uno dei principali critici dell'autoritarismo della Chiesa.«Biblista», pubblicista e profeta del cattolicesimo progressista italiano, Enzo Bianchi vanta una sterminata produzione da editorialista, passando da Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 ore, Avvenire e Famiglia cristiana. Una oceanica produzione di libri la sua, al punto che qualcuno si è chiesto se ci fosse qualche ghost writer in servizio permanente attivo. Prezzemolino in varie diocesi, dove molti vescovi lo hanno sempre invitato mettendosi plaudenti ad ascoltare le sue prediche, così come risulta citatissimo da taluni parroci nelle omelie domenicali. Il cardinale Carlo Maria Martini amava citare spesso il ragioner Bianchi, come citava spesso don Giuseppe Dossetti, di cui proprio fratel Enzo nel 1982 fu immediato successore alla presidenza dell'Associazione per le scienze religiose di Bologna, il più influente centro studi al mondo in materia di «spirito del Concilio». Presente in una pletora di comitati scientifici, Bianchi fa tutt'ora parte del consiglio di amministrazione della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII in qualità di «membro a vita». Le pillole «social»La sua comunità è cresciuta con affiliazioni a Gerusalemme, Assisi, Ostuni, Cellole di San Gimignano e Civitella San Paolo, in un crescendo wagneriano apparentemente inarrestabile, come il cinguettio social di Bianchi che da Twitter dispensa a profusione caramelle spirituali. Pastiglie per lo più zuccherose buone per tutte le stagioni, ma l'ultima ha un retrogusto amarognolo, sebbene sempre in stile sentimental: «Anche quando le cose che abbiamo realizzato finiranno l'amore resterà come loro traccia indelebile». Poco importa che alcuni teologi abbiano segnalato suoi sfondoni in materia di dottrina e sulla morale cattolica, il ragionier Bianchi ha imperversato nella cultura cattolica italiana à la page e anche in quella atea. L'allontanamento da Bose ha le sembianze di un tregenda, non solo per la Comunità, ma per tutto il bel mondo della fede light e della Chiesa light.
Ad un portale dedicato alla fornitura di energia green era collegato uno schema Ponzi, che prometteva forniture da impianti fantasma collocati all'estero. Circa 6.000 i clienti truffati. 95 i conti correnti sequestrati oltre a criptovalute e beni di lusso.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
2025-10-31
«The Traitors Italia», il gioco del sospetto sbarca su Prime Video con Alessia Marcuzzi
True
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Dopo il successo internazionale, arriva anche in Italia The Traitors. Nel cast quattordici vip e Alessia Marcuzzi alla conduzione, per un reality che rinuncia al gossip e punta tutto su logica, tensione e inganni all’interno di un castello misterioso.
Maros Sefcovic (Ansa)
L’eurocommissario al Commercio vede Emanuele Orsini e Giorgia Meloni. Oggi incontro con agricoltori e Francesco Lollobrigida. Sul tavolo l’inserimento della reciprocità e dei controlli sui prodotti importati dal Sudamerica. Altrimenti in Consiglio europeo il trattato rischia di non aver voti.






