
Il Sahel continua ad allontanarsi dall’orbita occidentale. Sabato, il governo del Niger ha sospeso la cooperazione militare con gli Stati Uniti. “Il governo del Niger, tenendo conto delle aspirazioni e degli interessi del suo popolo, decide con piena responsabilità di denunciare con effetto immediato l’accordo relativo allo status del personale militare degli Stati Uniti e dei dipendenti civili del Dipartimento di Difesa americano nel territorio della Repubblica del Niger”, ha dichiarato Niamey, secondo cui l'accordo tra i due Paesi, che era stato firmato nel 2012, sarebbe stato imposto al Niger e avrebbe violato le “regole costituzionali e democratiche” della sua sovranità. “Questo accordo non solo è profondamente ingiusto nella sua sostanza, ma non soddisfa nemmeno le aspirazioni e gli interessi del popolo nigerino”, ha proseguito il governo di Niamey. L’annuncio del Niger è arrivato poco dopo la visita nel Paese di una delegazione statunitense che, secondo i vertici nigerini, “non ha rispettato le pratiche diplomatiche”. “Il governo del Niger si rammarica del desiderio della delegazione americana di negare al popolo nigerino il diritto di scegliere i propri partner e il tipo di partnership in grado di aiutarlo a combattere veramente contro i terroristi”, ha reso noto Niamey. “Siamo a conoscenza della dichiarazione del Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria in Niger, che fa seguito alle franche discussioni a livello senior svoltesi questa settimana a Niamey sulle nostre preoccupazioni riguardo alla traiettoria del Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria. Siamo in contatto col Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria e forniremo ulteriori aggiornamenti come richiesto”, ha commentato il Dipartimento di Stato americano. Secondo l’Afp, gli Stati Uniti avrebbero al momento un migliaio di soldati in territorio nigerino, stanziati in una base dal valore di circa cento milioni di dollari. In particolare, le relazioni tra Washington e Niamey sono peggiorate dopo il golpe nigerino, verificatosi lo scorso luglio. È abbastanza evidente come la svolta di Niamey, annunciata sabato, rappresenti un duro colpo all’influenza americana sul Sahel. Non dimentichiamo d’altronde che, nel corso degli ultimi due anni, anche la Francia ha subito duri colpi nella regione, mentre Mali, Burkina Faso e Niger sono progressivamente entrati nell’orbita di Mosca. Non solo. A settembre scorso, questi tre Paesi hanno siglato un patto di sicurezza che, di fatto benedetto dalla Russia, ha inferto uno schiaffo sia a Parigi che all’Ecowas. A rendere il quadro più preoccupante sta il fatto che, sulla scia della crescente influenza russa, anche l’Iran sta rafforzando la propria longa manus su vari Paesi dell’area: soprattutto il Mali e lo stesso Niger. Non è quindi da escludere che, dietro l’addio di Niamey a Washington, si celi (anche) una manovra congiunta di Mosca e Teheran. Purtroppo l’amministrazione Biden non sembra ancora capire l’assoluta centralità dell’Africa. E la necessità di rilanciare urgentemente il fianco meridionale della Nato: un contesto, questo, in cui l’Italia potrebbe giocare un ruolo di primo piano.
Roberto Burioni (Ansa)
La virostar annuncia il suo trasloco su Substack, piattaforma a pagamento, per tenersi lontano dai «somari maleducati». Noi continueremo a «usarlo come sputacchiera».
Ecco #DimmiLaVerità del 30 ottobre 2025. Ospite la senatrice calabrese della Lega Clotilde Minasi. L'argomento del giorno è: "La bocciatura del ponte sullo Stretto da parte della Corte dei Conti"
(Getty Images)
Le principali sigle scrivono alla Asl 1 ligure contro l’incentivazione a inocularsi mediante lotteria: «È un atto sanitario che deve fondarsi su libera scelta». Ma durante il green pass chiedevano l’imposizione per legge.
Container in arrivo al Port Jersey Container Terminal di New York (Getty Images)
Nonostante i dazi e un rafforzamento dell’euro, a settembre è boom di esportazioni negli Stati Uniti rispetto allo scorso anno, meglio di Francia (+8%) e Germania (+11%). Confimprenditori: «I rischi non arrivano da Washington ma dalle politiche miopi europee».






