
Teresa Bellanova, ex sindacalista dei braccianti, ha svelato a Lilli Gruber il suo vero pensiero sugli stranieri in arrivo: «Porti aperti, le imprese ne hanno bisogno altrimenti i prodotti marciscono». Viva lo sfruttamento.Per fortuna che era la «sindacalista dei braccianti», quella che si è fatta da sola e, come in una favola, dai campi arsi dal sole e giunta fino all'ombra fresca di Montecitorio. Teresa Bellanova, nuovo ministro dell'Agricoltura e «capo delegazione» di Italia viva al governo - è stata celebrata da Matteo Renzi con parole scoppiettanti. Il furbetto di Rignano l'ha definita «una donna straordinaria che è stata criticata per il suo vestito da qualche indecente chiacchierone. Faceva la bracciante», ha insistito, «è diventata sindacalista, ha lavorato come una matta e ora è ministro. È un meraviglioso simbolo di emancipazione e di lotta delle donne del Sud». Certo, la Bellanova è quella che faceva la voce grossa con le aziende, l'eroina del popolo contro i perfidi padroni, sembra uscita da un romanzo di Ignazio Silone. È perfetta per la costruzione retorica della nuova casta: mica si può accusare l'ex bracciante e sindacalista di essere una dell'élite, mica le si può dire che si sottomette ai potentati finanziari e alle multinazionali. Tanti complimenti allora al ministro per la brillante carriera, e per il sudore che ha versato negli anni passati (sia detto senza ironia alcuna). Proprio per questo, però, la Bellanova dovrebbe prestare un pochino più d'attenzione alle dichiarazioni pubbliche. È passata sotto silenzio (almeno sulla stampa, non sui social network) una frase che madama sindacalista ha pronunciato qualche giorno fa, durante una puntata di Otto e mezzo su La7. Lilli Gruber - una di sinistra a cui la fuffa politichese non piace granché - a un certo punto le ha posto la domanda fatale: «Con il vostro nuovo governo i porti italiani saranno chiusi o aperti?». La Bellanova ha provato a circumnavigare l'interrogativo: «Dobbiamo riportare il Mediterraneo ad essere una mare di pace perché è stato troppo a lungo insanguinato». Ma la Gruber ha tagliato corto: «Porti aperti o chiusi?». Ed ecco la risposta: «Porti aperti con politiche inclusive, che significa gestione europea dei flussi migratori». Frase chiara, ma ancora un po' generica, segno che il neoministro avrebbe preferito svicolare. Infatti ha subito cercato di estrarre lo slogan dal taschino, spiegando che lei vuole porti chiusi solo «alla contraffazione e alla concorrenza sleale».La Gruber, però, non ha mollato: «Ma li vuole controlli più severi su chi entra nel nostro territorio in modo irregolare?». E qui la Bellanova, finalmente, ha detto ciò che pensa. Dopo aver ripetuto che serve un accordo europeo sulla gestione dei flussi, ha tirato fuori l'aneddoto. Ha spiegato che, mentre raggiungeva lo studio, è stata chiamata da «imprese che mi hanno detto che senza flussi migratori ben regolati, molte delle nostre produzioni marciscono nei campi. Molti dei lavoratori polacchi che prima venivano qui adesso vanno in Germania. Attenti a dire porti chiusi». Per fortuna, dicevamo, che era la sindacalista dei braccianti. Il ministro dell'Agricoltura ha detto che bisogna far entrare più stranieri perché ci sono imprese agricole che hanno bisogno di mandarli nei campi a raccogliere i pomodori. È un antico mantra della sinistra, questo: chi raccoglierà i nostri pomodori? Come se gli stranieri dovessero venire qui per occuparsi di conserve e ragù. Forse il ministro dovrebbe notare che, se gli stipendi dei raccoglitori di frutta e ortaggi fossero più alti, e le condizioni di lavoro più decenti, non ci sarebbe bisogno di avere schiavi importati dall'estero. I polacchi vanno in Germania, dice la Bellanova. Quindi che dobbiamo fare, imbarcare africani così saranno loro a spezzarsi la schiena sotto al sole per stipendi da fame? Certo, ora il ministro dirà che è stata mal compresa, che gli immigrati sono una «risorsa». Ma il senso del suo discorso lo abbiamo capito benissimo. È lo stesso che ci viene ripetuto da diversi anni a questa parte: gli immigrati servono come esercito industriale di riserva. Ci sono imprese che ne hanno bisogno per poter sotterrare il costo del lavoro, e schiantare la concorrenza. Il ministro dovrebbe sapere che, il 12 marzo scorso, è stato presentato il decreto flussi 2019, che prevede l'ingresso (regolare) di 30.850 lavoratori non comunitari sul nostro territorio. Di questi, 18.000 sono entrati «per lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero». Costoro non hanno avuto bisogno di giungere qui su un barcone. Chi arriva grazie ai «porti aperti», invece, è destinato a essere sfruttato, schiavizzato. Ma, a quanto pare, al ministro va bene così. Glielo hanno chiesto «le imprese», figurati se lei può rispondere di no. E per fortuna che era una sindacalista.
L’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Carlo Messina (Ansa)
L’istituto chiude «i migliori nove mesi di sempre»: utile su del 5,9%. Confermato l’obiettivo ben oltre i 9 miliardi sul 2025.
2025-11-01
Soldi, poca trasparenza e veti. Il Comitato del «No» alla riforma della giustizia parte male
Imagoeconomica
Nello statuto della creatura nata nella sede dell’Anm a difesa della Costituzione per il No, fondi e un budget da 500.000 euro.
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio (Ansa)
Nonostante gli strilli dell’opposizione, la tesi della Costituzione calpestata è una balla. A perdere peso sono le correnti, grazie ai sorteggi nei due Csm. Separare le carriere significa controllare le Procure? Follia.
Il magistrato penale Giuseppe Bianco (Imagoeconomica)
Alcune correnti delle toghe non sono solo sindacati di categoria, ma si muovono da partiti intervenendo su ogni cosa, da Sanremo a Gaza, facendo scelte di campo. Il problema è che poi usano il loro peso per guidare organi e condizionare tutti gli altri magistrati.






