2022-11-08
Il manuale per vivere di Beppe Sala. «Se hai freddo mettiti il maglione»
True
Su Milano Cambia Aria si trova il «vademecum con idee su come sperimentare pratiche sostenibili a casa, al lavoro, nella vita quotidiana». 100 consigli su come vivere ad ogni ora del giorno e della notte. Da «utilizziamo in modo responsabile il water» a «rinunciamo all’asciugatura con aria calda per la lavastoviglie». Da un paio di settimane il comune di Milano ha iniziato a diffondere consigli su come vivere in città. Sono in totale 100 e si possono scaricare dal sito del comune. Su Milano Cambia Aria si trova il «vademecum con idee su come sperimentare pratiche sostenibili a casa, al lavoro, nella vita quotidiana». Il punto è che più che semplici consigli sembra un vero e proprio manuale delle giovani marmotte, il libro dove il sindaco Beppe Sala insegna a vivere ai milanesi. Si può trovare davvero di tutto, dalla gestione del frigorifero a quella della lavastoviglie, dall’orto sul balcone fino a una complicatissima gestione dell’ascolto di brani musicali ascoltati più volte. Sala ti accompagna in ogni ora della giornata, quando ti svegli, quando vai al bagno, quando mangi, quando ascolti la musica o quando prendi qualcosa da mangiare. E più che consigli possono sembrare quasi degli ordini. Il manuale è firmato da Elena Grandi, assessore ad Ambiente e Verde che proietta la nostra città verso il 2050. «Sono i primi passi necessari per questa buona causa: quelli che ci aiuteranno ad arrivare ad un 2050 migliore per tutti e tutte, abbandonando quella che è ormai la vera utopia, ovvero che sia possibile continuare a comportarci in modo ecologicamente insensato e distruttivo». Passando in rassegna i punti, poi, ce ne sono alcuni davvero particolari. Per esempio, si consiglia di evitare «di sciacquare i piatti prima di inserirli in lavastoviglie». Ma non si rischia così di intasare le tubature? Forse no, chissà. Oppure. «Riempiamo il lavello di acqua e lasciamoli a mollo. Se possibile, usiamo l’acqua di cottura della pasta che ha un forte potere sgrassante». Non basta questo. «Rinunciamo all’asciugatura con aria calda per la lavastoviglie: apriamo lo sportello e lasciamo che le stoviglie si asciughino da sé, risparmieremo il 45% di energia su un ciclo completo». Insomma, tra lavaggio, scolare la pasta, tenere l’acqua di cottura, evitare l’asciugatura, a questo punto è meglio non usare i piatti, verrebbe da pensare. Ma ecco che il manuale ci viene di nuovo incontro, spiegandoci che dobbiamo usarli. «Se decidiamo di organizzare una festa prediligiamo piatti e stoviglie di ceramica. Se non ne abbiamo a sufficienza per tutti, utilizziamo le stoviglie compostabili (piatti, posate e bicchieri), le potremo buttare direttamente nel bidone dell’organico». Cosa mangiare per riuscire a rendere Milano una città sostenibile nel 2050? Innanzitutto, occhio ai tempi di apertura del frigorifero. «Apriamo frigorifero e freezer solo per prendere ciò che ci serve e chiudiamoli subito, così eviteremo di disperdere aria fresca e ridurremo il consumo energetico». E poi cosa mangiamo? «Scegliamo prodotti di stagione e prediligiamo i vegetali cercando di limitare il consumo di carne una volta a settimana». E se dobbiamo poi andare in bagno? «Utilizziamo in modo responsabile lo scarico del water: il 30% dell’acqua utilizzata nell’ambito domestico viene consumata dallo scarico del wc. Ogni volta che viene premuto il pulsante dello sciacquone si convogliano verso la fognatura circa 10- 12 litri d’acqua. L’installazione di una cassetta di scarico con doppio tasto, cioè con erogazione differenziata dell’acqua in base alle esigenze, permette il risparmio di decine di migliaia di litri d’acqua in un anno». Nel caso scendessero le temperature, niente paura. «Se abbiamo freddo quando siamo davanti al pc a lavorare o stiamo studiando, possiamo, piuttosto che alzare la temperatura oltre i 19°C, indossare un maglione in più. Ricordiamoci comunque di controllare il termostato per non scendere sotto i 17°C in quanto stare in ambienti troppo freddi ed umidi può danneggiare la nostra salute». Però mi raccomando, quando si è al lavoro «stampiamo e fotocopiamo solo i documenti che sono strettamente necessari e se possibile utilizziamo la funzione fronte/retro e il bianco/nero». Potremmo a questo punto svagarci con un po’ di musica? No. «Nel caso di ascolto ripetuto di uno stesso brano musicale o visione multipla dello stesso video, ove il servizio lo consenta, possiamo ridurre il consumo di banda scaricando in locale brani e video di interesse». Un modo per svagarsi ci sarebbe, forse. «Valutiamo se è possibile riparare un oggetto che riteniamo rotto, oppure facciamo largo alla nostra fantasia e pensiamo ad un modo creativo per riutilizzarlo». Ma attenzione a rispettare tutti gli altri consigli.
Charlie Kirk (Getty Images). Nel riquadro Tyler Robinson