
Alberto Brambilla del centro studi Itinerari previdenziali: «E le detrazioni sanitarie saltano».In Italia è in corso una specie di guerra santa contro i ricchi, cioè i cittadini «colpevoli» solo di avere un reddito elevato? Ha senso massacrarli sul piano della pressione fiscale, anziché incoraggiarli a consumare e a far crescere l'economia? La Verità ha conversato su questo tema con Alberto Brambilla, che guida il centro studi Itinerari previdenziali. Come nasce questa strana jihad?«Dagli obiettivi irrealistici fissati per il recupero dell'evasione: prima si era detto che si sarebbero dovuti recuperare 7 miliardi in un anno, poi sono divenuti 3 e mezzo… Io temo che finiranno come i famosi 18 miliardi di privatizzazioni, cioè non se ne farà nulla». E allora esaminiamo la platea dei contribuenti italiani«Intanto, le cifre fondamentali: abbiamo 60 milioni circa di abitanti, e 41 milioni e mezzo di contribuenti».Ma non tutti questi 41 milioni e mezzo pagano.«Quelli che pagano almeno 1 euro di imposte sono 30 milioni».Bene, siamo arrivati a quelli che pagano. In questa cerchia cosa succede? Immagino ci siano profondissime diversità di trattamento…«Una quota enorme paga pochissimo. Il 45,19% dei contribuenti (stiamo parlando di 18 milioni di persone) paga il 2,62% di tutta l'Irpef…».Una miseria… Quanto fa in termini di gettito?«Sono 4,3 miliardi, e in media sono 273 euro a testa».Intuisco che da qualche altra parte devono esserci dei tartassati, anzi dei massacrati…«Ci arrivo. L'1,49% dei contribuenti, quelli con un reddito superiore ai 100.000 euro, e sono 467.000 persone, paga quasi il 20% di tutta l'Irpef».L'equivalente di una manovra sulle loro spalle«Infatti si tratta di 32,9 miliardi».E a testa?«In media sono 70.000 euro l'anno di tasse, non so se mi spiego».Davanti a tutto questo, la cosiddetta «narrazione» dei grillini appare insensata«Loro dicono: “Colpiamo i grandi evasori". Ma non si accorgono di chi è massacrato e di chi è salvato».Lei ha avanzato una proposta di buon senso per aiutare l'emersione di tutta una serie di attività altrimenti inevitabilmente destinate a rimanere in nero…«Partiamo da un dato di realtà. Le famiglie italiane sono circa 25 milioni. Si calcola che ognuna di essere abbia dai tre ai quattro interventi l'anno in casa, per la piccola manutenzione domestica. Si arriva a un numero enorme di interventi: dai 75 ai 100 milioni di lavori in casa l'anno. Lei capisce che non si tratta né di massacrare le famiglie né di prendersela con idraulici, tappezzieri, imbianchini…».Ci mancherebbe. Il «nemico» è l'Iva, tutti gli altri sono vittime di quel muro.«Appunto. Se un lavoro costa 1.000 euro, aggiungendo l'Iva costerebbe 1.220 euro. È evidente che, davanti alla possibilità di cavarsela senza fattura con 8-900 euro, quasi nessuno si mette a fare l'eroe fiscale e a pagare tutto…».Qui scatta la sua proposta.«Consentire a ogni famiglia di portare in detrazione al 50% lavori per 5.000 euro l'anno. In pratica ti scarichi 2.500 euro, sei in regola e il vantaggio è significativo, tale da incoraggiarti a chiedere la regolare fattura».Ma mi pare che il governo giallorosso abbia altre idee…«Eh sì. In continuità con il passato, preferisce prendersela con i pensionati di fascia alta. Già li chiama “pensionati d'oro", e questo di per sé crea odio. Non dimentichiamo che, già con l'altro governo, per 30.000 pensionati, quelli sopra i 100.000 euro, è scattato un taglio…».È una storia lunga, che parte dai governi Prodi«Certo. Dal 1996 in poi, per le pensioni cinque volte superiori al minimo, è stata di fatto tolta o ridotta l'indicizzazione, e quindi è venuta meno la rivalutazione» Poi, molto spesso, si tratta proprio di quell'1,49% dei contribuenti che si carica il grosso dell'Irpef…«Appunto. E che hanno fatto i giallorossi? All'inizio della discussione sull'ultima manovra hanno fatto intendere che a questa fascia più elevata sarebbero state tagliate o tolte del tutto le detrazioni».Erano arrivati a evocare perfino la parte delle detrazioni sanitarie, una specie di «Se sei ricco, devi morire…».«Pazzesco, anche sul piano costituzionale. È finita - per il momento - con una specie di bivio. Sopra i 240.000 euro, non ci saranno più detrazioni. Tra i 120 e i 240.000, non saranno più detraibili una serie di spese».Ma ancora non sappiamo di preciso quali.«Eh sì, perché, ed è un'altra follia italiana, pure questa manovra richiede 77 decreti attuativi…».E quindi questi contribuenti devono aspettarsi qualche sorpresa non positiva nei prossimi mesi…«Realisticamente, scopriremo sforbiciate alla detraibilità di ristrutturazioni, ammodernamento delle facciate, opere di efficientamento energetico, iscrizione a fondi sanitari o pensionistici».Una follia. Anziché spingere i contribuenti più abbienti a consumare e a muovere l'economia, li si punisce. Il contrario dell'antico monito di Olof Palme alla sinistra: «Occorre far sorridere i poveri, non far piangere i ricchi».«A questi contribuenti andrebbe data una medaglia. E invece ci si accanisce contro di loro. Al punto che molti sono portati a dirsi: ma perché devo continuare ad ammazzarmi di lavoro per essere trattato così?».
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.