2021-07-13
Il clan dietro Mancio: suo fratello Vialli, le colonne della Samp e un bancario matto
Ha voluto con sé l'amico di sempre, i doriani Alberigo Evani e Attilio Lombardo, gli iridati Daniele De Rossi e Gabriele Oriali più Gianni Vio, ex impiegato re degli schemiIl campionato ha prodotto 37 gol su 131 totali. CR7 capocannoniere, atalantini favolosiLo speciale contiene due articoli Da Wembley a Wembley, il viaggio lungo 29 anni di due nani diventati giganti. Roberto Mancini era Cucciolo, Gianluca Vialli era Pisolo e il regno della favola interrotta era la Genova della Sampdoria, che proprio nello stadio simbolo del football perse in finale la Champions contro il Barcellona: un missile di Ronald Koeman nei supplementari, un malore del presidente Paolo Mantovani ricoverato in infermeria e l'entusiasmo si trasformò in paura. Attraverso una vita di porte girevoli quei due ragazzi si ritrovano ancora qui, sulla stessa erba, ad abbracciarsi e a piangere (questa volta di gioia) per il trionfo dell'Italia.È la storia di due amici, è lo stile di un club che Mancini ha voluto trapiantare in Nazionale. Come se quel Dna di allegria e spensieratezza potesse fare la differenza e trasformare 26 atleti di oggi con gli AirPods nelle orecchie (Post Malone e Justin Bieber) e gli occhiali di Gucci in altrettanti campioni d'Europa. Contano le manone di Gigio Donnarumma, l'esperienza di Leonardo Bonucci e Giorgio Chiellini, i chilometri di Marco Verratti e Nicolò Barella; contano il fosforo di Jorginho, la classe di Federico Chiesa e Lorenzo Insigne. Di loro sappiamo tutto. Meno di chi li ha plasmati giorno dopo giorno e attraverso una rara mutazione genetica ottenuta in omeopatia, li ha resi prima guerrieri sognanti e poi invincibili. Sono i magnifici sette (più un marziano). Alcuni, ex calciatori di quella Samp che Vujadin Boskov allenava e i due nani atomici nel 1991 portarono allo scudetto. Il vero capolavoro di Mancini è l'aver creato il suo staff pescando nei ricordi del passato. Vialli capo delegazione è una mossa decisiva: l'ex campione della Juventus e del Chelsea, poi commentatore di Sky, ha da poco vinto la battaglia con un tumore aggressivo. La sua presenza ha un significato enorme: la forza che va oltre la malattia è un esempio quotidiano. Uomo di carisma, per tutto il torneo è stato costretto a far finta di perdere il pullman che portava l'Italia allo stadio. È successo prima della sfida con la Turchia, l'autista ha frenato e riaperto la porta per farlo salire. Visto che portava bene, la gag è stata ripetuta ogni volta fra le risate generali.Lo spirito di gruppo è anche questo. Vice allenatore e uomo di fiducia della federazione è Alberigo Evani detto Bubu come l'amico dell'orso Yoghi. Lo era già con Giampiero Ventura, ha vissuto la vergogna di San Siro e la mancata qualificazione al mondiale russo. Capello a tendina e baffo a triangolo, faticatore ruggente nello stratosferico Milan di Arrigo Sacchi, nel novembre scorso ha sostituito in panchina il Mancio (contagiato dal Covid) contro Estonia, Polonia e Bosnia. Da giocatore sfiorò il Mondiale nel '94 a Pasadena. Allora i rigori li sbagliarono due fenomeni: Franco Baresi e Roberto Baggio. Evani ha sempre avuto paura di volare e si faceva sedare col sonnifero. Detesta a tal punto il soprannome da avere intitolato la sua autobiografia: Non chiamatemi Bubu.Gli assistenti sono tre, tutti col passaporto di quella Samp: Attilio Lombardo detto Popeye per la pelata di mare, è stato vice di Mancini al Manchester City e al Galatasaray. Giocava esterno, è l'esperto degli schemi sulle fasce. Poi Giulio Nuciari, eterno portiere di riserva, un manuale vivente di pazienza e consigliere del tecnico alla Lazio e all'Inter. Ha fatto crescere in personalità Donnarumma con il preparatore Massimo Battara, altro doriano doc. Il terzo assistente è Fausto Salsano, che 30 anni fa perse lo scudetto perché aveva preferito passare alla Roma. «Se mi avesse trovato al telefono quando voleva comunicarmi la decisione l'avrei convinto a rimanere», ripete oggi Mancini. E a chi allora gli chiedeva quale fosse il premio scudetto più bello rispondeva: «Vorrei che Mantovani facesse tornare Salsano». Alcuni dei sette nani, 30 anni dopo. A quel tempo si ritrovavano il giovedì sera da Edilio Buscaglia (Biancaneve), proprietario del ristorante accanto a Marassi. Eolo era il terzino Moreno Mannini, Dotto il dirigente saggio Paolo Borea. Che clima, e la domenica che partite. Ma non si vive solo di ricordi, e allora il team manager è Gabriele Oriali, campione del mondo dell'82, una vita da mediano nell'Inter e nella canzone di Ligabue. Impeccabile nel gestire il rapporto fra squadra e staff, ammortizzatore naturale di tensioni, prezioso per l'ultimo scudetto di Antonio Conte. Angelo custode e pure portafortuna. Il settimo assistente è Daniele De Rossi, che si è ritirato da poco, è l'unico filo rosso con i campioni mondiali del 2006 e soprattutto fu il vero capitano nello spogliatoio della magica Roma di Francesco Totti. Fare squadra non è solo un concetto da workshop.Infine c'è il marziano con la cravatta. Gianni Vio, bancario con 4.400 schemi per i calci di punizione e i calci d'angolo nel computer. Lavorava nella filiale Unicredit di Mestre e la sera allenava il Quinto di Treviso (Serie D). Aveva in squadra due gemelli che utilizzava per creare scompiglio nelle difese avversarie sui calci da fermo. Quando scrive un libro con lo psicologo Alessandro Tettamanzi dal titolo Più 30 per cento, Walter Zenga lo legge, rimane folgorato e lo ingaggia. A Catania, su 44 gol della squadra, 17 arrivano da palla inattiva. Il Vio pensiero in sintesi: «Quando la palla è ferma puoi decidere dove attaccare e con quanti uomini farlo. Allora costringi l'avversario a fare scelte obbligate e tutto diventa una partita a scacchi». Il gol di Matteo Pessina al Galles è firmato da lui. Un ragioniere campione d'Europa, forse è questo il vero miracolo. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/il-clan-dietro-mancio-suo-fratello-vialli-le-colonne-della-samp-e-un-bancario-matto-2653759358.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="anche-la-serie-a-e-tornata-grande-europeo-firmato-da-nostri-giocatori" data-post-id="2653759358" data-published-at="1626124708" data-use-pagination="False"> Anche la Serie A è tornata grande. Europeo firmato da nostri giocatori Oltre al gaudio di aver riportato gli Europei nella bacheca italiana dopo 53 anni, c'è un altro aspetto pronto a solleticare l'immaginario di un movimento calcistico di nuovo in salute. La Serie A sta tornando un torneo stuzzicante. Forse non come nei fasti degli album di figurine degli anni Novanta, corredate della didascalia «Il campionato più bello del mondo», ma insomma. Gol, assist, giocate, sono quasi sempre arrivati dai piedi di calciatori che militano nelle società tricolori. Ulteriore indizio di un frangente fecondo da coltivare: per la prima volta dopo tanto tempo, la Nazionale ha agguantato un trofeo avvalendosi non soltanto di un blocco monolitico proveniente da un particolare club (sia esso Juventus, Milan o Inter), ma allestendo una rosa con pedine eterogenee, giocatori provenienti da società diverse, anche poco blasonate, come Sassuolo, Torino, Atalanta, benché per i bergamaschi sia doveroso un discorso a parte, installati come sono tra le protagoniste di Champions League. Ma procediamo con ordine. I giocatori delle squadre italiane hanno dominato l'Europeo, si diceva. Di 131 gol complessivi (escluse 11 autoreti), 37 sono venuti dal nostro campionato, staccando la Premier League. Primo tra tutti, il pelide Cristiano Ronaldo, eliminato negli ottavi di finale col suo Portogallo, è stato autore di ben 5 reti (e capocannoniere a parimerito con il ceco Patrik Schick). Nella prossima stagione CR7 sarà ancora a disposizione dei bianconeri di Massimiliano Allegri, coadiuvato dal gioiellino Federico Chiesa, destinato a un ruolo da protagonista sia con la Juventus, sia con l'Italia nei Mondiali di Qatar 2022. Chiesa ha piedi cortesi, in progressione è un falco, sta sviluppando l'impudente sfrontatezza di osare sempre, come se il campo da calcio fosse per lui nel Mausoleo del Vittoriale, vede la porta da attaccante esterno e ha numerose soluzioni a sua disposizione. Ci sono poi i veterani Chiellini e Bonucci, coppia d'oro della difesa, non scordando un Federico Bernardeschi efficace nel farsi trovare pronto. L'eroe di Euro 2020 è stato il portiere Gigio Donnarumma, prodotto del vivaio del Milan e con addosso ancora il profumo dei colori rossoneri, almeno fino a quando non debutterà nella prima partita con il Paris Saint Germain, e Dio solo sa quanto i tifosi del Diavolo non si stiano mangiando le mani per averlo perduto a zero euro. Piccola nota di sapor social-letterario: domenica sera, su Instagram, fioccavano le foto della copertina di un classico di Ottiero Ottieri del 1959 intitolato Donnarumma all'assalto. Il romanzo non ha affatto risvolti calcistici e quel Donnarumma non è nemmeno lontano parente di Gigio, ma si tratta di un caso di spassosa serendipità. Un altro goleador consolidato fino ai quarti di finale è stato Romelu Lukaku, in forza all'Inter di Simone Inzaghi: 3 gol per lui, gran lavoro di cesello nell'area avversaria. Ritroverà l'anno prossimo il compagno Nicolò Barella, centrocampista in pianta stabile tra i migliori del suo reparto. Tra i ranghi della nazionale spagnola si è distinto Alvaro Morata, il più pericoloso tra i suoi (ce ne siamo accorti in semifinale), a sua volta a disposizione di Allegri. Non scordando la riprova di un'azzeccata campagna acquisti atalantina. La società di Percassi ha visto brillare Marten De Roon con l'Olanda, Remo Freuler con la Svizzera, Robin Gosens con la Germania, Joakim Maehle con la Danimarca, Ruslan Malinovskyi con l'Ucraina, Aleksey Miranchuk con la Russia, Mario Pasalic con la Croazia, Rafael Toloi e Matteo Pessina con gli azzurri. Sul fronte danese, oltre al granitico milanista Simon Kjaer, è bene prestare attenzioni alle qualità del sampdoriano Mikkel Damsgaard, filiforme ventunenne dall'inventiva spiccata. Sarà un pezzo pregiato del prossimo mercato, persino il Real Madrid ci sta facendo sopra un pensierino. La ricchezza di alternative fa da equilibrato propulsore per il Ct Roberto Mancini: la sua Nazionale annovera giocatori juventini, interisti, milanisti, atalantini, romanisti, laziali, i napoletani Insigne e Di Lorenzo, altri del Sassuolo (con Locatelli, ma soprattutto Berardi sugli scudi), il gallo Belotti dal Torino.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)