2020-01-23
Il cemento italiano esce dal letargo e torna ai fasti degli anni Settanta
Trainato dalla ripresa dell'immobiliare, il settore ha superato la crisi iniziata nel 2007. La domanda sale in tutto il mondo, dalla Cina agli Stati Uniti. E gli analisti puntano su realtà come Buzzi Unicem e Cementir.Il 2019 per il settore del cemento è stato un anno fra i migliori, con una crescita dell'indice del settore di oltre il 35%, grazie a una domanda di cemento più forte in quasi tutti i Paesi del mondo, Stati Uniti e naturalmente Cina fra tutti.«Il settore», spiega Salvatore Gaziano, direttore investimenti di Soldiexpert, «da tempo è dominato da operazioni di fusione, che nel caso del mercato italiano hanno significato la cessione delle attività (solo italiane) di Cementir e di Italcementi ai tedeschi di Heidelberg Cement. Questo colosso teutonico è fra i leader del settore insieme al gruppo Lafarge Holcim, a sua volta frutto della fusione dei due gruppi che ne compongono il nome, leader prima in Francia e Svizzera». «L'italiana Buzzi Unicem», continua l'esperto, «è riuscita a crescere e a difendersi in questo mercato e l'anno passato ha segnato finalmente un ritorno alla redditività a livelli che non si vedevano da quasi 10 anni nel mercato italiano, che dalla grande crisi del 2007 non si è più ripreso, vedendo tornare la produzione di cemento al livello degli anni Settanta. Ma Buzzi Unicem ha saputo per tempo diversificare e crescere in tutto il mondo e oggi trae la sua redditività soprattutto negli Stati Uniti, in Messico, in Germania e Russia. Anche il 2019 dovrebbe chiudersi con una crescita a due cifre di vendita e redditività, grazie al buon andamento di tutti i mercati dove è presente tranne il Brasile». Quello del cemento italiano è un settore che, dopo un periodo di crisi, si sta dunque riprendendo. Il merito è anche della ripartenza del mercato immobiliare, che in Italia inizia a vedersi nelle città come Milano. Per questo molti analisti ora consigliano di comprare. Kepler Cheuvreux, ad esempio, ritiene che il titolo sia da comprare. Lo stesso vale per Equita Sim. «Buzzi ha riportato fatturato e posizione finanziaria netta nel terzo trimestre migliori delle attese grazie principalmente agli Stati Uniti e alla Germania», spiegano gli analisti. «Il management ha rivisto al rialzo le linee guida sul margine operativo lordo 2019, indicando di aspettarsi un risultato migliore di quanto precedentemente indicato», hanno detto gli esperti.Giudizi positivi anche su Cementir, l'altro colosso del cemento presente a Piazza Affari. Banca Imi ha avviato la copertura di questo titolo con rating add (da aggiungere in portafoglio) e prezzo obiettivo di 8 euro per azione. Secondo gli esperti la posizione di leadership nel settore del cemento bianco, il basso debito, il forte rendimento sui flussi di cassa e il fatto di essere un titolo adatto a essere inserito all'interno di un Pir, rendono Cementir interessante nel contesto delle mid cap italiane.Il settore del cemento, dunque, dopo un periodo di difficoltà, sta rialzando la testa e gli amanti dei mercati azionari potrebbero trovare non poche occasioni in questo mondo. Attenzione, però, la volatilità potrebbe farla da padrone. L'aiuto di un consulente finanziario di vostra totale fiducia potrebbe aiutarvi a dormire sonni decisamente più tranquilli.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)