I Grüne contro la riforma costituzionale per finanziare la Difesa. Mal di pancia anche dentro la stessa Cdu.
I Grüne contro la riforma costituzionale per finanziare la Difesa. Mal di pancia anche dentro la stessa Cdu.Germania sottosopra. Il partito dei Verdi ha annunciato che non sosterrà il pacchetto sul debito proposto dalla Cdu/Csu e dalla Spd. La co-leader del gruppo parlamentare Katharina Dröge ha detto ieri a Berlino che il voto dei parlamentari Verdi per la modifica costituzionale delle regole sul freno al debito sarà un «no». La notizia ha colto di sorpresa il cancelliere in pectore Friedrich Merz, il leader dei cristiano-democratici usciti vincitori dalle elezioni del 23 febbraio scorso che sta cercando di formare un governo con i socialdemocratici della Spd. I due partiti hanno diffuso la settimana scorsa una proposta congiunta per il rilancio dell’economia tedesca, che prevede un fondo per le infrastrutture da 500 miliardi e massicci investimenti nella difesa, per centinaia di miliardi. Questo però richiede una modifica alla legge fondamentale tedesca nella parte del freno al debito, tramite una vera e propria riforma costituzionale. Perché questa sia valida è necessario il sostegno di due terzi dei deputati in ciascuna delle due camere del parlamento, il Bundestag e il Bundesrat. Il problema è che nel nuovo Bundestag appena eletto la Cdu/Csu, la Spd e i Verdi non raggiungono la maggioranza qualificata richiesta, mancando di sette seggi. Alternative für Deutschland (AfD) e il partito di sinistra Left dispongono di una minoranza di blocco che impedisce una maggioranza dei due terzi dell’Assemblea. Gli stessi Verdi, per aggirare il problema, hanno inventato un escamotage: proporre l’emendamento costituzionale al Bundestag uscente, che sarà ancora in carica fino al 23 marzo e nel quale i tre partiti dispongono della maggioranza dei due terzi. Ma l’improvviso stop dato ieri dai Verdi manda a monte l’operazione e getta nello scompiglio Berlino. Ricordiamo che proprio sulla questione del freno al debito era caduto il governo uscente di Olaf Scholz, per la contrarietà dei liberali di Fdp, rimasti fuori dal nuovo Bundestag.Dröge ha affermato che il suo partito è pronto a negoziare una «vera» riforma del freno al debito, ma preferibilmente quando la nuova camera si riunirà dopo il 25 marzo. Questo complica molto il cammino di Merz verso il cancellierato, oltre che il piano tedesco di finanziare il potenziamento dell’esercito. Merz si è detto disponibile ad accontentare i Verdi su un paio di questioni, come l’inserimento del supporto militare all’Ucraina nel pacchetto su sicurezza e difesa, mentre nell’elenco dei progetti infrastrutturali rimarrebbero le iniziative sul green. Non è detto che questo basti. La co-leader del partito Franziska Brantner ha affermato che il suo partito non sosterrà la distribuzione di «regali elettorali». I Verdi, insomma, stanno alzando il prezzo del loro appoggio al maxipiano di finanziamento che prevede anche la riforma costituzionale. Tanto è vero che ieri in serata hanno lasciato intendere di essere pronti ad ulteriori colloqui con Cdu e Spd. Non è escluso che puntino a pretendere di entrare nel governo, anche se Merz ha già escluso in passato questa possibilità.I dubbi sono molti anche nelle fila della Cdu. Johannes Winkel, presidente della Junge Union, l’organizzazione giovanile del partito, ha chiesto modifiche al piano: «Immettere miliardi nel sistema non aiuta. L’apparato statale deve essere ridimensionato e il servizio militare obbligatorio dovrà arrivare, che lo si ritenga politicamente accettabile o meno».Freme l’opposizione, intanto. Alcuni deputati di Afd hanno presentato un ricorso urgente alla Corte costituzionale federale contro la convocazione del vecchio Bundestag, chiedendo di «vietare alla presidente del Bundestag, Baerbel Bas, di convocare sessioni straordinarie il 13 e il 19 marzo e di inserire mozioni di modifica costituzionale all’ordine del giorno delle sessioni del vecchio Parlamento». Anche Die Linke fa le barricate e, come Afd, ha inviato un ricorso urgente alla Corte di Karlsruhe per bloccare la convocazione straordinaria del vecchio Bundestag. La Linke ritiene che spetti al nuovo Parlamento decidere in merito al freno al debito. Alla notizia, l’euro ha sobbalzato un po’ per poi riprendersi, mentre l’indice azionario tedesco Dax ha reagito alla notizia con un indebolimento, segnando a -1,38% rispetto alla chiusura di venerdì. A influire sul calo anche due dati economici contrastanti. Il primo è quello sulla produzione industriale tedesca, che a gennaio ha registrato un aumento del 2% rispetto al mese precedente, ma è ancora in calo rispetto al gennaio del 2024. Il secondo dato è quello sulle esportazioni della Germania, che a gennaio sono diminuite del 2,5% attestandosi a 129,2 miliardi di euro, come annunciato ieri dall’Ufficio federale di statistica. A gennaio il saldo commerciale è risultato di 16 miliardi di euro, in calo rispetto ai 20,7 miliardi fatti registrare a dicembre 2024. Il piano di spesa pubblica viene considerato fondamentale per rilanciare l’economia tedesca, immersa in una persistente stagnazione. Considerato che gli investimenti netti in Germania negli ultimi vent’anni sono stati pari a zero, esistono ragioni per concordare con questa visione. L’aumento delle spese militari però non risponde a logiche di crescita, considerato che il moltiplicatore fiscale di questa spesa è basso, (poco sopra a 0,5) e che l’Europa importa dall’estero i due terzi del proprio fabbisogno di armamenti: il riarmo tedesco è legato al nuovo ruolo strategico che Berlino sta cercando per sé ed è bene tenerne conto.
Kim Jong-un (Getty Images)
- Individuata dagli Usa una base sotterranea finora ignota, con missili intercontinentali lanciabili in tempi ultra rapidi: un duro colpo alla deterrenza del resto del mondo. La «lezione» iraniana: puntare sui bunker.
- Il regime vuole entrare nella ristretta élite di Paesi con un sistema di sorveglianza orbitale. Obiettivo: spiare i nemici e migliorare la precisione delle proprie armi.
- Pyongyang dispone già di 30-50 testate nucleari operative e arriverà a quota 300 entro il 2035. Se fosse attaccata, per reazione potrebbe distruggere Seul all’istante.
Lo speciale contiene tre articoli.
iStock
Aperto fino al 30 settembre il 4° Maxi Avviso ASMEL, che aggiorna le liste per 37 profili professionali. Coinvolti 4.678 Comuni soci: la procedura valorizza la territorialità e punta a rafforzare i servizi pubblici con personale radicato.
È stato pubblicato sul portale governativo InPA il quarto Maxi Avviso ASMEL, aperto da oggi fino al 30 settembre. L’iniziativa, promossa dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), punta a creare e aggiornare le liste di 37 profili professionali, rivolti a laureati, diplomati e operai specializzati. Potranno candidarsi tutti gli interessati accedendo al sito www.asmelab.it.
I 4.678 Comuni soci ASMEL potranno attingere a queste graduatorie per le proprie assunzioni. La procedura, introdotta nel 2021 con il Decreto Reclutamento e subito adottata dagli enti ASMEL, ha già permesso l’assunzione di 1.000 figure professionali, con altre 500 selezioni attualmente in corso. I candidati affrontano una selezione nazionale online: chi supera le prove viene inserito negli Elenchi Idonei, da cui i Comuni possono attingere in qualsiasi momento attraverso procedure snelle, i cosiddetti interpelli.
Un aspetto centrale è la territorialità. Gli iscritti possono scegliere di lavorare nei Comuni del proprio territorio, coniugando esigenze professionali e familiari. Per gli enti locali questo significa personale radicato, motivato e capace di rafforzare il rapporto tra amministrazione e comunità.
Il segretario generale di ASMEL, Francesco Pinto, sottolinea i vantaggi della procedura: «L’esperienza maturata dimostra che questa modalità assicura ai Comuni soci un processo selettivo della durata di sole quattro settimane, grazie a una digitalizzazione sempre più spinta. Inoltre, consente ai funzionari comunali di lavorare vicino alle proprie comunità, garantendo continuità, fidelizzazione e servizi migliori. I dati confermano che chi viene assunto tramite ASMEL ha un tasso di dimissioni significativamente più basso rispetto ai concorsi tradizionali, a dimostrazione di una maggiore stabilità e soddisfazione».
Continua a leggereRiduci
Roberto Occhiuto (Imagoeconomica)
Il governatore forzista della Calabria, in corsa per la rielezione: «I sondaggi mi sottostimano. Tridico sul reddito di dignità si è accorto di aver sbagliato i conti».
Marco Minniti (Ansa)
L’ex ministro: «Teniamo d’occhio la Cina su Taiwan. Roma deve rinsaldare i rapporti Usa-Europa e dialogare col Sud del mondo».