La scuola italiana cade a pezzi, e non è né di un gioco di parole né eccesso di catastrofismo: è lo stato letterale dei 40.151 edifici scolastici.
La scuola italiana cade a pezzi, e non è né di un gioco di parole né eccesso di catastrofismo: è lo stato letterale dei 40.151 edifici scolastici.Se pensate che fare il ministro dell'Istruzione sia un lavoro facile vi sbagliate. Sindacati a parte, quella che si trova a dover gestire Lorenzo Fioramonti è una patata bollente. Bollentissima. Perché? Perché la scuola italiana cade a pezzi, e non è né di un gioco di parole né eccesso di catastrofismo: è lo stato letterale dei 40.151 edifici scolastici.Volete le prove? Va bene, partiamo dall'età (su quella degli insegnanti stendiamo un velo pietoso: i nostri prof sono i più anziani dell'Ocse: trovare un docente under 30 è un'impresa). Ebbene: il 12,7% di tutte le scuole italiane ha più di 70 anni e, addirittura, l'1,37% è stato costruito prima del 1800. La situazione peggiore è nella provincia di Genova dove il 40,56% delle scuole esisteva da prima del 1946. Seguono, nella classifica delle province con le scuole più anziane, Trieste con il 39,22% e Imperia con il 38,59%. Gli edifici più recenti sono nel Sud: gli istituti che sono stati costruiti dopo il 1976 sono concentrati per la maggior parte a Cagliari (59,57%), Barletta (56,91%) e Bari (55,26%).Ok, le scuole italiane sono vecchie. Ma, almeno, sono sicure? Beh... purtroppo no. Ma proprio per niente. Le scuole che sono state costruite seguendo criteri antisismici e che si trovano nelle zone con un basso rischio di terremoto sono solo il 7,35. Nelle aree del Paese nelle quali il rischio sismico è invece medio-alto, appena il 20,47% (un quinto) delle scuole è antisismico mentre nelle zone in cui il rischio di terremoto è alto le scuole sicure sono solo il 25,9%. Proprio così: solo un quarto delle scuole che sono state costruite in aree a rischio resterebbero in piedi in caso di un sisma. Come se tutto ciò non bastasse, c'è un'altra insufficienza nella pagella della scuola italiana: l'accessibilità. Gli alunni che hanno un qualche problema di deambulazione sono oltre 270mila, cioè il 3,1% di tutti gli iscritti. Di questi studenti, solo una piccola parte può andare a scuola senza problemi: infatti, appena il 32% degli istituti non presenta barriere architettoniche (il dato, ufficiale del Miur, si riferisce al 2018, ma secondo il predecessore di Lorenzo Fioramonti, Marco Bussetti le barriere, nel 2019, sono non esistono nel 74,5% degli edifici: sarà stato un miracolo...) e solo il 18% non presenta barriere senso-percettive che rendono impossibili movimenti autonomi da parte di studenti audio e/o video lesi. La regione messa meglio, da questo punto di vista, è la Valle d'Aosta (prima regione italiana per assenza di barriere, con oltre il 46,8% di scuole accessibili a tutti). Seguono altre tre regioni settentrionali - Friuli, Trentino, Lombardia ed Emilia Romagna - a cui si aggiunge l'Umbria, che hanno una percentuale di scuole prive di barriere architettoniche pari al 40,5%. Ad eccezione di Puglia e Sardegna, che hanno il 31,5% di scuole accessibili, le regioni del Sud non passano l'esame: solo una scuola su quattro non presenta barriere. Fin qui i dati dell'anagrafe dell'edilizia scolastica del 2018. Ma ci sono dati anche più recenti che fanno letteralmente rabbrividire. Per esempio: il 59,5% delle scuole non ha il certificato anti incendio; il 53,8% (cioè più della metà!) non l'agibilità/abitabilità e il 21,4% non ha il piano di emergenza. Che, invece, sarebbe utile, vista la percentuale ridicola di edifici costruiti senza seguire i criteri antisismici. Almeno, in caso di terremoto, si sa da che parte scappare.
Mattia Furlani (Ansa)
L’azzurro, con 8,39 metri, è il più giovane campione di sempre: cancellato Carl Lewis.
iStock
L’azienda sanitaria To4 valuta in autonomia una domanda di suicidio assistito perché manca una legge regionale. Un’associazione denuncia: «Niente prestazioni, invece, per 3.000 persone non autosufficienti».
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.