2024-01-20
Il sindaco di Parigi toglie i finanziamenti alla scuola cattolica per vendetta politica
Anne Hidalgo, sindaco di Parigi (Ansa)
L’istituto Stanislas è frequentato dai figli del neo ministro dell’Educazione. La socialista Anne Hidalgo teme la futura sfida con Rachida Dati.L’album delle bestemmie da colorare scritto da un anonimo per aiutare a «vincere lo stress» è tra i best seller di Internet.Lo speciale contiene due articoli. Il sindaco socialista di Parigi Anne Hidalgo ha deciso di sospendere «in via provvisoria» i fondi versati dal Comune al prestigioso istituto scolastico cattolico parigino Stanislas dove ha studiato anche Charles de Gaulle. Fondi che la legge francese prevede per le scuole private convenzionate. Messa così, la questione potrebbe sembrare puramente amministrativa e invece cela ragioni ideologiche e una battaglia politica in previsione delle elezioni municipali del 2026. Tutto è iniziato con la nomina di Amélie Oudéa-Castéra e di Rachida Dati come ministri del governo di Gabriel Attal a capo, rispettivamente, dell’Educazione Nazionale e della Cultura. I due neo ministri hanno fatto dichiarazioni che sono state strumentalizzate da certi politici della sinistra francese, caduta ai minimi storici della popolarità anche a causa dei flirt con islamisti o antisemiti di alcuni dei suoi esponenti. Il 13 gennaio, Oudéa-Castéra ha dichiarato di aver scelto una «soluzione differente» per l’educazione dei propri figli a causa delle «tante ore (di lezione, ndr) senza supplenze» che ci sono nelle scuole pubbliche. Per questo il ministro ha iscritto i suoi tre figli a Stanislas, chiamato comunemente Stan. Dati si è invece detta pronta a candidarsi come sindaco di Parigi alle prossime amministrative dopo essere stata, fino al suo ingresso nel governo Attal, capo dell’opposizione di destra nel consiglio comunale parigino. L’annuncio non è stato preso bene da Hidalgo.Parallelamente martedì, il sito d’inchiesta Médiapart ha pubblicato il rapporto sull’inchiesta ministeriale a Stanislas disposta, nel febbraio 2023, dall’allora ministro dell’Educazione francese Pap Ndiaye. Questo membro del governo di Elisabeth Borne, noto per le sparate wokiste, aveva spedito degli ispettori nella scuola cattolica dopo che dei media l’avevano accusata di essere «sessista, omofoba e autoritaria». In ogni caso, l’articolo di Médiapart non ha rivelato un granché, salvo alcuni elementi che i funzionari ministeriali hanno definito «derive». Per la stampa mainstream e di sinistra transalpine è stato come un invito a nozze. Nel rapporto degli ispettori si legge che «certi catechisti esprimono convinzioni personali che vanno al di là delle posizioni della Chiesa cattolica, per esempio sull’Ivg (Interruzione volontaria di gravidanza, ndr)» oppure «suscettibili di essere qualificate penalmente sull’omosessualità». Stranamente, degli ispettori della laicissima République Française sembrano conoscere perfettamente la posizione della Chiesa sull’aborto o sull’omosessualità. Gli stessi ispettori parlano del catechismo come se fosse imposto a tutti gli studenti quando invece «non è obbligatorio» così come non lo è «l’andare a messa» durante i corsi. Parola di Frédéric Gautier, direttore di Stanislas ai microfoni di Franceinfo. Gautier ha puntualizzato che «ciò che è obbligatorio è la formazione religiosa, l’istruzione religiosa». Insomma, quello che si insegna a tutti a Stan è la cultura cristiana ma, in un Paese in cui dal 1905 vige una legge ai limiti della cristianofobia che ha imposto separazione tra lo Stato e la Chiesa (e confiscato molti beni a quest’ultima, ndr), è difficile fare la differenza tra la conoscenza di una religione e la fede. Il direttore di Stanislas ha anche ricordato che l’ispezione «non conferma fatti di omofobia, sessismo e autoritarismo» menzionati da alcuni media. Inoltre Gautier ha sottolineato che i risultati del rapporto non sono stati trattati in un «incontro contraddittorio» tra scuola e ministero. Insomma l’opinione degli ispettori, che hanno comunque dovuto riconoscere «l’eccellenza» dei risultati di Stan, non ammette contestazioni. La sentenza è senza appello. Ma oltre agli ispettori ministeriali anche varie testate d’Oltralpe hanno negato il diritto di replica all’istituto cattolico parigino. Libération, storico quotidiano della sinistra francese che nel 1977 aveva pubblicato una tribuna pro-pedofilia, ha titolato Affaire Oudéa-Castéra: al Collegio Stanislas, cultura dello stupro, propaganda anti Ivg e anti omosessualità in programma. L’assessore all’Educazione parigino, Patrick Bloche, ha confermato che la sospensione dei fondi a Stanislas è «una misura politica che assumiamo totalmente». Così facendo Parigi infrange la legge Debré del 1959, che regola le relazioni tra lo Stato e le scuole cattoliche, nonché il principio costituzionale della libertà educativa. A pochi mesi dall’inizio delle Olimpiadi di Parigi, Anne Hidalgo vuole offrire un’immagine della capitale francese scintillante, tollerante, inclusiva per la comunità Lgbt. Il sindaco parigino attende anche la riapertura della cattedrale Notre-Dame che le offrirà un’altra passerella davanti ai media internazionali. Era già successo nel 2023 quando era stata fotografata in Vaticano accanto a papa Francesco, con il quale aveva discusso di rifugiati e di Notre-Dame. Al di là delle Alpi c’è chi spera una risposta della Chiesa ma c’è anche chi teme che la sanzione contro Stanislas non venga imitata da altri sindaci di sinistra. Primi cittadini capaci, magari, la dichiarazione Fiducia Supplicans come ariete, per attaccare le scuole cattoliche francesi troppo «indietriste», per usare un termine bergogliano. Chissà che la vicenda di Stanislas non faccia cambiare idea a qualche cattolico intenzionato a venire nella Ville Lumière per assistere ai giochi olimpici o per partecipare alla riapertura dei Notre-Dame.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/hidalgo-scuola-tagli-2667011651.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="tra-i-libri-piu-venduti-su-internet-ce-lalmanacco-delle-bestemmie" data-post-id="2667011651" data-published-at="1705745737" data-use-pagination="False"> Tra i libri più venduti su Internet c’è l’almanacco delle bestemmie Si dice a volte che nei Paesi cattolici e devoti, come l’Italia o la Spagna, si bestemmia di più che nei Paesi più illuministi, protestanti e miscredenti, tipo la Francia, la Gran Bretagna o la Scandinavia. Anche perché tra angeli, madonne e santi patroni, ci sarebbe più materia per essere blasfemi. Sostenne tale tesi, anni fa, l’intellettuale cattolico Rino Cammilleri. In assenza di statistiche precise, resta il fatto, tristemente noto a tutti gli adulti e gli anziani, che la secolarizzazione, il laicismo e l’anticristianesimo galoppante, di matrice progressista o liberal, aumentano il tasso di bestemmiatori e diminuiscono in parallelo la gravità percepita della bestemmia. Derubricata, da delitto contro Dio a generico malcostume, ed oggi, più o meno a (scusabilissima) volgarità. Ma il top lo si ha quando l’insulto a Dio, viene promosso e favorito con pubblicità, libercoli, opuscoli e pamphlet, i quali, dietro la copertura di ribellismo e spirito libertario, diventano dei vettori di blasfemia a freddo e violento odio antireligioso. «Nella categoria Linguistica di Amazon», nota Paola Belletti su il Timone on line, «il libro più venduto» in queste prime settimane del 2024, sembra essere «un album da colorare, classificato come idea regalo per adulti». E il cui titolo è davvero tutto un programma: Album delle 50 bestemmie più cattive da colorare con mandala antistress. Sublime. E sicuramente non un libro «fobico», di quelli che offendono quelle minoranze, etniche e religiose, che sono degne di protezione, altrimenti i bacchettoni progressisti avrebbero gridato al razzismo. Del resto, continua il Timone, da quando, nel 1999 «la bestemmia non è più reato» - come era sia nell’Ottocento, sia sotto il fascismo, che sotto la Dc - essa è stata lentamente sdoganata. Divenendo una sorta di «passatempo antistress». E di questo fenomeno la miglior prova sta nei libri che insegnano a bestemmiare che da tempo infestano il web. Centosette pagine, «solo per i veri bestemmiatori», al modico prezzo di 8,90. Lo scopo? Mica offendere Dio, la Chiesa, il Papa, i credenti, la nostra comune tradizione cattolica che proprio quanto a libri prodotti sembra aver raggiunto le vette della letteratura religiosa mondiale con Dante, Petrarca, Manzoni e mille altri. No. Solo per combattere, si dice, «stress, ansia, brutti pensieri, suocere scatenate e datori di lavoro incompetenti». Sai che relax nel colorare i mandala d’Oriente con insulti ad un Creatore che (ora…) non vuole difendersi. E come nota Paola Belletti, «che brutta fine» viene fatta fare al mandala, simbolo sacro «di ciò che buddisti e induisti intendono per armonia dell’universo». Il coraggioso autore si nasconde dietro l’appropriato pseudonimo di O. Male Detto e ha scritto altri testi degni di lui. Per esempio, Un Santo da insultare al giorno. 365 offese ai Santi per sfogarsi e superare le difficoltà quotidiane (2023), Bestemmie intrecciate ad enigmistica per adulti arrabbiati (2022) o ancora La tua bestemmia quotidiana. Il prontuario delle bestemmie italiane (2022). «Abbiamo creato questo libro pensando a te», dice la seconda di copertina, «che ogni giorno sei costretto ad affrontare sfide e situazioni insostenibili, che ti fanno solo venir voglia di dirne due direttamente in faccia all’Altissimo». Infatti, «la bestemmia rappresenta l’unica via di fuga verso la dolce e vera libertà». L’Altissimo però difficilmente presta orecchio agli insulti di è così in basso che mentre crede di offendere Lui, sta solo sputando urina sul suo microscopico io.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)