2021-10-25
Halloween in Italia. Una notte da 275 milioni
True
Solo in Italia le aziende coinvolte sono 330.000. Dalle origini celtiche a oggi, ecco come è cambiata la notte degli spiriti.Il «dolcetto» più ricercato è quello di Squid Game. Come preparare il famoso Dalgona.Da Baba Yaga al Boogeyman, tutti i protagonisti della serata più spaventosa dell'anno.La serie Just Beyond e lo speciale Muppets sono la perfetta compagnia per un 31 ottobre in famiglia.Chi ama le ambientazioni di Tim Burton, non può lasciarsi scappare CalenDark. Il primo calendario dell'avvento popolato da scheletri e fantasmi.Sfoga la tua creatività con la collezione Mask Up di Carioca. Travestirsi è molto più facile e divertente.Trascorri una giornata spaventosa a Mirabilandia.Lo speciale contiene sette articoliLa notte dedicata a streghe, fantasmi e vampiri è sempre più vicina, e anche l'Italia si prepara a festeggiare. Le aziende italiane che si ispirano a Halloween sono poco meno di 150, ma se teniamo conto di pasticcerie e negozi di costumi, le imprese coinvolte nei festeggiamenti salgono a 330.000. Secondo la ricerca di Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza Lodi, solo in Lombardia sono presenti 50.600 imprese (il 15% del totale). Seguono Lazio (con oltre 37.200 aziende) e Piemonte (23.883).Interessati dal business di Halloween sono anche bar e pub che per la notte più paurosa dell'anno si reinventano con eventi tema. Qui il primato va a Roma con 28.000 strutture, seguita da Milano con 18.000 imprese. Per Confesercenti - Swg, Halloween muove un business di circa 275 milioni di euro, spesi tra decorazioni, maschere, trucchi, costumi, giocattoli e dolciumi. Ai festeggiamenti partecipano oggi ben 7,8 milioni di italiani, contro i quattro milioni del 2013, con una spesa procapite di 30 euro circa.Numeri importanti certo, ma che impallidiscono davanti alla controparte americana. Lì, la «Halloween economy» vale la cifra cero di 10,14 miliardi. Secondo Usa Today, quest'anno porterà a un ritorno del classico «dolcetto o scherzetto». I dati della National Retail Federation spiegano come il consumatore medio dovrebbe spendere 102,74 dollari in costumi, caramelle, decorazioni e biglietti di auguri con un aumento delle vendite dei primi del 27% rispetto lo scorso anno. «Gli americani hanno intenzione di spendere più che mai per rendere questo Halloween memorabile», ha dichiarato il presidente e CEO di NRF Matthew Shay, illustrando come due terzi degli americani (65%) abbiano in programma di celebrare quest'anno, un numero in linea con i dati pre pandemia del 2019. I modi preferiti per festeggiare includono: distribuire caramelle agli scherzetti (66%), decorare la casa (52%), indossare costumi (46%), intagliare una zucca (44%), ospitare o andare a una festa ( 25%).Ma dove nasce Halloween? La tradizione sembra originarsi con l'antica festa celtica di Samhain, quando le persone accendevano falò e indossavano costumi per allontanare gli spiriti. Questo giorno segnava la fine dell'estate, il raccolto e l'inizio dell'inverno freddo e buio, un periodo dell'anno spesso associato alla morte umana. I Celti credevano che la notte prima del nuovo anno, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventasse sfocato. La notte del 31 ottobre si celebrava Samhain, quando si credeva che i fantasmi dei morti tornassero sulla terra. Oltre a causare problemi e danneggiare i raccolti, i Celti pensavano che la presenza degli spiriti ultraterreni rendesse più facile per i Druidi, o sacerdoti celtici, fare previsioni sul futuro. Per un popolo completamente dipendente dal mutevole mondo naturale, queste profezie erano un'importante fonte di conforto durante il lungo e buio inverno. Per commemorare l'evento, i druidi costruivano enormi falò sacri, dove la gente si riuniva per bruciare raccolti e animali come sacrifici alle divinità celtiche. Durante la celebrazione, i Celti indossavano costumi, tipicamente costituiti da teste e pelli di animali, e tentavano di raccontarsi la sorte l'uno dell'altro. Al termine della celebrazione, riaccendevano i fuochi del focolare, che avevano spento la sera prima, dal sacro falò perché li aiutasse a proteggesse durante il prossimo inverno.La celebrazione vede un'evoluzione dal 43 d.C. quando l'Impero Romano aveva preso potere su gran parte del territorio celtico. Samhain si trasforma così in Feralia, un giorno di fine ottobre in cui i romani tradizionalmente commemoravano i loro cari defunti. Nel VIII secolo, Papa Gregorio III designa il 1 novembre come un momento per onorare tutti i santi. Oggi è opinione diffusa che la chiesa stesse tentando di sostituire la festa celtica dei morti con una festività correlata, sancita dalla chiesa. Così si inizia a celebrare Halloween come lo conosciamo, trasformandosi in un business milionario.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/halloween-in-italia-una-notte-da-275-milioni-2655362500.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="la-ricetta-per-halloween-2021-i-biscotti-di-squid-game" data-post-id="2655362500" data-published-at="1635171361" data-use-pagination="False"> La ricetta per Halloween 2021: I biscotti di Squid Game iStock Una delle sfide più amate da chi ha visto Squid Game è senza dubbio quella delle caramelle Dalgona. Le caramelle a base di zucchero fuso e bicarbonato sono state replicate in giro per il mondo, tanto che su Pinterest le ricerche per i termini «Ricetta dei biscotti di Squid Game» e «Caramelle Dalgona ricetta» sono aumentate rispettivamente del 25% e del 3%.Le caramelle Dalgona sono caramelle di zucchero simili a caramelle mou spugnose che i bambini coreani sono soliti acquistare dai venditori ambulanti di tutto il mondo, specialmente intorno alle scuole. La parola dalgona deriva dalla parola coreana casuale "dalguna (달구나)" che significa «è dolce». Si chiama anche ppopgi (뽑기), che significa scegliere o selezionare, riferendosi all'aspetto del gioco e della ricompensa di questa caramella offerta dai venditori. Simile alle caramelle al caramello a nido d'ape , il dalgona è fondamentalmente fatto sciogliendo lo zucchero e mescolando un po' di bicarbonato di sodio. La miscela di zucchero quindi si gonfia e si trasforma in qualcosa che sembra una panna montata color caramello chiaroPreparare il Dalgona è molto semplice. Tutto quello che serve è zucchero e bicarbonato di sodio. Si inizia sciogliendo lo zucchero in un mestolo in acciaio (o in un piccolo pentolino) a fuoco medio basso. Una bacchetta può aiutare a sciogliere e mescolare la miscela evitando che questa si bruci. Quando lo zucchero assume un bel colore dorato bisogna aggiungere il bicarbonato. La miscela allora inizierà immediatamente a fare schiuma e brucerà più rapidamente. Si consiglia di svolgere questo passaggio lontano dalla fiamma per evitare di farlo bruciare troppo a lungo. La miscela va poi versata su una superficie piana ricoperta dalla carta da forno. È importante lasciare raffreddare un po' il composto dopo averlo versato sulla superficie della base per 15-20 secondi. Quindi, picchiettatelo delicatamente un paio di volte prima di premerlo fino allo spesso desiderato. E qui arriva l'ultimo step, il più divertente. Prima che il composto si sia indurito, prendete una formina e premetela al centro. Vi basterà poi uno spillo e un po' di fortuna per ritagliare la forma senza far spezzare il biscotto. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/halloween-in-italia-una-notte-da-275-milioni-2655362500.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="i-protagonisti-di-halloween-in-giro-per-il-mondo" data-post-id="2655362500" data-published-at="1635171361" data-use-pagination="False"> I protagonisti di Halloween in giro per il mondo iStock «Questi personaggi fanno parte delle tradizioni orali che comprendono un'enorme varietà di proverbi, racconti, filastrocche, miti e altro ancora. Sono usati per trasmettere valori culturali, sociali e memoria collettiva – quindi, molto usati nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue».Gianluca Pedrotti, esperto di comunicazione interculturale ed editor del team linguistico di Babbel, ha raccolto alcune tra le figure che negli anni sono diventati simbolo di Halloween per diversi paesi e culture. Iniziamo con il più celebre, il Boogeyman. Si tratta di un fantasma amorfo e indistinto che si nasconde nell'oscurità per spaventare le vittime ignare in Inghilterra e nei paesi anglofoni. È più una scocciatura che una vera minaccia visto che i suoi poteri sono facilmente neutralizzati dalla luce. Il nome deriva dall'inglese medievale "bugge", che indicava "qualcosa di spaventoso".Bokkenrijders, letteralmente significa "cavalcatori di caproni", e sono ladri fantasma che viaggiano a cavallo di capre volanti. Si tratta di una leggenda creata da vere bande di ladri nel diciottesimo secolo per intimidire e terrorizzare le comunità agricole locali. É diffuso nei Paesi Bassi, in Belgio e Germania. Butzemann è invece uno spirito maligno o fantasma senza volto che vaga avvolto in un mantello. Si nasconde negli angoli più bui, sotto il letto o nell'armadio, e attacca i bambini che rimangono svegli oltre l'ora della nanna. Il suo nome deriva dal tedesco medievale "bôtzen" (fare baccano) o da "verbutzen" (nascondere o celare). Lo si trova in Germania, Paesi Bassi e Scandinavia.Diffuso in Spagna, nel Sud Europa e in America Latina è l'Uomo del Sacco, rappresentato da uomo orrido e scarno che rapisce i bambini cattivi in pieno giorno portandoli via in un sacco. Baba Yaga è invece una strega della foresta che si aggira in Russia e nei paesi slavi, vive in una capanna sorretta da enormi zampe di gallina e si sposta a cavallo di un cannone volante, portando con sé un gigantesco pestello. È un po' ambivalente verso gli esseri umani: a volte li aiuta, a volte li mangia. "Baba" (Баба) significa "donna" mentre "yaga" deriva probabilmente dalla parola proto-slava per "serpente". Secondo alcune leggende Baba Yaga sarebbe la prima strega mai esistita.I Tokoloshe si trovano in Sudafrica e sono degli spiritelli delle acque che agiscono agli ordini di stregoni maligni. Possono diventare invisibili bevendo acqua e ne combinano di tutti i colori. Durante il sonno, ci si può proteggere dai loro dispetti mettendo un mattone sotto ogni gamba del letto, ma serve l'intervento di uno stregone buono per scacciarli definitivamente. Il Gurumapa è invece conosciuto in Nepal. Si tratta di un gigante cannibale con enormi zanne sporgenti. Nonostante sia molto goloso di bambini, è possibile farlo desistere.I Namahage nella Penisola di Oga, in Giappone sono orchi che, durante la notte di Capodanno, vagano di casa in casa in cerca dei bambini che si sono comportati male durante l'anno che sta per finire. Sono ben felici di liberare i genitori dai bambini più pigri o insolenti, o che semplicemente piangono troppo. Tata Duende si aggira in Belize come un piccolo spirito maligno barbuto, senza pollici e con i piedi al contrario ed è considerato il guardiano della foresta e degli animali. I genitori avvertono i figli che restano fuori casa o che si avventurano nei boschi quando è già calato il buio che il Tata Duende li prenderà e li porterà via. Il nome significa "vecchio folletto".Ingine, Cuca, è una famosa ninna nanna brasiliana che incita i bambini ad andare a letto, altrimenti arriverà la Cuca, donna coccodrillo, a prenderli e portarli via. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem3" data-id="3" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/halloween-in-italia-una-notte-da-275-milioni-2655362500.html?rebelltitem=3#rebelltitem3" data-basename="just-beyond-disney" data-post-id="2655362500" data-published-at="1635171361" data-use-pagination="False"> Just Beyond (Disney+) «Sono cresciuto guardando le repliche di Ai Confini della Realtà e Storie Incredibili con i miei genitori. Ho sempre voluto realizzare una serie TV antologica che le famiglie potessero seguire assieme, facendolo in un modo da far interessare sia i bambini che gli adulti». Così nasce la serie originale Disney+, Just Beyond.Otto episodi e otto storie, ispirate ai racconti di R.L. Stine. La serie narra le storie sorprendenti e suggestive di una realtà che va oltre quella che conosciamo. Ogni puntata introduce agli spettatori un nuovo cast di personaggi che devono intraprendere un sorprendente viaggio alla scoperta di se stessi in un mondo soprannaturale fatte di streghe, alieni, fantasmi e universi paralleli. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem4" data-id="4" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/halloween-in-italia-una-notte-da-275-milioni-2655362500.html?rebelltitem=4#rebelltitem4" data-basename="muppets-haunted-mansion-disney" data-post-id="2655362500" data-published-at="1635171361" data-use-pagination="False"> Muppets Haunted Mansion (Disney+) Preparatevi a trascorrere l'Halloween più spaventoso di sempre in compagnia… dei Muppets? Gonzo il grande e Pepe il gambero sono pronti ad affrontare una spaventosa sfida: passare una notte all'interno della casa stregata. All'interno saranno accolti da fantasmi e sinistri avvenimenti, ma nulla sembra preoccupare Gonzo, certo di non avere alcuna paura. Arriverà il momento in cui Pepe e Gonzo dovranno separarsi. Pepe rischierà di unirsi in matrimonio con una sposa assassina, mentre Gonzo sfiderà proprio sé stesso scoprendo le sue paure più profonde. Si tratta del primo film Muppets creato per la stagione di Halloween. Insieme ai pupazzi, un cast d'eccezione da Will Arnett a Taraj P. Henson. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem5" data-id="5" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/halloween-in-italia-una-notte-da-275-milioni-2655362500.html?rebelltitem=5#rebelltitem5" data-basename="particle-5" data-post-id="2655362500" data-published-at="1635171361" data-use-pagination="False"> Chi ama le atmosfere di Tim Burton e il suo classico A nightmare before Christmas, non può perdersi CalenDark, un calendario dell'avvento per aspettare il Natale con qualche brivido in più.Si tratta di un box di legno contenente 25 cartoline spedite direttamente dall'Ufficio di Babbo Natale. Un topolino curioso si aggira tra loro, incontrando sulla sua strada fantasmi che si fanno belli per il Natale, ragni che pensano agli addobbi con fili di luce, un abete danzante e perfino un Babbo Natale con la Vespa trainata da pesci-renna…Questo originalissimo calendario è stato disegnato interamente da Guendalina Passeri, nata e cresciuta nella colline di Assesi. Nel 2019 e nel 2020 le sue opere sono state selezionate dal premio Cicla Original Illustrations Exhibition di Shangai. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem7" data-id="7" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/halloween-in-italia-una-notte-da-275-milioni-2655362500.html?rebelltitem=7#rebelltitem7" data-basename="i-trucchi-per-il-viso-di-carioca" data-post-id="2655362500" data-published-at="1635171361" data-use-pagination="False"> I trucchi per il viso di Carioca Mask Up by Carioca è la gamma di colori per la pelle realizzati da Carioca per il trucco di grandi e bambini. I trucchi, a base acqua, sono sicuri per la pelle dei più piccoli, dermatologicamente testati e facilmente lavabili con acqua e sapone. Quattro i colori della variante Fluo, dai colori fluorescenti che si illuminano al buio con luce ultravioletta; e quattro i colori Metallici, dall'effetto coprente, per creare maschere davvero sorprendenti, perfette per la notte più paurosa dell'anno.I Carioca Mask Up si usano come fossero pennarelli, i colori si possono miscelare tra loro per creare nuove sfumature e non necessitano di acqua per essere applicati sulla pelle del viso. Di facile utilizzo, sono l'ideale per essere usati dai bambini per potersi trasformare e truccare in modo unico e originale, dando sfogo alla loro fantasia e creatività. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem8" data-id="8" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/halloween-in-italia-una-notte-da-275-milioni-2655362500.html?rebelltitem=8#rebelltitem8" data-basename="halloween-a-mirabilandia" data-post-id="2655362500" data-published-at="1635171752" data-use-pagination="False"> Halloween a Mirabilandia Dal 2 ottobre a Mirabilandia è arrivato il tradizionale appuntamento con il terrificante divertimento di Halloween. Percorsi horror per adulti e teenager, Halloween Horror Festival, tunnel fatati per bambini e famiglie, spettacoli e intrattenimento dedicato a tutte le età e naturalmente le attrazioni di Mirabilandia. Un appuntamento, quello dell'Halloween più grande d'Italia, che si ripete da 11 anni registrando ogni volta un grande successo. Nel pieno rispetto delle misure di contrasto anti Covid, Halloween a Mirabilandia promette di far rabbrividire e divertire tutta la famiglia.Nel tunnel Acid Rain feroci creature cercheranno di catturarti. E ancora per i ragazzi più coraggiosi: la terrificante discesa agli inferi di Malabolgia; l'eterno pianto della madre-spettro in Llorona; la risata e gli scherzi del sadico clown che si prende gioco dei visitatori in Psycho Circus. Per chi entra non ci sarà scampo nella casa degli orrori Legends of Dead Town (accesso con biglietto supplementare), con tortuosi percorsi e disavventure da cui fuggire per mettersi in salvo. Nelle aree del Parco ci saranno tematizzazioni e allestimenti con zucche, streghe, vampiri, tombe e ragnatele per un'atmosfera Halloween totalmente immersiva.Per i più piccoli, lo speciale tunnel Circobaleno con tante sorprese, sorrisi e divertimento; il Labrivinto Stregato, un tortuoso cammino animato da strane creature lungo il quale sarà difficile trovare l'uscita; il Ponte dei Ricordi con mondi che si incontrano per creare arcobaleni di fiori colorati. Novità 2021 il tunnel Ho perso Dante nel quale i bambini dovranno aiutare Virgilio a trovare il Sommo Poeta.Tutti i sabati del mese, che prevedono tra l'altro l'apertura prolungata fino alle 22:00, e il 31 ottobre l'offerta si arricchisce con l'Halloween Horror Festival: dalle 19:00 mostri in carne e ossa invaderanno le due horror zone del Parco per seminare il terrore. Dentro Zombieville le creature affamate di paura andranno a caccia degli ignari visitatori che si aggirano in un sinistro villaggio western. Chi avrà il coraggio di addentrarsi nel territorio di Scary Movies troverà i personaggi più spaventosi di sempre per rivivere le scene cult dei film horror.Le horror zone saranno ben delimitate e i meno coraggiosi potranno tenersi alla larga da un incubo terribilmente reale. Animazioni e show dedicati ad Halloween saranno un altro punto di forza di queste giornate speciali. Novità di quest'anno Los Locos Fantasmas, il musical dove i protagonisti sono tre pazzi fantasmi, Armenio, Rosamunda e Ubaldo, alle prese con la terapista Matilde. Ci sarà da morire dal ridere! Al Pepsi Theatre va in scena Delirium, lo spettacolo ricco di suspense ambientato in un cimitero la notte di Halloween nel quale due giornalisti vanno alla ricerca dello scoop del secolo.Per completare l'offerta anche i punti ristoro e i negozi proporranno offerte tematizzate per rendere l'Halloween di Mirabilandia un'esperienza a 360°.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)